Batman & Robin
Batman & Robin è un film del 1997, diretto da Joel Schumacher. In questo quarto episodio Batman (George Clooney), affiancato da Robin (Chris O'Donnell) e Batgirl (Alicia Silverstone), è chiamato ad affrontare Poison Ivy (Uma Thurman) e Mr. Freeze (Arnold Schwarzenegger).
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Durata | 125' |
| Regia | {{{regista}}} |
Trama
Batman e Robin cercano di sventare una rapina di diamanti al museo di Gotham, fallendo per una mossa avventata di Robin. Il responsabile è Mr. Freeze, ossia il ricercatore premio Nobel Victor Fries, vittima di un incidente di laboratorio: ora il suo corpo non può resistere se non a basse temperature. Il criminale decide di costruire un'arma congelante funzionante a diamanti, per ricattare la città affinché finanzi le sue ricerche per salvare la moglie, ibernata ed in attesa di cura, affetta dalla "Sindrome di McGregor".
Contempraneamente, in Sudamerica, lo scienziato Woodrue utilizza i risultati delle ricerche sui veleni della collega Pamela Isley al fine di creare un supersoldato da vendere a potenze straniere. La ragazza lo scopre, ribellandosi, e il dottore cerca di ucciderla seppellendola tra veleni e sostanze chimiche. Pamela sopravvive, ma quelle sostanze la modificano, rendendola velenosa e tuttuno con la natura. Vendicatosi dello scienziato, vola a Gotham con Flagello, l'esperimento di Woodrue.
Intanto la nipote del maggiordomo Alfred fa visita allo zio durante le vacanze scolastiche, e si ferma a casa Wayne. La giovane in realtà è stata espulsa dalla scuola, in quanto frequenta corse clandestine. Anche a Gotham partecipa ad una di queste, dove rischia la vita ma viene salvata da Dick.
Per catturare Freeze viene organizzata una serata di beneficienza, dove saranno presenti anche Batman, Robin, e dei diamanti. Poison Ivy, anche lei intrufolatasi alla festa, irretisce con polvere di feromoni entrambi i supereroi. Il criminale esce allo scoperto e viene catturato dal pipistrello, ma verrà poi liberato da Ivy. Coalizzatosi con lui, uccide la moglie a sua insaputa, così da convogliare la sua rabbia sui presunti responsabili, cioè Batman e in generale l'intera Gotham.
Contemporaneamente si sopre che Alfred è vicino alla morte, malato anche lui della Sindrome di MacGregor. L'unico che può fare qualcosa è lo stesso Fries, oramai in procinto di condannare la città congelandola, deviando il rivoluzionario osservatorio appena inaugurato.
Nello scontro finale si unirà anche Barbara, con l'identità di Batgirl, che scopre il segreto quando Alfred le chiede di rintracciare lo zio Wilfred, e di chiedergli di prenderne il posto al servizio dei Wayne. Alla fine Batman imparerà a fare "gioco di squadra" con Robin, il quale capirà di essere stato irretito e ottenebrato da Ivy. I due criminali finiranno rinchiusi al manicomio di Arkham, e la nuova "famiglia" (Bruce, Dick, Barbara e l'appena guarito Alfred) si riunirà felice.
Produzione
Il budget a dispozione fu di 125 milioni di dollari.
Regia
Il regista Joel Schumacher riteneva che il punto di forza del precedente Batman Forever fossero le battute e il clima più leggero. Ripeté quindi la ricetta con questo nuovo capitolo, anche se alla fine si dichiarò "non molto orgoglioso" del risultato.
Cast
- George Clooney è Bruce Wayne/Batman: inizialmente Val Kilmer aveva un contratto per due film su Batman, ma il personaggio non gli interessava più (sarà invece ne Il Santo). Schumacher inoltre non si era trovato per niente bene con lui girando Batman Forever, e volle Clooney, reduce dal successo di ER, Un giorno per caso e Dal tramonto all'alba.
- Chris O'Donnell è Richard "Dick" Grayson/Robin.
- Alicia Silverstone è Barbara Wilson/Batgirl.
- Uma Thurman è la dottoressa Pamela Isley/Poison Ivy: per il suo ruolo furono considerate anche Julia Roberts, Demi Moore e Sharon Stone.
- Arnold Schwarzenegger è il dottor Victor Fries/Mr. Freeze: per il suo ruolo fuono considerati anche Patrick Stewart, Anthony Hopkins, Sylvester Stallone e Hulk Hogan.
- Michael Gough è per la quarta volta, ed ultima, il maggiordomo Alfred Pennyworth.
- Pat Hingle è per la quarta volta, ed ultima, il Commissario di polizia James Gordon.
- Elle Macpherson è Julie Madison.
- Jeep Swenson è Antonio Diego/Flagello.
- John Glover è il Dott. Jason Woodrue.
- Jesse Ventura è uno dei secondini di Arkham. Il suo è un ruolo minuscolo, ma particolare, poiché si trova a girare con Schwarzenegger, in quanto entrambi diventeranno senatori, il primo del Minnesota, il secondo della California.
Accoglienza
Il film è uscito in USA il 20 giugno 1997, ed ha incassato 107 milioni di dollari in America, e 131 all'estero.
Critica
Il progressivo allontanamento dalle atmosfere e dai temi di Tim Burton, iniziato da Schumacher con il film precedente (dove tuttavia Burton figurava ancora come produttore) si concretizza definitivamente in questo Batman & Robin, una pellicola confusa e fracassona, costellata di personaggi poco incisivi, tutta orientata all'azione e dalla quale il personaggio di Batman e la sua mitologià escono impoveriti. Su Rottentomatoes il film chiude con solo il 12% di recensioni positive, un disastro, e anche il passaparola del pubblico è generalmente abbastanza negativo. Nonostante gli incassi non siano stati pessimi, il flop di questo film segna la fine di Batman al cinema per i successivi 8 anni. Dopo questo film si pensò infatti che il franchise fosse definitivamente morto, salvo venir poi rilanciato brillantemente nel 2005 con Batman Begins da Christopher Nolan.
Riconoscimenti
Razzie Award alla peggior attrice non protagonista ad Alicia Silverstone.
Traduzione
Bane viene tradotto in italiano come Flagello, mentre nei fumetti italiani il nome è immutato dall'originale americano.
Nel dare un comando alla Batmobile, Batman dice corazza, però sul display dell'auto compare la scritta shield, ed effettivamente poi il mezzo appare con uno scudo, più che con una corazza.
Colonna sonora
La colonna sonora ottenne un discreto successo, e tre delle canzoni raggiunsero la top-ten americana: Foolish Games, Look Into My Eyes e Gotham City.
Lista tracce
- The End Is the Beginning Is the End (The Smashing Pumpkins)
- Look Into My Eyes (Bone Thugs-n-Harmony)
- Gotham City (R. Kelly)
- House On Fire (Arkarna)
- Revolution (R.E.M.)
- Foolish Games (Jewel)
- Lazy Eye (Goo Goo Dolls)
- Breed (Lauren Christy)
- The Bug (Soul Coughing)
- Fun For Me (Moloko)
- Poison Ivy (Meshell Ndegeocello)
- True To Myself (Eric Benét)
- A Batman Overture (Elliot Goldenthal)
- Moaner (Underworld)
- The Beginning Is The End Is The Beginning (The Smashing Pumpkins)
Differenza tra il film e i fumetti
Nel film l'identità segreta di Batgirl è Barbara Wilson, nipote di Alfred. In realtà è Barbara Gordon, figlia del commissario di polizia James Gordon.
Il costume indossato da Chris O'Donnell è un molto più simile a quello di Nightwing (l'identità che Dick si costruirà una volta che combatterà il crimine da solo) che a quello di Robin.
Il personaggio di Bane viene mostrato come un tirapiedi muto e brutale, mentre nei fumetti è una fine mente criminale in grado di seminare il caos a Gotham liberando i detenuti di Arkham e spezzando la schiena a Batman (nella saga Knightfall).
Riferimenti ad altri personaggi
In una scena ad inizio film, mentre Robin precipita da un tetto urla Kowabunga, l'urlo di battaglia delle Tartarughe Ninja.
Sempre ad inizio film, in un battibecco con Robin, Batman esclama: «Per questo Superman lavora da solo».
Nell'evasione di Freeze da Arkham, in una specie di magazzino vengono inquadrati la giacca di Due Facce e il cappello dell'Enigmista del precedente Batman Forever.
DVD
Un DVD edizione speciale in due dischi è stato rilasciato l'8 novembre 2005. Le caratteristiche sono:
- Sottotitoli Italiano, Inglese, Italiano per non udenti, Inglese per non udenti
- Audio in Italiano (Dolby Digital 5.1), Inglese (Dolby Digital 5.1 e DTS)
- Commento del regista Joel Schumacher
- La realizzazione
- Scena inedita
- Dietro le quinte: Più grande. Più coraggioso. Più brillante: la scenografia, i veicoli, i costumi, il trucco, gli effetti speciali
- video musicali: The End Is The Beginnings Is The END, Foolish Games di Jewel, Gotham City, Look into My Eyes
- I buoni e i cattivi: i profili dei protagonisti
Altri media
Il 5 agosto 1997 è stato rilasciato un videogioco per Playstation tratto dal film, sviluppato dalla Probe e prodotto dalla Acclaim Enternainment.
L'adattamento a fumetti della pellicola, a cura di Dennis O'Neil (testi), Rodolfo Damaggio (disegni), Bill Sienkiewicz (chine) e Pat Garrahy (colori), è stato pubblicato in Italia nell'agosto del 1997 dalla casa editrice Play Press.
Collegamenti esterni
- (EN) Batman & Robin, su IMDb, IMDb.com.
