Classifica scalatori (Giro d'Italia)

classifica accessoria del Giro d'Italia ciclistico
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati di Maglia verde, vedi Maglia verde.

La maglia verde al Giro d'Italia identifica, dall'edizione del 1974, chi guida la classifica a punti dei gran premi della montagna, istituiti a partire dall'edizione del 1933.

Nelle tappe che presentano delle ascese, vengono assegnati dei punti ai ciclisti che transitano per primi in cima alla salita, detto traguardo del Gran Premio della Montagna. Ogni salita attribuisce dei punteggi, a seconda della difficoltà. Dal giro del 1965 la cima più alta del giro viene chiamata cima Coppi ed assegna un punteggio doppio rispetto alle altre cime della stessa categoria. Dopo ogni tappa si stila la classifica e la maglia verrà indossata dal ciclista che ha collezionato più punti fino ad allora.

Tradizionalmente la lotta per questa maglia viene decisa nelle tappe che affrontano i passi alpini.

La maglia solitamente viene conquistata da un corridore con caratteristiche da scalatore e raramente coinvolge corridori impegnati per la lotta alla maglia rosa, poiché sprintare per ogni traguardo intermedio provoca un forte dispendio di energie. Non è però escluso che il vincitore della classifica a tempo conquisti anche la maglia verde; l'accoppiata maglia rosa maglia verde è riuscita ad Alfredo Binda (1933), Gino Bartali (1937, 1947) Giovanni Valetti (1938), Fausto Coppi (1949), Hugo Koblet (1950), Charly Gaul (1956, 1959), Eddy Merckx (1968), Andrew Hampsten (1988) e Marco Pantani (1998).

Curiosità

Albo d'oro

e Federico Bahamontes (  Spagna)
e Andres Oliva (  Spagna)
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport