Disambiguazione – Se stai cercando il chakra nella tradizione indù, vedi Chakra.

Template:Avvisounicode

Il Chakra è una forma di energia utilizzata nel manga ed anime Naruto, essenziale per eseguire le cosiddette "tecniche" (?, Jutsu).

Caratteristiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Apertura delle Otto Porte del Chakra.

Il chakra è un misto tra l'energia presente in ogni cellula del corpo e l'energia spirituale acquistata con l'esercizio e l'esperienza.[1]

Il chakra viene incanalato attraverso un particolare sistema circolatorio (経絡系?, Keirakukei), simile a quello sanguigno, tramite il quale può raggiungere tutte le cellule del corpo.[2][3] In tutto il corpo vi sono anche 361 punti di pressione o di fuga, spessi quanto la capocchia di uno spillo che se accuratamente individuati possono essere colpiti impedendo la corretta ditribuzione del chakra nel corpo di un avversario.[4] Essi sono comunque individuabili solo tramite la tecnica oculare del Byakugan, in quanto nemmeno lo Sharingan può individuarli accuratamente.[4] Esistono inoltre otto zone del corpo in cui i punti di fuga sono più concentrati, dette porte, le quali limitano e distribuiscono il flusso del chakra attraverso il corpo.[5] Le otto porte sono elencate di seguito:

  • Porta dell'Apertura (開門?, Kaimon)
  • Porta del Riposo (休門?, Kyūmon)
  • Porta della Vita (生門?, Seimon)
  • Porta della Ferita (傷門?, Shōmon)
  • Porta della Chiusura (杜門?, Tomon)
  • Porta della Visione (景門?, Keimon)
  • Porta della Stupore (驚門?, Kyōmon)
  • Porta della Morte (死門?, Shimon)

Forzando il chakra attraverso le porte, come nel caso della tecnica del Loto, è possibile superare i propri limiti fisici, con conseguenze però disastrose sull'organismo.[6] Il chakra può essere manipolato tramite vari metodi, il più comune dei quali consiste nel posizionare le mani in modi prestabiliti; il chakra può essere quindi manipolato consentendo azioni che altrimenti non sarebbero possibili, come camminare sull'acqua, nelle pareti verticali o eseguire tecniche magiche e illusorie.

Tipi di chakra

In base al rapporto in cui l'energia fisica e spirituale sono impastate possono essere formati diversi tipi di chakra. Il chakra elementale è quello più comune, ed è usato per performare tecniche elementali.

Il chakra elementale

 
I vari tipi di chakra in Naruto.

I cinque elementi della natura sono terra, acqua, fuoco, vento, fulmine.[7] Yamato accenna ad una ricomposizione di chakra yin e yang (陰と陽性質変化?, In to Yon Seishitsuhenka) ma non se ne conosce ancora l'utilizzo.[8] La maggior parte dei ninja hanno un'affinità naturale con un tipo di chakra, ma hanno la capacità di creare un chakra elementale diverso da quello verso il quale hanno più affinità. Ogni elemento è comtemporaneamente più forte e più debole di un altro. L'ordine è fuoco, vento, fulmine, terra, acqua, ognuno di questi è debole nei confronti di quello che lo precede e più forte nei confronti di quello successivo (l'acqua batte il fuoco ma è battuta dalla terra). Le tecniche elementali possono essere contrastate da tecniche dello stesso elemento, sempre che la tecnica che viene contrastata sia di uguale o minore potenza.

Nel corso del manga, quando Jiraya introduce come personaggio l'Eremita dei 6 Mondi (il primo possessore del rin'negan), egli dice che questo personaggio è in grado di controllare in modo ottimale tutti e 6 i tipi di chakra, preludendo dunque alla presenza di un ulteriore chakra elementale.

