Discussione:Tormentone estivo


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Mats1990ca in merito all'argomento tormentoni 2008

complimenti a chi ha avuto l'idea di questa voce. vorrei però contestare il fatto che il tormentone in genere è uno per anno. però capisco che col vasto panorama musicale attuale sia più difficile e soggettivo giudicare una canzone come tormentone estivo. ci sono però a mio parere degli errori.

nell'anno 2005 non mi sembra che je t'aime di federica felini abbia avuto un grandissimo successo tanto da farla diventare un tormentone. è stata la canzone di una pubblicità ma nelle radio e nella tv non ha avuto una programmazione così massiccia (nelle vendite dei cd non ha raggiunto le prime 5 posizioni). stesso dicasi per maybe di emma bunton nel 2004.

haiducii è uscita nel gennaio 2004 non d'estate. Waves of luv (in alto mare) non la conosco nemmeno e con me credo anche tanta gente (i tormentoni non li dovrebbero conoscere tutti??).

whenever wherever è uscito a dicembre 2001 non in estate.

nel 2001 contesto l'attribuzione di tormentone estivo a "La playa del sol" di Estrella, "What Took You So Long?" di Emma Bunton, "Candela" di Noelia, "Yo Quiero Bailar", Sonia y Selena che come sopra non hanno avuto programmazioni così massicce..

lo stesso dicasi per "frena" di carlotta del 2000 e bailando di loona del 98. Paolo parioli 20:55, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Il fatto che una canzone sia pubblicata di inverno non significa che non possa aver avuto successo in estate (vedi Hips Don't Lie, pubblicata in febbraio). Potrei trovarmi d'accordo per Je t'aime e forse Whenever, Wherever, ma What Took You So Long di Emma Bunton è stato programmatissimo nell'estate 2001 tanto da essere uno dei brani più proposti dal Festivalbar di quell'anno. Yo quiero bailar ha venduto 1 milione di copie quell'estate, Candela è tormentone assolutamente, La playa del sol decisamente si, tanto che era stata usata come sigla per uno dei programmi estivi di quella stagione (mi pare La sai l'ultima), Bailando di Loona è assolutamente tormentone estivo, Frena avevo anche io qualche dubbio dato che i miei ricordi della canzone risalivano a una stagione autunnale. Maybe programmatissimo nell'estate 2004.

Contesto il fatto che di tormentone estivo ce ne dev'essere per forza sempre e solo uno. Ricordi quest'estate? Non ce n'è stato uno ben radicato, ma era superprogrammati i Negramaro, Irene Grandi, i Tokio Hotel...--Mats1990ca 21:02, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

è vero che la data di pubblicazione non è sempre indicativa ma nel caso di whenever wherever non può essere perchè quel singolo è stato seguito da altri singoli tipo underneath your clothes e objection tango.

su emma bunton non mi risulta abbia fatto un grandissimo successo nè con maybe nè con what took you so long. il fatot che sia andata al festivalbar non vuol dire che sia un tormentone perchè altrimenti dovremo inserire tutti quelli che ci vanno.

frena è estiva mi ricordo quando è uscita però da qui a definirlo un tormentone al pari di tre parole o altre super hit... lo stesso dicasi per yo quiero bailar, candela, la playa del sol.

sul fatto che di tormentone estivo che ne sia uno è vero che ultimamente il fenomeno si è attenuato però non si può includere tutti perchè non spicca uno... e a mio parere un tormentone si trova sempre... nel 2006 happy hour di ligabue e nel 2007 bruci la città... Paolo parioli 21:12, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Per Whenever Wherever siamo d'accordo. What Took You So Long è però sicuramente da categorizzare come tormentone. Non ho detto che è andata al festivalbar, ma che è stata tra le più proposte di quell'anno. Per quanto riguarda gli ultimi anni (anzi, estati) impossibile omettere brani come Umbrella, Parlami d'amore, Monsoon, SOS e altri. Quelli che hai nominato sono tormentoni a tuo parere, personalmente per il 2006 io ricordo principalmente Hips Don't Lie... --Mats1990ca 21:35, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

nessuno nega che siano grandi successi ma il tormentone è una definizione precisa. si tratta di un brano programmatissimo dalal radio, vendutissimo nei negozi nel periodo estivo e solo per quel periodo. tutto questo al di là del fatto che ci siano tanti altri grandi successi. il tormentone è uno e non tanti e anche se negli ultimi anni non s'è più visto il classico tormentone alla fine in base a tanti fattori una canzone che spicca per un'estate rispetto alle altre si trova sempre. Paolo parioli 15:36, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Continuo a non essere d'accordo. Ormai non c'è più una canzone che spicca più di un'altra nel panorama musicale estivo. Ti invito a guardare tra l'altro nelle altre wiki, noterai che le canzoni per anno sono in un numero nettamente superiore a quelle di questa pagina--Mats1990ca 15:39, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

non so se all'estero c'è il fenomeno del tormentone. Paolo parioli 15:58, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Certo che c'è! Mai sentito parlare di Summer Hits? o di canciòn del Verano?--Mats1990ca 16:19, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

tormentone estivo

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Musica.
– Il cambusiere --Piddu (msg) 21:35, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

volevo segnalare la voce "Tormentone estivo". nella voce soprattutto per quanto riguarda gli ultimi anni si segnalano una molteplicità di canzoni per a mio parere è più difficile definire come tormentoni estivi. il tormentone è uno non ci sono i tormentoni. è vero che negli ultimi anni complice la grande offerta musicale è mancato il tomrnetone prettamente commerciale dal testo semplice e orecchiabile ma ogni estate c'è una o due canzoni che si distinguono per maggiori vendite e programmazioni nelle radio. la mia proposta è definire uno o al massimo due canzoni per anno che si sono distinte e se si vuole aggiungere per avere un panorama più esaustivo altri successi che hanno caratterizzato ogni estate. Paolo parioli 16:04, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

IMHO è impossibile stabilire solo uno o due tormentoni estivi a estate. Dipende dalle annate. Negli ultimi anni non si verificano più tormentoni estivi come gli anni passati per il semplice motivo che lo stile musicale attuale è completamente cambiato, le canzoni facili e latineggianti che hanno avuto successo tra gli anni 90 e i primi anni 2000 (anni d'oro dei tormentoni grazie a brani come Aserejè), quindi gli attuali tormentoni estivi risultano essere un numero superiore rispetto a tempo fa poiché non c'è un brano che spicca più di altri. Per l'estate 2007 per esempio è impossibile non citare Umbrella, Relax (Take It Easy), Parlami d'amore, Bruci la città e Monsoon tutte insieme poiché hanno ricevute tutto lo stesso airplay e riportano tutte alla memoria l'estate appena trascorsa. Siamo però d'accordo sul fatto che alcune canzoni non hanno diritto di essere inserite, come Whenever Wherever di Shakira e altre... per il resto consultate Discussione:Tormentone estivo.

P.S.: Nella wikipedia spagnola (la Spagna è una delle principali nazioni "colpite" dal fenomeno del tormentone estivo) si riserva addirittura delle tabelle contenenti 8 canzoni per estate!)--Mats1990ca 16:27, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

non tutte hanno avuto lo stesso airplay. bruci la città e parlami d'amore superano di molto monsoon. inoltre le vendite degli album "la finestra" dei negramaro, "irene grandi hits" e anche "time" di max pezzali con il brano "torno subito" (inspiegabilmente ignorato dalla voce e da mats) parlano da sole. come ho già detto più sopra la proposta è distinguere perchè il vero tormentone è uno solo (o anche due come dimostra la nostra voce negli anni precedenti ai novanta dove si segnalano massimo due brani e non perchè girassero solo due brani durante l'estate). Paolo parioli 18:03, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Ho spiegato che fino a qualche anno fa esistevano delle correnti musicali che portavano alla "supremazia" di una canzone rispetto ad altre. Mi spiace, ma Bruci la città, Parlami d'amore, Monsoon e Umbrella hanno avuto più o meno tutte lo stesso airplay, non c'è stata una differenza tale da rendere una canzone più importante di altre. Torno subito? Rispetto a tutte quelle che ho citato (tra le quali ci sono canzoni che odio con tutto me stesso come Parlami d'amore e Monsoon) mi sembra di gran lunga inferiore come "tormentone".

