Francia libera

organizzazione politico-militare

Il movimento Francia libera (in francese France libre, le sue forze armate Forces françaises libres) fu una organizzazione attiva in Francia durante la seconda guerra mondiale.

Dopo l'occupazione tedesca e l'instaurazione del governo di Vichy il generale francese Charles de Gaulle chiamò alle armi i combattenti fedeli alla Francia, che si organizzarono sotto la sigla Francia libera per combattere contro gli invasori. Il movimento rispondeva ai comandi del governo libero francese instaurato il 18 giugno 1940 dal generale de Gaulle in esilio.

Grassetto

c'è sto coglione ke si fuma le canne e nn le lascia neanke 1 po' a noi!!!...ke pirla!!! ....beh poi sn morti tutti!!!...

La Liberazione

File:Philippe Kieffer portrait.jpg
Il capitano di fregata Philippe Kieffer, fondatore dei Commandi navali francesi ed eroe dello sbarco in Normandia

Durante la campagna d'Italia del 1943, 100.000 soldati della Francia libera combatterono con gli Alleati. Entro la data dello sbarco in Normandia, le forze libere potevano schierare più di 400.000 uomini. la 2a Divisione Corazzata del generale Leclerc partecipò allo sbarco in Normandia e avanzò verso Parigi.

La 1a Armata del generale Jean de Lattre de Tassigny, partecipò all'operazione Dragone, l'invasione del sud della Francia e liberò Vosges e l'Alsazia.

Per paura che i tedeschi distruggessero Parigi in caso di un attacco frontale, il generale Dwight Eisenhower ordinò alle sue forze di fermarsi: i parigini si scatenarono in una rivolta, e de Gaulle, furioso, chiese insistentemente a Eisenhower di poter intervenire. Sotto la minaccia di portare avanti un attacco non autorizzato, de Gaulle riuscì a strappare al generale statunitense il permesso di intervenire in supporto dei ribelli per evitare che questi fossero massacrati come avvenuto a Varsavia.

De Gaulle e le forze della Francia Libera penetrarono nella città e liberarono la capitale.

Fine della guerra

Nel settembre 1944 le forze francesi libere ammontavano a 560.000 uomini. Pochi mesi dopo, alla fine dell'anno, erano forti di un milione di combattenti ed erano impegnati in combattimento in Alsazia, sulle Alpi e in Bretagna. Nel maggio 1945, il movimento era forte di 1.250.000 uomini, incluse 7 divisioni di fanteria e 3 divisioni corazzate in territorio tedesco.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