Livello di volo

Versione del 6 mag 2008 alle 18:27 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

Il Livello di volo (Flight Level - FL) è una superficie di pressione atmosferica costante riferita al valore standard 1013,25 hPa. Dato che l'altimetro dei velivoli misura la pressione atmosferica per calcolare la quota, una superficie a quota costante è identificata da un'isobara. Tale pressione costituisce il livello zero per tutti gli aeromobili in fase di crociera e ogni isobara che differisce di multipli di 18,52 hPa rappresenta un Livello di Volo.

Secondo i parametri dell'atmosfera standard quindi, i livelli di volo distano tra loro 100 piedi, ma vengono solitamente contati cinque a cinque: FL 80, FL85, etc etc.

Ogni livello di volo viene nominato arrotondandone il valore al centinaio intero, quindi ad esempio:

  • L'isobara 1013,25 hPa è il livello di volo 0 (FL 0).
  • L'isobara 994,73 hPa (1013,25 - 18,53) rappresenta i 500 piedi ed è il livello di volo 5 (FL 5).
  • L'isobara 642,65 hPa (1013 - 18,53x20) rappresenta i 10.000 piedi ed è il livello di volo 100 (FL 100).

Gli aeromobili volano per livelli di volo quando si trovano a quote tali da non doversi più preoccupare degli ostacoli al suolo, quindi al di sopra dell'altitudine di transizione.

Livelli di volo particolari

Esistono dei particolari livelli di volo, come ad esempio FL 290, limite al di sopra del quale si vola con doppia separazione verticale, o con lo standard RVSM, e il livello 460, solitamente il limite superiore dello spazio aereo controllato. Altri livelli di volo paricolari sono Flight level Z, FL X e il livello di transizione.

RVSM

  Lo stesso argomento in dettaglio: Minima separazione verticale ridotta.

Le operazioni in RVSM Reduced Vertical Separation Minima, (minime di separazione verticale ridotte), sono utilizzate nelle regioni ad alta densità di traffico per incrementare la disponibilità di livelli di volo tra FL 290 e FL 410, riducendo la minima separazione da 2000 a 1000 FT. Aumentando la capacità di traffico che lo spazio aereo può disporre, si riducono i ritardi alla partenza e in rotta, che valgono tempo e denaro per le compagnie aeree. È infatti noto che un motore a turbina con l'aumentare dell'altitudine, diminuendo la densità dell'aria, consuma meno.

Solo gli aeromobili provvisti di un equipaggiamento adeguato possono volare all'interno di spazi aerei RVSM.

Il 20 Gennaio 2005 tutto l'emisfero occidentale è stato classificato RVSM tra FL290 e FL410.

Livelli di volo Semicircolari

In fase di pianificazione di un volo il comandante dell'aeromobile stabilirà il livello di volo appropriato secondo le regole vigenti nel o nei paesi sorvolati dalla propria rotta magnetica. In Italia, le regole attualmente vigenti, indicano, salvo diversa disposizione dell'ente ATS al momento dell'autorizzazione del piano di volo, i seguenti livelli di volo:

  • Livelli semicircolari VFR (oltre i 3000 ft AGL) rotta magnetica:
    • da 270° a 089° (NORD) LIVELLI PARI + 500 ft (Esempio: FL 85)
    • da 090° a 269° (SUD) LIVELLI PARI + 500 ft (esempio: FL 75)


  • Livelli semicircolari IFR (Al di sopra dell'altitudine di transizione) rotta magnetica:
    • da 270° a 089° (NORD) LIVELLI PARI (esempio: FL 240)
    • da 090° a 269° (SUD) LIVELLI DISPARI (esempio: FL 230)

Spetta, tuttavia, all'ente ATS competente autorizzare, per necessità di traffico o di sicurezza, livelli di volo differenti da quello pianificato o non corrispondenti a quello prefissato dalle suddette regole.