Se contiamo le vendite degli album tra l'altro, anche l'album dal quale è stata estratta Monsoon (non ricordo il titolo) ha raggiunto alte posizioni in classifica. Adesso è inutile continuare a parlare tra noi perchè io e te non ci troveremo mai d'accordo, si finisce sempre a scrivere inutili KB di pagine per non venire a capo di niente, aspettiamo le risposte di qualcun altro--Mats1990ca 18:13, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Un parere veloce: secondo me una-due canzoni sono troppo poche, e per quel che mi riguarda mi sembra che le canzoni segnalate siano state tutte dei tormentoni (almeno quelle negli ultimi anni). Poi vabbè, la voce rischia di diventare un tantino POV, tempo fa avevo inserito Stay di Elisa (suonata un sacco di volte al festivalbar tra il resto) e Mats me l'ha prontamente rimossa... Io ho lasciato stare, ma cmq ovviamente è difficile non sfociare nel POV in quelle voci lì... --Cinzia (writing to reach you) 19:41, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Scusami Cinzia, avevo valutato male all'epoca, penso che possiamo reinserirla ;)--Mats1990ca 19:48, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

l'esempio di stay calza a pennello: canzone di successo di una cantante di successo uscita nel periodo estivo. è questa la definzione di tormentone? c'è una bella differenza tra stay e un tormentone estivo. però se la tendenza è quella di inserire qualsiasi successo commerciale estivo nella voce tormentone mi accomodo e ne inserisco un bel po' (è pacifico che la funzione della voce è del tutto rovinata non capendoci il lettore niente disorientato dalla molteplicità di "tormentoni").. Paolo parioli 01:03, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

IMHO, si possono inserire canzoni che hanno avuto molto airplay e sono stati proposti molte volte in festival musicali estivi (è però da dire che l'unico superstite è ormai il Festivalbar <POV> che a mio parere negli ultimi anni è diventato inguardabile</POV>--Mats1990ca 02:24, 21 gen 2008 (CET)Rispondi
quoto Paolo Parioli, anche secondo me "successo commerciale" è diverso da "tormentone". --Superchilum(scrivimi) 17:04, 21 gen 2008 (CET)Rispondi
Ma infatti c'è da distinguere tra il successo commerciale che comunque ha avuto poco impatto sulla memoria comune e quello che è rimasto in testa a molti! Per esempio, chi è che non ricorda Relax di Mika, quest'estate? E chi invece ricorda Starz in Thir Eyes di Just Jack? Quest'ultima la ricordo solo perchè seguendo la musica la conosco di nome, ma la melodia no...--Mats1990ca 22:43, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

questo è il tuo punto di vista. tu ricordi emma bunton altri ricordano starz in their eyes. come ha detto superchilum bisogna distinguere i tormentoni dai semplici successi commerciali. sono due fenomeni diversi. Paolo parioli 01:25, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Beh un tormentone è una canzone che appena accendi la radio la senti, o no? Io quest'estate appena accendevo la radio ricordo ancora queste 3, Stay, Parlami d'amore e Bruci la città (dette così a bruciapelo senza guardare la voce...). Secondo me queste sono dei tormentoni perché d'estate le canzoni che continuavano a girare erano sempre quelle (ho citato solo queste 3 ad esempio ma ce n'erano altre). Poi non so, se volete rinominare la voce, ma a mio parere le canzoni che ci sono lì sono state effettivamente delle canzoni dell'estate, dei tormentoni. @Mats: ok chiarito no problem ;) --Cinzia (writing to reach you) 01:33, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

