Governo Mussolini

59º Governo del Regno d'Italia

Template:Elezione Legislatura

Il Governo Mussolini è stato in carica dal 30 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.574 giorni.


Benito Mussolini, Partito Nazionale Fascista

Ministeri

Aeronautica

Istituito il 30 agosto 1925

Ministro Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 30 agosto 1925 al 12 settembre 1929
Italo Balbo (PNF) dal 12 settembre 1929 al 6 novembre 1933
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 6 novembre 1933 al 25 luglio 1943

Affari Esteri

Ministro Benito Mussolini (PNF) ad interim fino al 12 settembre 1929
Dino Grandi (PNF) dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 20 luglio 1932 al 9 giugno 1936
Galeazzo Ciano (PNF) dal 9 giugno 1936 al 6 febbraio 1943
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Africa Italiana

Istituito l'8 aprile 1937

Ministro Alessandro Lessona (PNF) fino al 20 novembre 1937
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 20 novembre 1937 al 31 ottobre 1939
Attilio Teruzzi (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 25 luglio 1943

Agricoltura

Soppresso nel 1923

Ministro Giuseppe D'Arzago De Capitani (PLI) fino al 5 luglio 1923

Agricoltura e Foreste

Istituito il 12 settembre 1929

Ministro Giacomo Acerbo (PNF) dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935
Edmondo Rossoni (PNF) dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939
Giuseppe Tassinari (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 26 dicembre 1941
Carlo Pareschi (PNF) dal 26 dicembre 1941 al 25 luglio 1943

Colonie

Soppresso l'8 aprile 1937 e sostituito con quello dell'Africa Italiana

Ministro Luigi Federzoni (nazionalista) fino al 17 giugno 1924
Pietro Lanza (PNF) dal 17 giugno 1924 al 6 novembre 1926
Luigi Federzoni (PNF) dal 6 novembre 1926 al 18 dicembre 1928
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 18 dicembre 1928 al 12 settembre 1929
Emilio De Bono (PNF) dal 12 settembre 1929 al 17 gennaio 1935
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 17 gennaio 1935 al 11 giugno 1936
Alessandro Lessona (PNF) dal 11 giugno 1936 al 8 aprile 1937

Comunicazioni

Istituito il 30 aprile 1924 in sostituzione del 'Ministero delle Poste e Telegrafi'

Ministro Costanzo Ciano (PNF) dal 1 maggio 1924 al 30 aprile 1934
Umberto Puppini (PNF) dal 30 aprile 1934 al 24 gennaio 1935
Antonio Stefano Benni (PNF) dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939
Giovanni Host Venturi (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943
Vittorio Cini (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 24 luglio 1943
Giuseppe Peverelli (PNF) dal 24 luglio 1943 al 25 luglio 1943

Corporazioni

Istituito il 2 luglio 1926

Ministro Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 2 luglio 1926 al 12 settembre 1929
Giuseppe Bottai (PNF) dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 20 luglio 1932 al 11 giugno 1936
Ferruccio Lantini (PNF) dal 11 giugno 1936 al 31 ottobre 1939
Renato Ricci (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943
Carlo Tiengo (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 19 aprile 1943
Tullio Cianetti (PNF) dal 19 aprile 1943 al 25 luglio 1943

Cultura Popolare

Istituito il 27 maggio 1937

Ministro Dino Alfieri (PNF) fino al 31 ottobre 1939
Alessandro Pavolini (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943
Gaetano Polverelli (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Economia Nazionale

Istituito nel 1923 accorpando i Ministeri del Lavoro, della Previdenza Sociale, dell'Industria e Commercio e dell'Agricoltura, verrà soppresso il 12 settembre 1929 e trasformato in 'Ministero dell'Agricoltura e Foreste'

Ministro Mario Orso Corbino (PNF) dal 5 luglio 1923 al 1 luglio 1924
Cesare Nava (PNF) dal 1 luglio 1924 al 10 luglio 1925
Giuseppe Belluzzi (PNF) dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928
Alessandro Martelli (PNF) dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929

Educazione Nazionale

Istituito il 12 settembre 1929

Ministro Balbino Giuliano (PNF) dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932
Francesco Ercole (PNF) dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935
Cesare Maria De Vecchi (PNF) dal 24 gennaio 1935 al 15 novembre 1936
Giuseppe Bottai (PNF) dal 15 novembre 1936 al 5 febbraio 1943
Carlo Alberto Biggini (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Finanze

Ministro Alberto De Stefani (PNF) fino al 10 luglio 1925
Giuseppe Volpi (PNF) dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928
Antonio Mosconi (PNF) dal 9 luglio 1928 al 20 luglio 1932
Guido Jung (PNF) dal 20 luglio 1932 al 17 gennaio 1935
Paolo Thaon de Revel (PNF) dal 17 gennaio 1935 al 6 febbraio 1943
Giacomo Acerbo (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Giustizia e Affari di Culto