La tipologia di charka di una persona può essere rilevata tramite l'uso di uno speciale foglio, ricavato da alberi molto sensibili al chakra. Questo foglio a seconda di come reagisca se viene immesso del chakra al suo interno, determina il tipo di chakra dell'utilizzatore. Il foglietto può bruciare, tagliarsi in due parti, bagnarsi, accartocciarsi o ridursi in polvere, determinando le nature fuoco, vento, acqua, fulmine e terra rispettivamente. [9]

Alcune abilità innate possono anche creare elementi unici attraverso l'impasto di elementi base, come il ghiaccio dall'unione del vento e dell'acqua o il legno unendo il chakra di tipo terra con quello di tipo acqua, cosa che i normali ninja sono incapaci di fare. Infatti benché la maggior parte dei ninja siano capaci di produrre diversi tipi di chakra, non sono capaci di combinarli per crearne uno nuovo.[10] Finora nel manga sono state rivelate le seguenti nature del chakra:

  1. Naruto: Vento[11]
  2. Kakashi: Fulmine[9]
  3. Asuma : Vento[12]
  4. Yamato: Acqua, Terra, Legno (Abilità innata)[13]
  5. Primo Hokage: Acqua, Terra, Legno (Abilità innata)[13]
  6. Haku: Acqua, Vento, Ghiaccio (Abilità innata)[13]
  7. Sasuke Uchiha : Fuoco(secondaria),Fulmine

Tuttavia, sembra possibile inferirne intuitivamente altre, sebbene non citate direttamente dal manga. Ad esempio l'utilizzo di tecniche di fuoco per cui è famoso il Clan Uchiha rende i suoi membri quasi sicuramente di tipo fuoco.

Altri tipi di chakra

Chakra della Volpe a Nove code

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cercoteri.

Il chakra del demone a Nove code è un chakra particolare, che possiede unicamente la Forza Portante Naruto Uzumaki, in quanto portatore del demone stesso. Nella prima parte della serie il chakra della volpe era incontrollabile e compariva solo se Naruto si trovava in uno stato d'animo particolare o se era in pericolo di vita.[14] Nel corso del periodo di tempo che intercorre fra la prima e la seconda serie Jiraiya insegna a Naruto come controllarlo.[15]

Nel livello iniziale[14][16] Naruto richiama semplicemente il chakra della volpe. Essendo quello della Volpe a Nove Code, questo chakra è di colore rosso o arancione,[17] differente dal chakra classico, di colore blu. Naruto cambia lievemente aspetto:[18] gli occhi diventano rossi con una pupilla verticale, come la volpe, i segni sul volto diventano più marcati, i canini più allungati, gli crescono le unghie e i capelli si drizzano leggermente.[19]

Se Naruto supera il limiti del livello iniziale, il suo aspetto rispetto al livello precedente si modifica, divenendo ancor più animalesco:[20] i denti diventano più aguzzi, gli occhi rimangono rossi con una pupilla verticale e si forma una singola coda di chakra. Il chakra del demone, di colore rosso intenso, oltre a proteggere il corpo di Naruto, riesce a muoversi animato da volontà propria.[21] Spingendosi ancora di più oltre i propri limiti, Naruto può formare altre code, fino ad un massimo di nove. A due code, Naruto assume un aspetto ancor di più animalesco, i baffi diventano molto marcati e i canini si allungano ulteriormente.[22] A tre code,[23] pur mantenendo le stesse caratteristiche fisiche del livello precedente, la volontà della volpe comincia a lottare contro quella di Naruto.[24]

Spingendosi ancora oltre, a Naruto si forma la quarta coda. La volontà di Naruto è sopraffatta da quella della volpe, e Naruto non riesce più a distinguere amici da nemici.[25] A causa dell'enorme potenza del chakra della Volpe a Nove Code, la pelle di Naruto evapora, lasciando posto al chakra del demone, che diviene appunto il corpo stesso di Naruto.[26][27] Dopo aver sbloccato la quarta coda, Naruto ottiene una potenza distruttiva enorme, infinitamente superiore rispetto ai livelli precedenti.[28]

