Émile Jaques-Dalcroze
Émile Jaques-Dalcroze, pseudonimo di Emile Henri Jaques (Vienna, 6 luglio 1865 – Ginevra, 1 luglio 1950) è stato un pedagogo svizzero.
La sua importanza risiede in particolare nello sviluppo dell'euritmica, un metodo per insegnare e percepire la musica attraverso il movimento.
Nel 1899, ha sposato la cantante italiana Maria-Anna Starace, attiva con il nome d'arte di Nina Faliero da cui ebbe come figlio Gabriel nel 1909.
Biografia
Il padre era un uomo d'affari della classe media, la madre un'insegnante in un istituto che seguiva i metodi di Johann Heinrich Pestalozzi. Nel 1871, a soli sei anni, ricevette le prime lezioni di pianoforte. Trasferitosi con la famiglia a Ginevra nel 1875, vi terminò gli studi compresi i primi studi musicali. A sedici anni compose la sua prima opera, "La Soubrette". Trasferitosi a Parigi nel 1884 frequentò lezioni di teatro presso la Comédie Française. Si perfezionò negli studi musicali con Gabriel Fauré e Léo Delibes, e poi a Vienna con Anton Bruckner.
Nel periodo compreso fra il 1892 e il 1910, ha insegnato al Conservatorio di Ginevra armonia e solfeggio. La pedagogia poco a poco è divenuta il suo impegno preponderante, e avendo in particolare rilevato durante l'insegnamento del solfeggio le grandi lacune dei suoi allievi nel campo del ritmo, ha sviluppato gradulamente un metodo di insegnamento attraverso la musica per la musica, in grado di considerare in particolar modo la percezione fisica della musica: la ritmica, basata sulla musicalità del movimento. In questo che sarà poi nominato metodo Dalcroze assumono uguale importanza tre fattori: euritmica, solfeggio e improvvisazione.
Tale metodo si occupa quindi del rapporto fra musica e movimento, in particolare tramite le interazioni « tempo – spazio – energia ». Un tale approccio si è conquistato particolare attenzione anche in altri ambiti artistici (danza e teatro per primi), ma anche in pratiche terapeutiche (psicomotricità, trattamento di handicap fisici e mentali).
Dal 1903 datano le prime conferenze pubbliche di Jaques-Dalcroze, che in seguito ha poi potuto fondare una propria scuola presso Dresda, attiva dal 1910 fino allo scoppio della I guerra mondiale.
L'Istituto Jaques-Dalcroze di Hellerau
A partire dal 1910, Jaques-Dalcroze ha sviluppato le sue ricerche pedagogiche e artistiche nella città-giardino di Hellerau in un istituto per lui costruito da due industriali tedeschi, Harald e Wolf Dohrn, figli di Anton Dohrn, illustre biologo marino e fondatore della Stazione Zoologica di Napoli.
La cittadina di Hellerau sorse a partire dal 1909 presso Dresda, vicino alla fabbrica di mobili Deutsche Werkstätten di Karl Schmidt, che fu uno dei principali esponenti del Werkbund tedesco assieme a Frederic Nauman e Wolf Dohrn. Nata secondo i dettami delle città-giardino teorizzate anni prima da Ebenezer Howard e conforme alla spinta modernista propugnata dal Werkbund, prevedeva fra le attività principali una scuola e un teatro, al cui progetto furono chiamati a partecipare Jaques-Dalcroze e lo scenografo svizzero Adolphe Appia e che fu realizzato dal giovane Heinrich Tessenow. Assieme alla scuola, il festival teatrale che dal 1911 cominciò a tenersi a Hellerau pose la città al centro della scena artistica modernista internazionale (già il progetto architettonico aveva attirato l'anno prima l'attenzione di un giovane Le Corbusier in visita presso il fratello Albert Jeanneret, musicista al seguito di Jaques-Dalcroze).
Negli anni 1912 e 1913, gli spettacoli basati sulla scenografia rivoluzionaria di Appia attirarono il mondo culturale europeo: i ballets russes di Serge Diaghilev (che arruolò - nella persona di Marie Rambert - un professore di ritmica che ebbe fra l'altro una influenza decisiva sulla realizzazione delle coreografie della Sacre du printemps di Vaslav Nijinski), George Bernard Shaw, Ernest Bloch, Arthur Honegger, il principe Sergei Wolkonsky, Paul Claudel, Stanislavski e Ernest Ansermet, per citarne solo una parte.
Risorse internet
- (en)The Eurhythmics of Jaques-Dalcroze by Emile Jaques-Dalcroze (Project Gutemberg)
- musicologie.org Biographie, catalogue des œuvres, bibliographie, discographie(importante source pour cet article)
- (en)Biografia
- Presentazione del Metodo Dalcroze a cura di Teatrino Tascabile
- biografia (ASOCIACIÓN JAQUES-DALCROZE ARGENTINA DE RÍTMICA)
Attenzione: parola chiave DEFAULTSORT duplicata. La chiave di ordinamento predefinita "Jaques-Dalcroze, Emile" sostituisce la precedente "Jaques-Dalcroze ,Emile".