Dal 20 luglio 1932 prende il nome di 'Ministero di Grazia e Giustizia'

Ministro Aldo Oviglio (PNF) fino al 5 gennaio 1925
Alfredo Rocca (PNF) dal 5 gennaio 1925 al 20 luglio 1932
Pietro De Francisci (PNF) dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935
Arrigo Solmi (PNF) dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939
Dino Grandi (PNF) dal 12 luglio 1939 al 5 febbraio 1943
Alfredo De Marsico (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Guerra

Ministro Armando Diaz (militare) fino al 30 aprile 1924
Antonino Di Giorgio (PNF) dal 30 aprile 1924 al 4 aprile 1925
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 4 aprile 1925 al 12 settembre 1929
Pietro Gazzera (PNF) dal 12 settembre 1929 al 22 luglio 1933
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 22 luglio 1933 al 25 luglio 1943

Industria e commercio

Soppresso nel 1923

Ministro Teofilo Rossi democratico fino al 5 luglio 1923

Interno

Ministro Benito Mussolini (PNF) ad interim fino al 17 giugno 1924
Luigi Federzoni (PNF) dal 17 giugno 1924 al 6 novembre 1926
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 6 novembre 1926 al 25 luglio 1943

Lavori Pubblici

Ministro Gabriele Carnazza democratico fino al 1 luglio 1924
Gino Sarrochi (PNF) dal 1 luglio 1924 al 5 gennaio 1925
Giovanni Giurati (PNF) dal 5 gennaio 1925 al 30 aprile 1929
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 30 aprile 1929 al 12 settembre 1929
Michele Bianchi (PNF) dal 12 settembre 1929 al 13 febbraio 1930
Araldo Crollalanza (PNF) dal 13 febbraio 1930 al 24 gennaio 1935
Luigi Razza (PNF) dal 24 gennaio 1935 al 5 settembre 1935
Giuseppe Cobolli Gigli (PNF) dal 5 settembre 1935 al 31 ottobre 1939
Adelchi Serena (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940
Giuseppe Gorla (PNF) dal 30 ottobre 1940 al 26 dicembre 1941
Zenone Benini (PNF) dal 26 dicembre 1941 al 25 luglio 1943

Lavoro e Previdenza sociale

Soppresso nel 1923

Ministro Stefano Cavazzoni (PPI) fino al 21 aprile 1923

Marina

Ministro Paolo Thaon de Revel (militare) fino al 8 maggio 1925
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 8 maggio 1925 al 12 settembre 1929
Giuseppe Sirianni (PNF) dal 12 settembre 1929 al 1933
Benito Mussolini (PNF) ad interim dal 1933 al 25 luglio 1943

Poste e Telegrafi

Soppresso nel 1924

Ministro Giovanni Colonna di Cesarò (demosociale) fino al 5 febbraio 1924
Costanzo Ciano (PNF) dal 5 febbraio 1924 al 1 maggio 1924

Produzione Bellica

Istituito il 6 febbraio 1943

Ministro Carlo Favagrossa (PNF) fino al 25 luglio 1943

Pubblica Istruzione

Soppresso 12 settembre 1929 e sostituito con quello dell'Educazione Nazionale

Ministro Giovanni Gentile indipendente fino al 1 luglio 1924
Alessandro Casati (PNF) dal 1 luglio 1924 al 5 gennaio 1925
Pietro Fedele (PNF) dal 5 gennaio 1925 al 9 luglio 1928
Giuseppe Belluzzo (PNF) dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929

Scambi e valute

Istituito il 20 novembre 1937

Ministro Felice Guarneri (PNF) fino al 31 ottobre 1939
Raffaello Riccardi (PNF) dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943
Oreste Bonomi (PNF) dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943

Stampa e Propaganda

Istituito il 23 giugno 1935 e cambia nome il 25 maggio 1937 in 'Ministero della Cultura Popolare'

Ministro Galeazzo Ciano (PNF) fino al 5 settembre 1935
Dino Alfieri (PNF) dal 5 settembre 1935 al 27 maggio 1937

Terre liberate dal Nemico

Soppresso nel 1923

Ministro Giuseppe Giurati (PNF) fino al 3 maggio 1923

Tesoro

Dal 31 dicembre 1922 è accorpato con quello delle Finanze

Ministro Vincenzo Tangorra (PPI) fino al 22 dicembre 1922
Alberto De Stefani (PNF) ad interim dal 22 dicembre 1922 al 31 dicembre 1922

Template:Governi regnoitalia