non solo il passaggio radiofonico detemrina il tormentone. ma in genere esso è anche caratterizzato da un testo facile ed orecchiabile. il tormentone ha una programmazione massiccia e poi finisce. come dice cinzia la voce andrebbe irnominata se si continua su questa linea. io continuo a pensare che si possa distinguere il tormentone dagli altri successi. perciò inserire il tormentone (1,2 max 3 canzoni) e poi se si vuole una informazione più completa aggiungere gli altri successi commerciali. sui 3 nomi proposti da cinzia per l'estate 2007 mi trovano d'accordo tranne che per stay che pur essendo un grande successo non ha le caratteristiche del classico tormentone. Paolo parioli 01:42, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Ok se la metti così sono d'accordo, nel senso, Asereje e Parlami d'Amore o Stay non sono assolutamente confrontabili... Asereje è il tormentone per antonomasia... Però qualcosa in comune ce l'ha con le altre due... Si potrebbe lasciare la voce dal titolo così, mettere i tormentoni e sotto ogni tormentone il paragrafetto altri successi commerciali? Ma se la mettiamo così allora quest'estate che tormentoni c'erano? A parte quelle che ho nominato non ne ricordo altre più radiofoniche di quelle. Mi lascia un po' dubbiosa questa soluzione... Ripeto si può o rinominare l'intera voce, o allargare il concetto di tormentone estivo (e quindi estenderlo alle canzoni succitate e lasciare tutto com'è)... Dividere i successi commerciali dai tormentoni può essere rischioso un'altra volta per la storia del POV --Cinzia (writing to reach you) 02:01, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
Io penso che purtroppo di tormentone estivo classico non ce ne sia stato nel 2007. Se si rinomina la pagine c'è comunque il problema che rimarrebbe scoperta la voce "Tormentone estivo". Si modificare la voce indicando che la musica in estate ha un impatto particolare sulle persone e che in alcuni periodi storici (come per esempio a cavallo degli anni 90 e 2000) ci sono state delle canzoni che hanno avuto un impatto così forte da diventare dei "tormentoni estivi". Ed è anche da indicare che se è avvenuto questo cambiamento tra le canzoni estive di quel periodo (parliamo di brani come Aserejè, Vamos a la playa di Miranda, Bailando, Tre parole e Vamos a bailar) e quelle degli ultimissimi anni è dovuto ovviamente all'evoluzione della musica in se stessa che l'ha portata più verso l'R&B e l'hip hop lasciando più in disparte il pop e soprattutto il pop latino, quest'ultimo a mio parere il genere più caratteristico dei tormentoni (ricordate Salomè e Torero di Chayanne?), nonchè la musica dance (ora è decisamente offuscata dall'house). Scusate se mi son dilungato ma quando si parla di musica non riesco a frenarmi, è la mia passione XD --Mats1990ca 02:18, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

è vero che si rischia il pov ma penso che si potrebbe evitare mettendosi d'accordo su 1,2,3 nomi. come canzone "facile" quest'estate c'era toda joia toda beleza anche se non ha raggiunto livelli di tormentone altissimi (buoni ma non altissimi). quest'estate non c'è stato un vero e proprio tormentone come poteva esser l'estate precedente "malo" di bebe (tanto che mats se non mi sbaglia sulla sua pagina si diceva alla ricerca del tormentone).

Mah, Toda Joia Toda Beleza è esplosa a partire da metà agosto, un pò come "Cixiri" delle Balentes (2003, ricordate? La brutta copia delle Las Ketchup), e si è spenta dopo un mesetto... Malo si è stata "abbastanza tormentone" ma non ai livelli di Hips Don't Lie (si sentiva ovunque). Comunque si, ero alla ricerca del tormentone 2007 perchè avevo appena finito una ricerca sui tormentoni degli ultimi decenni partita proprio dalla pagina in questione, e sono già in attesa di quello dell'estate prossima (sperando che sia come quelli di una decina d'anni fa, ma è molto improbabile) :) --Mats1990ca 02:24, 22 gen 2008 (CET)Rispondi
Già è vero, dimenticavo Hips Don't Lie... ecco, se proprio direi che è quello il tormentone dell'estate 2007... ma le altre canzoni che nominate ad esempio io non le ho mai sentite nominare, come fanno ad essere state dei tormentoni? O_o Cmq sono d'accordo con Mats, si potrebbe mettere una nota nella voce... --Cinzia (writing to reach you) 03:51, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

malo ha tutte le caratteristiche del tormentone. hips don't lie è del 2006. di quale nota parlate? Paolo parioli 11:14, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Si Hips Don't Lie è del 2006. Tra l'altro tra i tormentoni del 2005 io vedo molto bene anche La Tortura sempre di Shakira! Cinzia, ti consiglio di ascoltare le canzoni che ho nominato, le melodie ti verranno in mente subito! ;)--Mats1990ca 15:06, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

allora che fare? siamo d'accordo nel distinguere tra successo commerciale e tormentone? Paolo parioli 16:16, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

Ah scusa non ho risposto in merito alla nota: Io in pratica ho suggerito di lasciare così com'è distinguendo però nella voce il fatto che c'è una differenza tra tormentone estivo e hit estiva--Mats1990ca 16:25, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

la mia pproposta è organizzare le sezioni per ogni anno con in alto i tormentoni e sotto gli "altri successi dell'estate". Paolo parioli 16:37, 22 gen 2008 (CET)Rispondi

da aggiungere

E' stato si un tormentone, ma nell'autunno del 2003 (ricordo che fu seguito da Whit Flag di Dido come successo)--Mats1990ca 19:45, 20 gen 2008 (CET)Rispondi

