Interpello

Versione del 19 ago 2008 alle 16:54 di Giottone (discussione | contributi) (Inserimento paragrafo: Collegamenti esterni)

L'interpello (nel diritto anglosassone denominato ruling) è un istanza che il contribuente rivolge all'Amministrazione finanziaria italiana, affinché quest'ultima dia una valutazione preventiva ad un'operazione economica ancora in fieri.

L'ordinamento tributario italiano prevede diversi tipi di interpelli.

Il diritto di interpello c.d. ordinario, previsto dall'art. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente, consiste nella facoltà, da parte di ciascun contribuente, di porre quesiti alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate, se vi sono obiettive condizioni di incertezza nella normativa fiscale relativamente a casi concreti e personali.

L’amministrazione finanziaria è tenuta a dare risposta entro 120 giorni. In caso di mancata risposta, l'interpretazione della norma tributaria prospettata dal contribuente è da considerarsi corretta (in virtù del silenzio assenso).

L’interpello generale (o ordinario) trova il suo regolamento attuativo nel D.M. 26 aprile 2001, n. 209.

L’interpello c.d. speciale è stato istituito dall’art. 21, L. 413/1991. È un interpello che può avere per oggetto soltanto determinate operazioni (trasformazioni, fusioni, ecc.), considerate potenzialmente elusive.

L'interpello c.d. disapplicativo è previsto dall'art. 37-bis, d.p.r. 600/1973. Mediante tale interpello, il contribuente può chiedere la disapplicazione di una norma antielusiva speciale.

Collegamenti esterni

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto