Tabel
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Tabel! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. AnnaLety 16:37, 31 luglio 2007 (UTC).
Progetto Punk
Ciao, Tabel! Grazie di esserti registrato al Progetto Punk! Ti ricordo che nella pagina principale c'è un elenco di voci punk da creare e che puoi sottoporre qualsiasi quesito di musica punk (sempre che esso sia attinente a Wikipedia) nel bar tematico Anarchy club. |
Informazioni VETRINA
Caro Wikipediano,
mi chiamo Sara Monaci e sono ricercatrice alla Facoltà di Lettere dell’Università di Torino. Da tempo mi occupo di Wikipedia e ho pubblicato qualche articolo sull’argomento. Mi piacerebbe sviluppare una ricerca sulle modalità di redazione e sui processi di revisione coinvolti nella stesura delle voci Vetrina. Mi interessa infatti capire come da un lato l’organizzazione della comunità si sia progressivamente (questa almeno è la mia impressione) “burocratizzata” e, allo stesso tempo, come sia stata in grado di darsi regole e criteri per raggiungere un livello di qualità sempre più elevato.
A tal fine sto contattando alcuni Wikipediani, in particolare gli amministratori e gli utenti del Progetto Coordinamento Vetrina, per verificare la disponibilità per una breve intervista, via telefono, mail o chat a tua scelta, sui temi che ho indicato.
Ringraziandoti anticipatamente per la tua disponibilità, ti rivolgo i miei migliori saluti
Sara Monaci
Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche, New Media Lab
Università degli Studi di Torino
Via San Ottavio 20
10124 – Torino
sara.monaci@unito.it