Be', anche l'estate prima

No...--Mats1990ca 22:39, 21 gen 2008 (CET)Rispondi

Tormentoni 2007

IMHO anche Nuvole e lenzuola e SOS sono stati tormentoni--Mats1990ca 13:44, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

IMHO sono stati grandi successi commerciali ma non tormentoni. Paolo parioli 16:03, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Altri pareri?--Mats1990ca 20:59, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Left Outside Alone

Ciao mi domandavo perchè soltanto a "Left Outside Alone" chiedete una citazione... Proprio quel brano alla fine dei conti è stato primo in classifica delle vendite dei dischi, il che sarebbe gia abbastanza indicativo. E poi basta ricordarsi, quando uscì lo si sentiva ovunque e fu battutissimo alle radio.--Valerio79 12:51, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Si, ma è abbastanza per essere un tormentone estivo?--Mats1990ca 13:55, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

è uscito veramente durante l'estate? al momento non ricordo. Paolo parioli 14:29, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

La data di pubblicazione è irrilevante (comunque è uscito a marzo), poichè il successo di una canzone può essere immediato o può tardare... onestamente io quando sento quella canzone mi ricordo lo spot della wind, non il mare ^^ --Mats1990ca 14:32, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

non sempre è rilevante ma è indicativo. ci sono le eccezioni ma nella maggior parte dei casi la data conta e comunque deve essere considerata. Paolo parioli 14:38, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Criteri?

Se non c'è uno straccio di fonte in base a che cosa si decretano tali canzoni come tormentoni estivi, che fra l'altro è una terminologia che non ha niente di tecnico, soggetta al POV di ciascuno, e molto discutibile? PersOnLine 19:39, 27 feb 2008 (CET)Rispondi

che la terminologia non sia tecnica è vero fino ad un certo punto. i criteri utilizzati sono il testo della canzone, la data di uscita, le vendite e le trasmissioni in radio. altri criteri da suggerire? Paolo parioli 00:04, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

un attimo non basta giudicare secondo i nostri criteri, altrimenti è soltanto una ricerca originale camuffata. Quello su cui insisto, è che se non c'è qualcosa di tecnico, tutto dipende dalla nostra non autorevole soggettività, per questo chiedo se far parte di un terminologia tecnica, perché vuol dire che ci sarebbero dei punti di riferimento a cui rifarsi non stabiliti arbitrariamente da noi. inoltre tu parli di testo, uscita, vendite, e trasmissioni, però nella lista non mi pare ci siano un solo riferimento a questi. PersOnLine 15:13, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

ascolta la radio leggi le riviste di musica e vedra iche tutte le canzoni citate vengono definite tormentoni. non è una ricerca originale è un archivio di canzoni. se qualche titolo non credi sia un tormentoni parliamone. se ne vuoi aggiungere altri idem. Paolo parioli 17:10, 28 feb 2008 (CET)Rispondi

non sono estivi

Non possono essere considerati "tormentoni estivi i seguenti brani"

  • Io sono Francesco,Tricarico: non è successo estivo, è stata pubblicata nell'inverno 2000
  • Lady (Hear Me Tonight),Modjo: ha avuto successo in autunno del 2000
  • Move Your Body,Eiffel 65 : ha avuto un gran successo ma nell'inverno a cavallo tra il 1999 e il 2000.
  • Whenever, Wherever,Shakira: è uscita e ha avuto il maggior successo nei primi mesi del 2002 e non in estate
  • Quando i bambini fanno ooh,Povia: brano di gran successo del 2005, ma non nel periodo estivo. --Danifighter (msg) 14:58, 16 lug 2008 (CEST)Rispondi

Faccio i complimenti al fan di Paola e Chiara per il contributo fornito, ma vorrei ricordare che le pagine di Wikipedia non hanno contenuto soggettivo. Anche se a te sono piaciute molto non tutte le canzoni delle due ragazze possono considerarsi tormentoni estivi, l'unica che ha avuto un grande successo di vendite e radiofonico è Vamos a bailar

D'accordo, ma anche Hips Don't Lie è stata pubblicata a febbraio, eppure è stata tormentone estivo. Non sempre le date di pubblicazione sono indicative! Anche Whenever, Wherever per me è da considerare tormentone --Mats1990ca (msg) 14:00, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi
  • Io sono Francesco è uscita a settembre 2000 (perciò sul finire dell'estate quindi ci può stare che non sia tormentone estivo)
  • lady (hear me tonight) è uscita a luglio 2000 è ha avuto il maggior successo in agosto come dimostra la classifica billboard [1]
  • move your body è vero è uscita in inverno
  • su whenever wherever sono d'accordo: ha avuto l'apice del successo in primavera
  • quando i bamibni fanno ohh ha un record: uscita con il festival di sanremo è stata prima in classifica fino e durante l'estate essendo il singolo più venduto di quell'anno.. perciò a mio parere è tormentone estivo.

per quanto riguarda paola & chiara anche l'anno successivo hanno avuto un ottimo successo con "fino alla fine" (con le varie paetecipazioni alle manifestazioni estive tipo festivalbar). il brano ha avuto tanto success oche hanno ripubblicato il loro album con una nuova versione di questo brano. Paolo parioli (msg) 14:36, 12 lug 2008 (CEST)Rispondi

Puntualizzo: Sono d'accordo con Parioli su tutta tranne forse per "Fino alla fine"... senza sentirla non la associavo a nessuna canzone :) Lady invece mi ricordo che era continuamente in onda per una pubblicità forse proprio per una compilation estiva! --Mats1990ca (msg) 14:41, 12 lug 2008 (CEST).Rispondi


so benissimo che la data di uscita non incide sul fatto che siano o meno tormentoni estivi, infatti mi sono riferito al periodo di maggior successo e non alla data di pubblicazione, quando ho contestato alcuni brani inseriti nell'elenco. Non penso si possa fare riferimento solo alla posizione in classifica per stabilire che un brano sia tormentone, tanti brani in elenco non hanno occupato alte posizioni in classifica mentre brani che sono stati per molto tempo primi in classifica nel periodo estivo non compaiono in elenco (Infinito di Raf nel 2001, Il mio nome è mai più 1999, le vent nous pourterà 2002 e altri...). Credo che il criterio per valutare un tormentone estivo sia il fatto che si sia sentito molto per TV e Radio proprio nel periodo estivo, che abbia fatto ballare, che ricordi l'estate, che sia caratteristico solo del periodo estivo.--Danifighter (msg) 15:42, 18 lug 2008 (CEST)Rispondi


Visto che si è fatto riferimento a TVSorrisi&canzoni, vorrei citare il fatto che la rivista nell'estate del 2000 ha pubblicato un elenco dei tormentoni estivi dal 1996 a quell'anno indicandone UNO SOLTANTO per ogni estate:

  • 1996:Macarena
  • 1997:un,dos,tres...maria
  • 1998:la copa de la vida
  • 1999:mi piaci
  • 2000:vamos a bailar
  • 2001:tre parole
  • 2002:asereje

non sempre coincide con l'elenco dei singoli più venduti durante l'estate nei rispettivi anni:

  • 1996:Children
  • 1997:2 the night (la fuerteza)
  • 1998:la copa de la vida
  • 1999:il mio nome è mai più - mambo n°5(singolo straniero più venduto)
  • 2000:I'm outta love(anastacia)
  • 2001:tre parole
  • 2002:asereje
  • 2003:bring me to life(evanescence)
  • 2004:Fu*k it (eamon)
  • 2005:i bambini fanno oh
  • 2006:sei parte di me (zeroassoluto) e hips don't lie
  • 2007:relax (take it easy)

--Danifighter (msg) 13:35, 19 lug 2008 (CEST)Rispondi

Nei tormentoni del 2003 , il collegamento ipertestuale riferito alla cantante Lorna ( Papi Chulo ) , è sbagliato poichè reinderizza ad un film e non alla biografia della cantante


Dragonstea din tei

ho annullato l'aggiunta di dragonstea din tei tra i tormentoni estate 2004 perchè questo brano ha spopolato nei primi mesi del 2004 non in estate .Nel periodo estivo gli Haiducii hanno pubblicato "Mne S Toboy Horosho", che ha avuto un successo minore, non da tormentone.--Danifighter (msg) 10:08, 28 lug 2008 (CEST)Rispondi

tormentoni 2008

badabum cha cha non mi sembra sia tanto tormentone così come "in italia". inoltre per rihanna sostituirei "take a bow" (mai sentita) con il duetto coi maroon 5 molto più programmata. Paolo parioli (msg) 02:12, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi

D'accordo con te per Take a Bow, un pò meno per In Italia ma assolutamente contrario per Badabum Cha Cha --Mats1990ca (msg) 14:07, 19 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Tormentone estivo".