Al livello ora raggiunto dal manga, Naruto non ha sbloccato altre code della Volpe a Nove Code, ma esiste è possibile che col deteriorarsi del sigillo che trattiene la Volpe, altre code possano formarsi, trasformando Naruto completamente nella Volpe stessa.[29] L'unico modo per sopprimere forzatamente il chakra della Volpe è tramite Yamato, che possiede un'abilità innata che gli consente di sopprimere il chakra di qualsiasi cercoterio e quindi anche quello della Volpe.[30]

Chakra curativo

Il chakra curativo ha un colore verde chiaro,[31] e ha il potere di curare qualsiasi ferita. Questo tipo di chakra può essere utilizzato con buoni risultati solo se si possiede un grande controllo del chakra, come nelle kunoichi Sakura e Tsunade.

Chakra del Segno Maledetto

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[[[Segno maledetto#Segno maledetto di Orochimaru|Segno maledetto § Segno maledetto di Orochimaru.

Questo chakra, di colore viola scuro,[32] può essere utilizzato soltanto quando si possiede il Segno Maledetto di Orochimaru.[33] Questo chakra è pericoloso in quanto consuma il corpo della persona che ne fa utilizzo: se usato troppo ne cancella l'umanità facendola diventare succube di Orochimaru.[34]

Chakra speciali dei filler

All'interno dei filler si possono presentare diversi tipi di chakra particolari e diversi, che comunque sono da considerarsi limitati esclusivamente a quel contesto, in quanto non ideati dall'autore del manga. Ad esempio, chi si allena con il meteorite del Villaggio della Stella ottiene un chakra color viol che dà all'esecutore una coda e delle ali di chakra, con la possibilità di volare.[35] Questo chakra particolare si può modellare formando degli esseri utilizzabili allo scopo offensivo. Chi si allena con la stella, col passare del tempo avrà problemi fisici (come piaghe sul corpo, macchie viola...) che lo condurranno a poco a poco alla morte.

Note

  1. ^ Naruto, cap. 17, pag.17.
  2. ^ Naruto, cap.79, pag.9.
  3. ^ Naruto, cap.346, pag.11.
  4. ^ a b Naruto, cap.79, pag.16.
  5. ^ Naruto, cap.72, pag.10.
  6. ^ Naruto, cap.72 e ss.
  7. ^ Naruto, cap.315, pag.13.
  8. ^ Naruto, cap.316, pag.9.
  9. ^ a b Naruto, cap.315, pag.15.
  10. ^ Naruto, cap.316, pag.6-8.
  11. ^ Naruto, cpa.315, pag.17.
  12. ^ Naruto, cap.317, pag.9.
  13. ^ a b c Naruto, cap.316, pag.6,8.
  14. ^ a b Naruto, cap.27-28.
  15. ^ Ad esempio in Naruto, cap.277, pag.2.
  16. ^ Naruto, cap.228, pag. 14-17.
  17. ^ Ad esempio nell'ep. 16 è rosso, nell'ep. 79 è arancione.
  18. ^ Alcune volte questo non si verifica: quando Naruto impara a contorllare meglio il chakra della Volpe, la trasformazione si fa meno evidente o scompare del tutto.
  19. ^ Naruto, cap.228, pag.18.
  20. ^ Naruto, cap.230, pag.18-19.
  21. ^ Naruto, cap.231, pag.6.
  22. ^ Naruto, cap.277, pag.8.
  23. ^ Naruto, cap.291, pag.17.
  24. ^ Naruto, cap.293, pag.2.
  25. ^ Naruto, cap.293, pag.4.
  26. ^ Naruto, cap.293, pag.6.
  27. ^ Naruto, cap.293, pag.16-17.
  28. ^ Naruto, cap.297 e ss.
  29. ^ Naruto, cap.370, pag.12.
  30. ^ Naruto, cap.296, pag.15.
  31. ^ Naruto, ep. 95, min. 7:12.
  32. ^ Naruto, vol.27, copertina.
  33. ^ Naruto, cap.56, pag.1.
  34. ^ Naruto, cap.179, pag.6.
  35. ^ Naruto, ep.178-183.