Template:Infobox Software

Songbird è un media player libero ai primi stadi del suo sviluppo, nonostante sia già utilizzabile in tutte le sue funzioni. Songbird è il frutto della combinazione tra un browser web e un jukebox digitale. È un alternativa Open Source a programmi proprietari quali ad esempio iTunes, alla cui interfaccia è parzialmente ispirato.

Songbird è costruito sulla piattaforma XULRunner ideata da Mozilla. Per questo motivo, Songbird è sviluppato e può dunque essere utilizzato su piattaforme Windows, Linux e Mac OS X. Utilizza inoltre il plugin VLC per la riproduzione e SQLite come motore per la libreria multimediale.

La prima release pubblica di Songbird, contrassegnata dal numero di versione 0.1 nome in codice "Hilda", è datata 8 febbraio 2006. L'ultima versione disponibile, la 0.7.0, è stata rilasciata il 20 agosto 2008

Caratteristiche

  • Compatibilità con Windows 2000/XP/Vista (Win32), Mac OS X, e Linux.
  • Capacità di riprodurre diversi formati audio, come MP3, AAC, Ogg Vorbis, FLAC e WMA.
  • Possibilità di utilizzare skin.
  • I file multimediali presenti nelle pagine visualizzate dal browser integrato diventano riproducibili in Songbird.
  • RSS integrato e download di file MP3.
  • Possibilità di utilizzare blog mp3 come playlist.
  • Preferiti personalizzabili.
  • Disponibilità di estensioni, proprio come in Mozilla Firefox.
  • Possibilità di creare dei mix personalizzabili.
  • Possibilità di eseguire una ricerca nel computer dell'utente per localizzare tutti i file audio, al fine di aggiungerli alla libreria locale.
  • Presenza di un'interfaccia grafica facilmente configurabile e della modalità "miniplayer".
  • Scorciatoie da tastiera e supporto per i tasti speciali.
  • Aggiornamenti automatici.

Estensioni

Le versioni a partire dalla 0.2 sono fornite con sole due estensioni integrate, Dom Inspector e Example Extension, ma sul sito ufficiale ne sono disponibili un buon numero.

Skin

In Songbird le skin sono chiamate "feather". A partire dalla versione 0.2 sono presenti 2 feather: quella nera, predefinita, detta "Rubberducky", e quella bianca, "Dove", ispirata ad iTunes.

Localizzazione

Attualmente, la versione 0.5 ha 76 lingue disponibili, con diversi gradi di traduzione, tra cui l'italiano.

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero