Mv (Unix)

comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like

Nei sistemi operativi Unix e Unix-like, mv (da move, sposta) è un comando che cambia il nome di file e directory o li sposta in altre directory.

Quando lo spostamento avviene entro i confini dello stesso file system, mv crea e distrugge dei collegamenti fisici, per cui non vi sono differenze tra il cambio di un nome e lo spostamento in un'altra directory, ed il tempo di esecuzione dell'operazione è indipendente dalla dimensione dei file da spostare.

In caso di spostamenti tra file system diversi, l'operazione è eseguita effettuando prima una copia dei dati nella destinazione e poi una cancellazione delle sorgenti. In alcuni sistemi, come ad esempio GNU/Linux, ciò non è supportato e risulta in un errore.

Uso

La sintassi generale di mv è la seguente:

 mv [opzioni] sorgente1 [sorgente2..] destinazione 

I parametri sorgente indicano i file e/o le directory a cui cambiare il nome. Se viene specificato un solo parametro sorgente, il parametro destinazione indica il nome del file o della directory di destinazione.

Se vengono specificati più parametri sorgente, il parametro destinazione deve necessariamente essere una directory esistente, o al più un collegamento simbolico ad una directory.

Tra le opzioni principali troviamo:

  • -i - Chiede conferma prima di sovrascrivere file esistenti.
  • -f - Non chiede conferma prima di sovrascrivere file esistenti (annulla l'effetto di -i).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) mv, in The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition. URL consultato il 25-05-2008.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica