Discussione:Judit Gal
Enciclopedicita'
Confermo quanto indicato nel template, cioe che:
- da ricerche fatte risulta assai poco conosciuta,
- non e' citata su nessuna wiki, nemmeno nella wiki della sua patria,
- visitando il suo sito si ha l'impressione che sia una brava traduttrice (dalla foto anche graziosa), ma nulla di piu'
Direi che per essere citati su un'enciclopedia serve qualcosa di piu', di persone come Judit Gal ce ne sono milioni.....--Mario1952 12:55, 5 giu 2008 (CEST)
Dato che la voce l'ho iniziata io, mi permetto di dissentire da quanto scritto dall'amico Mario. Sinceramente non mi pare sia proprio come scritto qui sopra, nella voce è scritto che è nota al pubblico specialistico, non al grande pubblico, non si può certo pretendere di trovare molto attraverso una ricerca con google, come per una velina, di cui conosciamo anche il numero dei peli (e questo è certamente molto enciclopedico) :-) Quindi in questo caso le ricerche fatte con Google non hanno molto senso, ma sono comunque indicative dal momento che qualcosa c'è e per un traduttore letterario è già molto :-) La categoria dei traduttori letterari non è certo tra le più conosciute, chi li conosce i traduttori? Non per questo sono meno importanti delle altre categorie. I libri che ha tradotto (non pochi) sono tutti di autori di notevole portata, non certo di autori qualsiasi. Basterebbe chiedere alle case editrici quale sia la portata del traduttore, o a qualche autore come Magris, che ho avuto modo di incontrare a Budapest. È chiaro che sia più nota negli ambienti culturali italiani in Ungheria più che in altri, dal momento che diffonde la cultura italiana in quel paese. Non mi pare proprio che ce ne siano milioni di traduttori letterari, forse non ci rendiamo conto di cosa significhi, è come (ri)scrivere un libro in un'altra lingua, non è come tradurre le istruzioni della moca :-) è un'opera letteraria a se stante e come tale considerata da ogni punto di vista. Infine anche il riconoscimento ricevuto nel 2003 non è da sottovalutare. Per quanto mi riguarda gli elementi di encilopedicità ci sono tutti (IMHO) Cito il primo punto delle linee guida:
E qui mi pare proprio che ci siamo :-) --Ediedi (msg) 14:53, 5 giu 2008 (CEST)
- Chiamato per un parere, devo dire che mi trovo abbastanza d'accordo con Ediedi; a me sembra rientrare nell'enciclopedicità. D'altra parte, quale dovrebbe essere il criterio di enciclopedicità per un traduttore se non quello di aver tradotto un "cospicuo" numero di testi di autori di primaria importanza per grosse case editrici? Non riesco ad immaginare altro. Non basiamoci semplicemente sul parametro della "notorietà", che in alcuni casi può essere fuorviante. Provate a mettere un link al bar letterario. Bye. --Retaggio (msg) 14:03, 6 giu 2008 (CEST) PS - Non penso però che siano "milioni" i traduttori di Eco e Ginzburg...
- In assenza di nuovi interventi ho eliminato il template. Disponibile a discuterne ancora. Bye. --Retaggio (msg) 11:45, 16 giu 2008 (CEST)
- Ho letto quanto scritto dai colleghi, ma sinceramente resto della mia opinione. Tuttavia ovviamente possono esserci opinioni diverse. Trovo pero' poco corretto da parte di Retaggio aver tolto il template in base alla sua opinione e a quella di Ediedi, che avendo scritto la voce non poteva avere una opinione diversa da quella espressa. Quindi escludendo lui siamo uno a uno. Quindi il template lo lascerei a meno che qualcuno non si senta in imbarazzo per questo, ma non credo sia questo il caso. Peraltro ci sono voci dove con fior fiore di pareri il template e' ancora li da mesi......., in alcuni casi da anni..... saluti --Mario1952 18:56, 16 giu 2008 (CEST)
- Mi dispiace che tu l'abbia presa male. L'ho tolto perché nessuno si era fatto avanti per dire "X" da dieci giorni, né qui né al bar. Se vuoi si rimette in un attimo. Nessuno ha la verità in tasca, men che mai io :-) Saluti. --Retaggio (msg) 18:58, 16 giu 2008 (CEST)
- Caro Retaggio, guarda che non l'ho presa male, la mia era ed e' una osservazione di metodo. Dico che secondo me e' il caso di lasciare il template ad accogliere altre opinioni. Peraltro, se mi e' consentito, direi che il fatto che da quando io ho messo il template, fino all'intervento di Ediedi, ed al tuo, che come tu scrivi ti e' stato richiesto, non si sia fatto vivo nessuno, credo che deponga a favore della mia tesi, cioe' per dirla come Don Abbondio che parlava di un certo Carneade: Judit Gal, chi era costei?. ciao --Mario1952 19:17, 16 giu 2008 (CEST)
- Mi dispiace che tu l'abbia presa male. L'ho tolto perché nessuno si era fatto avanti per dire "X" da dieci giorni, né qui né al bar. Se vuoi si rimette in un attimo. Nessuno ha la verità in tasca, men che mai io :-) Saluti. --Retaggio (msg) 18:58, 16 giu 2008 (CEST)
- mi intrometto un attimo.. anch'io ho qualche perplessità sull'enciclopedicità di questa voce. In genere quando ho perplessità preferisco preservare la voce che cancellarla. Non ho tuttavia condiviso la richiesta di intervento fatta a Retaggio (in qualità di admin?) e avrei gradito di più se avesse messo un post (no so se lo ha fatto ma mi pare di no) sul bar del portale letteratura. Credo che un pò a tutti è capitato di avere almeno una voce, alla quale si teneva, "tacciata" con la E .. quando è capitato a me ho chiesto all'utente che aveva messo l'avviso di mettere in cancellazione la voce così da fare esprimere la comunità. In questo caso credo che Ediedi dovrebbe motivare meglio la distinzione tra questa traduttrice e altri traduttori. Salut --ignis Fammi un fischio 19:24, 16 giu 2008 (CEST)
- OK, ho rimesso il template. Giusto per la precisione due cose:
- @Mario: Guarda che anche io avevo interpretato il silenzio come supporto alla mia tesi... :-) Fa nulla.
- @Ignis: mi sembra ovvio che Retaggio è stato contattato in qualità di utente... i sysop bloccano, proteggono e rollbackano, certo non definiscono i criteri di enciclopedicità.
- Bye. --Retaggio (msg) 20:31, 16 giu 2008 (CEST)
- OK, ho rimesso il template. Giusto per la precisione due cose:
- Ho posto la questione al Caffè letterario cosi sentiamo anche altre opinioni in merito. Saluti --Mario1952 20:38, 16 giu 2008 (CEST)
@Ingling. 1)Non c'è stata alcuna richiesta d'intervento a Retaggio, solo una richiesta di parere fatta ad un utente più esperto di me, priva di pressioni di alcun tipo. Ed in questo caso poteva anche dare un parere neutrale. 2)Motivare la differenza con altri traduttori? Che significa? Ho messo un personaggio che si distingue nella propria attività e questo risulta chiaro dalla voce. 3)Mi sembrava naturale proseguire qui e al caffé letterario la discussione :-)
@Mario. 1)Il mio intervento in discussione c'è stato subito dopo il tuo; il "chi era costui" non si piò applicare, perché come abbiamo detto, su wiki non vanno solo coloro che sono noti al grande pubblico. 2)La segnalazione al caffé letterario l'avevo già fatta io da tempo :-) P.S. Mario, non è assolutamente vero che l'"autore" della voce non abbia diritto di voto :-)
Infine, mi pare che nessuno sia entrato nel merito delle mie obiezioni, a parte Retaggio che le ha poi anche condivise. Non spetta certo a me dirlo, ma mi pare che l'intervento di Retaggio sia stato corretto dal momento che nessuno aveva posto obiezioni in un lasso di tempo ragionevole, ora che qualcuno le ha poste (non nel merito però), ha rimesso il template, mi pare tutto assolutamente corretto :-)
Pongo quindi una domanda: i traduttori letterari in generale sono enciclopedici? Se sì lo è anche questa che come dimostrato, si distingue nell'attività. Se no, allora mi chiedo perché esista la categoria :-) --Ediedi (msg) 07:27, 17 giu 2008 (CEST)
- Mi viene difficile entrare nel merito perchè è un campo a me sconosciuto. Come dicevo sopra se ho delle perplessità sulla voce (che possono ad es. nascere dalla mia ignoranza nel merito) preferisco preservare la voce mi piace poco l'andazzo di alcuni utenti che mettono in cancellazione voci solo perchè non le conoscono. Di regola metto il template E solo per ciò che mi pare evidente non possa stare su wiki. A grandi spanne posso dire che non è una voce autorefernziale, non è promozionale, per il campo in cui opera la voce in sè non ha alcun possibilità di darle maggiore prestigio (cioè un editore non le da la traduzione solo perchè è su wikipedia). L'unica cosa che secondo me Ediedi dovrebbe fare in più è dare maggiore esplicazione a un concetto che potrebbe fugare ogni dubbio sulla enciclopedicità cioè: non ho libri stranieri sottomano (sono a lavoro) ma ad es. i libri da lei tradotti riportano "tradotto da" così da conferire a libro un carattere distintivo particolare rispetto a un libro in cui il traduttore non viene citato o viene citato in un notarella in 3° di copertina o giù di lì? Per meglio spiegare, per i non addetti ai lavori sapere che il "pubblico ungherese" o meglio "i letterati ungheresi e italiani" attribuiscono ad un libro tradotto da lei maggior valore che allo stesso libro tradotto da altri .. beh allora l'enciclopedicità è indubbia. Se la citazione del premio attesta proprio questo , per me , si può togliere il template E (magari non subito ma aspettando che si esprimano altri). Un caro saluto a tutti. --ignis Fammi un fischio 10:28, 17 giu 2008 (CEST)
- Rispondo ai quesiti posti da Ignling. Ovviamente i libri tradotti riportano sempre "tradotto da...". Per il libri coperti da copyright (e questi sono i casi), la traduzione di un libro in una determinata lingua è sempre unica, non si possono avere più traduzioni di uno stesso libro, perché la casa editrice compra il diritto di traduzione dall'autore o dalla casa editrice della lingua originale; da questo momento in poi la traduzione è un'opera letteraria a sé stante a tutti gli effetti e sotto tutti i punti di vista, sia letterari che giuridici ed i diritti d'autore appartengono al traduttore. Discorso differente per i libri non più coperti da diritti d'autore, per esempio possiamo avere infinite traduzioni della Divina Commedia in inglese o in cinese, ma non è questo il caso. --Ediedi (msg) 10:49, 17 giu 2008 (CEST)