I predatori dell'arca perduta
I predatori dell'Arca perduta è un film del 1981, diretto da Steven Spielberg e capostipite della quadrilogia di Indiana Jones.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Durata | 115' |
Rapporto | 2,35:1 |
Regia | {{{regista}}} |
Nel 1999 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Trama
Barnett College, Boston, (USA), 1936. Il professore di archeologia Henry Jones Jr. (Harrison Ford), detto "Indiana", dopo essere sfuggito agli Indios del Perù, dove era alla ricerca di un idolo sacro, viene contattato dai servizi segreti inglesi. L'intelligence è preoccupata dalle notizie provenienti dalla Germania, dove i nazisti hanno intrapreso la ricerca dell'Arca dell'Alleanza, contenente frammenti delle tavole dei 10 Comandamenti dettati da Dio a Mosè, convinti dell'immenso potere che essa può conferire. Persuaso dall'importanza storica che avrebbe la scoperta, Indy contatta una vecchia amica, Marion (Karen Allen), in possesso di un antico medaglione contenente i riferimenti per scoprire l'esatta ubicazione dell'arca. Giunti in Egitto dopo vari faccia a faccia con i nazisti, guidati da Belloq (Paul Freeman), eterno rivale di Indy, i due trovano l'arca ma Marion viene rapita e l'arca portata via dai persecutori su un'isola dove hanno una base. Indy si lancia allora all'inseguimento, nel tentativo di recuperare la donna ed il prezioso reperto, prima che esso finisca definitivamente nelle mani del terzo Reich. Template:Finetrama
Curiosità
- Nella scena della grotta egizia, nascosti tra gli ideogrammi compaiono le sagome dei droidi R2-D2 (conosciuto in Italia come C1-P8) e C-3PO, personaggi della saga "Guerre Stellari" di George Lucas.
- Nell'aeroplano appare il nome THX-1138, personaggio del primo cortometraggio di George Lucas, poi diventato film nel 1970. I numeri e le lettere "Thx-1138" appaiono in molti dei suoi film successivi: ad esempio, Thx 138 è la targa di una delle vetture di "American Graffiti" uno dei droidi di "Guerre Stellari" ha il numero 1138 stampato sulla schiena.
- Tom Selleck era il primo attore scelto per il ruolo di Indiana Jones, ma dovette rifiutare perché aveva un contratto in esclusiva per il telefilm "Magnum P.I.".
- La sequenza iniziale del film è tratta da due albi a fumetti della Disney realizzati dal famoso disegnatore e autore Carl Barks, "The Prize of Pizarro" e "The Seven Cities of Cibola".
- Indiana Jones prende il nome dal cane di razza Alaskan Malamute di George Lucas. Nel terzo film si scoprirà che anche il cane del dottor Jones si chiamava Indiana.
- Per il ruolo di Belloq Steven Spielberg aveva pensato anche a Giancarlo Giannini e Klaus Kinski.
- Il film ha incassato ben 383.900.000 dollari[1].
- Il personaggio di Indiana Jones originariamente doveva chiamarsi Indiana Smith (nome scelto da George Lucas), tuttavia Steven Spielberg detestava questo nome, pensava suonasse davvero male, allora George Lucas disse: «Chiamalo Indiana Jones, o come ti pare, il film è tuo ora.».[2]
Note
- ^ Dati sugli incassi, su imdb.com. URL consultato il 22-12-2007.
- ^ Making Raiders of the Lost Ark, su indianajones.com, 23-09-2003 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2003).
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su I predatori dell'arca perduta
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I predatori dell'arca perduta