Template:S comuni Template:Comune

Rufina è un comune di 7.449 abitanti[1] della provincia di Firenze.

Geografia

Si trova nella Valdisieve sulla riva sinistra del fiume Sieve, lungo la Strada Statale 67 Tosco-Romagnola, circa a metà strada tra Pontassieve e Dicomano.

Famoso centro di produzione vinicola: è ubicato infatti al centro della sottozona di produzione del vino Chianti chiamata appunto Rufina e delle DOC Pomino.

Storia

In epoca alto medievale le sole tracce di insediamenti importanti nel territorio rufinese riguardano le frazioni di alta collina di Turicchi, Castiglioni (sede di un castello dei conti Guidi) e di Pomino (sede di una pieve millenaria dedicata a S.Bartolomeo).

I primi insediamenti documentati nell'area di Rufina risalgono alla fine del 1600 con l'insediamento di un convento di frati al Poggiolo; i frati costruirono argini, operarono una serie di bonifiche lungo il corso del fiume Sieve e incrementarono la coltivazione della vite. Successivamente la zona vide un'espansione demografica con l'edificazione di fattorie e ville padronali.

L'abitato di Rufina ebbe origine alla fine del 1700 da un nucleo di case sorte nei pressi del ponte sul torrente Rufina, lungo la strada che collegava il Mugello e la Romagna Toscana con Firenze.

Rufina divenne capolugo di comune nel 1916 a seguito di un referendum sulla separazione dal comune di Pelago

Cultura

Particolarmente a cuore dei rufinesi, la cultura è uno dei punti che le amministrazioni comunali hanno sempre molto ben gestito, avvalendosi di importanti mezzi di diffusione, quali la promozione e la cura di chiese e monumenti, la promozione di eventi culturali (Rufina sotto le stelle, Cinema sotto le stelle, ecc.), oppure tramite l'impeccabile gestione della biblioteca.

Biblioteca comunale

La biblioteca comunale di Rufina "Gian Carlo Montagni" è situata in piazza Trieste al numero 13; di recente ristrutturazione, essa offre agli utenti, oltre al classico servizio bibliotecario di prestito libri (da restituire nel giro di un mese, prorogabile di un altro mese alla scadenza), un interessante catalogo D.V.D. - C.D., il cui prestito è circoscritto però alla durata massima di tre giorni.

Tale ristrutturazione ha poi permesso di adattare la bilbioteca anche alle esigienze dei diversamente abili, grazie all'ausilio di motacarichi, spazi che permettono il passaggio e la manovra di strumenti di supporto quali carrozzelle, postazioni P.C. pensati appositamente per tali utenti.

Dotata di un punto di accoglienza-informazioni che vede l'ausilio di bibliotecari particolarmente efficienti, preparati e disponibili (quali la sig.ra Catia Farini), essa offre agli utenti il servizio di internet point, il cui costo è di 0,60 centesimi ogni 20 minuti di usuifrizione del servizio, mentre per quanto riguarda il servizio di fotocopie self-service (nel rispetto della legge sul copyright) il costo del servizio è di 0,06 centesimi a fotocopia formato A4, 0,08 centesime per le fotocopie formato A3.

Particolarmente interessanti e curate sono le sezioni che riguradano i ragazzi e i piccoli lettori (che hanno a disposizione una loro area pensata ad "altezza"), la cultura "locale" (tomi di esclusiva consultazione presso la biblioteca, come di sola consultazione sono i dizionari-enciclopedie), la narrativa nazionale-internazionale e storica, e la saggistica su svariati argomenti, dalla filosofia al cinema, dalla musica alla storia, ecc.

Collegata in rete con le altre biblioteche dell'area Mugello-Val di Sieve grazie al prestito interbibliotecario, nel caso di mancata disposizione di un tomo richieto dall'utente, nel giro di una settimana si può avere a disposizione ciò che si è richiesto; tale sistema permette di avere a disposizione delle biblioteche di Barberino del Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo, San Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio e dell'utente un vasto patrimonio consultabile all'indirizzo internet http://easy.cm-mugello.fi.it/easyweb/new/

Inoltre, nel caso in cui un libro non fosse disponibile in tali biblioteche, si può usufruire del prestito interbibliotecario dell'area fiorentina-toscana, il quale permette all'utente di avere nel giro di due settimane a disposizione il tomo scelto.

Il sito internet della biblioteca sarà presto on-line, anche grazie al progetto di realizzazione approntato dalla sig.na Irene Agricoli (funzionaria di biblioteca), ed oggetto di tesi della medesima.

Caffè letterari

Particolarmente attiva nella vita culturale dei propri utenti, la biblioteca comunale di Rufina nel periodo estivo organizza degli incontri culturali presso la propria terrazza, incontri che vedono la partecipazione di importanti autori (in passato sono state presenti personalità quali Alessandro Bonanni o Michele Brancale) volti alla diffusione di opere letterarie quali narrativa e/o poesia. Tali incontri si tengono solitamente alle ore 21.00, e vedono il coinvolgimento della curatrice della biblioteca, sig.ra Angela Rombenchi, e dell'assessore alla cultura Mauro Pinzani.

Personalità illustri

Monumenti

Chiese

All'interno si conserva una tavola, proveniente dall'Oratorio di Santa Maria a Rugliano, la cui stesura originaria è databile agli inizi del Trecento.

La facciata è a capanna con un unico portale d'ingresso sormontato da un piccolo occhio. L'aspetto attuale è frutto di numerosi rifacimenti.

Ricordata nel 1103 tra le pievi attribuite alla diocesi di Fiesole, nonostante alcuni interventi degli anni Trenta del XX secolo mostra ancora intatti i caratteri romanici.

Di origine medievale, fu edificata a lato di un ospizio di frati francescani lungo l'antichissima mulattiera che congiungeva il Casentino alla Val di Sieve.

Avvenimenti e feste

Bacco Artigiano

Economia

La risorsa principale della zona rimase sempre quella agricola: la vocazione vitivinicola del territorio venne abilmente sfruttata dalle famiglie Albizi, Frescobaldi e Liccioli che portarono alla notorietà internazionale i vini di Pomino grazie alle esposizioni internazionali della metà e fine 1800. Nel 1932 fu riconosciuta la denominazione tipica di Chianti Rufina per i vini rossi prodotti nella zona e questo contribuì alla valorizzazione e alla commercializzazione del prodotto anche all'estero.

Frazioni

Selvapiana, Pomino, Rimaggio: sono frazioni la cui economia è basata sulla produzione di vino e olio.

Contea, Scopeti e Casini sono le frazioni ubicate lungo il corso del fiume Sieve

Due particolari curiosità riguardano la frazione di Montebonello del comune di Pontassieve che di fatto costituisce un unico agglomerato con l'abitato di Rufina da cui è separata solo dal ponte sul fiume Sieve e la frazione di Contea anch'essa divisa tra i comuni di Rufina e Dicomano dal ponte sul torrente Moscia.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[2]

Note

  1. ^ Bilancio demografico anno 2007, dati ISTAT
  2. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Firenze

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana