Università Cattolica del Sacro Cuore

università privata di Milano

L'Università Cattolica o meglio Università Cattolica del Sacro Cuore è una prestigiosa università libera italiana con sede a Milano e sucursali a Brescia, Piacenza-Cremona, Roma e Campobasso. L'università Cattolica è la piu' grande università non statale in europa e la piu' grande università cattolica al mondo.

Stemma università Cattolica del sacro cuore
Stemma università Cattolica del sacro cuore

I numeri

  • facoltà: 14
  • dipartimenti: 16
  • istituti: 63
  • centri di ricerca: 93
  • corsi di laurea: 51
  • corsi di laurea magistrale: 45
  • master: 93
  • scuole di specializzazione: 53
  • dottorati di ricerca: 50
  • alte scuole: 5
  • docenti: 1412 (escluso i docenti a contratto)
  • studenti: 34818 nelle 5 sedi(dati miur 2004/2005)
  • matricole : 7985 (2005/2006)

Le facoltà

  • Agraria (Piacenza-Cremona)
  • Economia (Milano e Roma)
  • Economia (Piacenza-Cremona)
  • Giurisprudenza (Milano)
  • Giurisprudenza (Piacenza)
  • Lettere e Filosofia (Milano e Brescia)
  • Medicina e Chirurgia (Roma)
  • Psicologia (Milano)
  • Scienze bancarie, finanziarie e assicurative (Milano)
  • Scienze della formazione (Milano, Brescia e Piacenza)
  • Scienze linguistiche e Letterature straniere (Milano e Brescia)
  • Scienze matematiche, fisiche e naturali (Brescia)
  • Scienze politiche (Milano)
  • Sociologia (Milano)

La storia

  • 1919: padre Agostino Gemelli, Ludovico Necchi, Francesco Olgiati, Armida Barelli ed Ernesto Lombardo fondano l'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori ente garante e fondatore dell'università Cattolica. Il 24 Giugno 1920 ottenne l'approvazione del ministro dell'istruzione Benedetto Croce sotto l’avvallo di Papa Benedetto XV.
  • 7 dicembre 1921: si inaugura ufficialmente a Milano la nascita del nuovo ateneo nella sede storica di via Sant’Agnese 2 donata all’università. Nel 1932 si trasferì nello storico monastero di Sant’Ambrogio, accanto all’omonima basilica, tutt’ora sede centrale dell’ateneo. I primi corsi attivati sono in in Scienze filosofiche e Scienze sociali
  • 1924: riceve il riconoscimento legale dei titoli di studio rilasciati. Vengono create le facoltà di giurisprudenza e lettere e filosofia.
  • 1926:dalla facoltà di giurisprudenza sorge la facoltà autonoma di scienze politiche, economiche e commerciali.
  • 1936: istituzione della facoltà di scienze della formazione.
  • 1947: istituzione a Milano della facoltà di economia e commercio con due sezioni, una diurna e una serale. La nuova facoltà è destinata in tempi brevi a divenire la principale facoltà dell’ateneo per numero di studenti.
  • 1949: alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, viene posata la prima pietra della facoltà di Agraria a Piacenza, mentre l'avvio ufficiale del corso di laurea avviene nel novembre del 1952.
  • 1958: viene istituita la facoltà di medicina e chirurgia a Roma. La facoltà è stata fortemente voluta dal fondatore del’ateneo, Agostino Gemelli, egli stesso laureato in medicina. Tutt’oggi la sede sanitaria dell’ospedale prende il nome dal suo fondatore “Gemelli”. E’ la prima facoltà in Italia a introdurre il numero chiuso.
  • 1965: a Brescia si inaugura una nuova sede con la facoltà di magistero. Sempre a Brescia nel 1971 si inaugura la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  • 1987: istituzione a Roma del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria.
  • 1990: a Milano viene attivata la facoltà di scienze bancarie finanziarie e assicurative. A tutt’oggi è l’unica facoltà di scienze bancarie in Italia.
  • 1991: nasce la facoltà di scienze linguistiche e letterature straniere con sede a Milano e Brescia.
  • 1999: viene inaugurata la facoltà di psicologia e di scienze motorie.
  • 2000: a conferma dello spirito di sostegno dell’intera nazione vengono costituiti tredici Centri di cultura per lo sviluppo in diverse regioni italiane. Nei Centri di cultura, grazie all'utilizzo del satellite, sono attivati alcuni corsi di laurea a distanza in collaborazione con le principali sedi dell'Ateneo. I Centri di cultura, inoltre, promuovono anche la ricerca applicata sul territorio, organizzano iniziative formative a vari livelli e iniziative di educazione permanente.
  • 2001: nasce la facoltà di sociologia.
  • 2002: a Campobasso viene inaugurata da Papa Giovanni Paolo II la quinta sede dell’università, il Centro di ricerche e formazione ad alta tecnologia nelle scienze biomediche.
  • 2004: nel policlinico universitario A. Gemelli viene inaugurata una nuova struttura unica nel suo genere in Europa denominata “piastra polifunzionale”. La struttura è destinata a imporsi come un modello organizzativo del tutto innovativo in campo sanitario dato che consentirà di ridurre drasticamente i costi ed aumentare nettamente produttività ed efficienza. L’opera è la più importante mai realizzata nella storia del policlinico Gemelli.

Rettori

Agostino Gemelli (1921-1959), Francesco Vito (1959-1965), Ezio Franceschini (1965-1968), Giuseppe Lazzati (1968-1983)(beatificato da papa Giovanni Paolo II), Adriano Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002) e Lorenzo Ornaghi (in carica dal 2002).

Laureati celebri

Romano Prodi, Oscar Luigi Scalfaro, Roberto Formigoni, Perluigi Magnaschi, Nicola Trussardi, Cristina Parodi, Irene Pivetti, Nilde Iotti, Luca Doninelli, card. Angelo Scola.

Collegamenti esterni