Rete 4
Template:Infobox canale TV Rete 4, anche scritto Retequattro, è un canale televisivo nazionale italiano privato, il terzo, per dati d'ascolto, del gruppo Mediaset, il principale operatore televisivo privato italiano.
Diretto da Giuseppe Feyles, Rete 4 si propone come canale generalista orientato maggiormente ad un pubblico maturo in quanto offre soprattutto cultura, soap opera, informazione e sport.
Il canale è visibile gratuitamente anche sul digitale terrestre nelle zone coperte dal mux Mediaset 2. Chi possiede un set-top box o un televisore compatibile con tecnologia MHP (Multimedia Home Platform) può fruire delle funzionalità interattive incluse nel segnale dell'emittente (TV interattiva).
La raccolta pubblicitaria è curata da Publitalia '80.
Storia
Annunciata già nel'ottobre 1981, Retequattro inizia le sue trasmissioni il 4 gennaio 1982. Il network è di proprietà della Mondadori (60%), Carracciolo e Perrone (20% ciascuno) e si articola in 22 emittenti, alcune delle quali di proprietà Mondadori o Perrone. Emittente capofila era la capitolina La Uomo Tv. Per lanciare il nuovo canale televisivo, Mondadori ingaggia come direttore artistico il presentatore Enzo Tortora che qui presenta la trasmissione "Cipria" e acquista i diritti dei serial americani Venti di guerra e Dynasty. Lanciò con La schiava Isaura la lunga stagione delle telenovelas sudamericane che ne segnarono l'identità per circa un ventennio. Altre fortunate trasmissioni furono quelle di informazione curate da Giorgio Bocca e Maurizio Costanzo, che qui lanciò il Maurizio Costanzo Show. Ma in pochi mesi Retequattro è oberata di debiti e già dal 1983 si pensa a come venirne fuori. Dopo alterne vicende, la spunterà Silvio Berlusconi che farà di Retequattro il suo terzo canale per 105 miliardi di lire in quattro anni senza interessi.
Nel comune di Aosta, così come in altri 16 comuni della Valle d'Aosta, e in Sardegna, Rete 4 non è più visibile in modalità analogica terrestre, ma solo in digitale terrestre e satellitare, secondo le disposizioni del Ministero delle Comunicazioni per l'attuazione del programma di migrazione nazionale dalla trasmissione televisiva in modalità analogica a quella in digitale (il cosiddetto switch-off).
Loghi
Loghi normali
- Dal 1982 al 1983: Il logo di Rete 4 era costituito da una R dritta, bianca, con i bordi neri e ad essa veniva inbucato un 4 dritto e reso cavo. Sotto il logo c'era la scritta RETEQUATTRO.
- Dal 1983 al 1989: Il logo e la scritta RETEQUATTRO diventano gialli.
- Dal 1989: La scritta RETEQUATTRO sotto il logo viene eliminata. La R bucata dal 4 diventa inclinata.
- Dal 1996: Sotto il logo viene introdotta la scritta MEDIASET.
- Dal 1999: Il logo e la scritta MEDIASET diventano di un bianco semitrasparente. La R bucata dal 4 ritorna dritta.
Colore
- Dal 1982-in corso:Giallo
Loghi di Rete 4 per la prima visione TV
Dal 4 gennaio 1982 al 28 novembre 1993: In alto a sinistra del logo, c'era scritto PRIMA R4.
Dal 29 novembre 1993 al 5 aprile 1998: La scritta PRIMA R4 cessa di esistere. A sinistra del logo d'oro di rete 4, apparivano l'1 e la a di color oro e, a destra del logo, appariva la scritta d'oro TV.
Dal 6 aprile 1998 al 19 settembre 1999: Sotto il logo, vi appare una pellicola cinematografica nera con inciso una scritta PRIMA sempre di colore oro.
Dal 20 settembre 1999 in corso: Il logo e la scritta PRIMA diventano bianchi. La pellicola cinematografica viene tolta dal logo.
Loghi speciali
Rete 4 è l'unico canale nazionale che adatta i propri loghi a seconda dei cicli di film che vengono proposti nelle seconde serate.
Durante i film di seconda serata del ciclo I bellissimi di Rete4, appare, sotto il logo, la scritta BELLISSIMI, mentre più raramente, in occasione del ciclo Cinema Festival, compare la scritta CINEFESTIVAL. Stessa cosa anche per il ciclo estivo Cinema d'estate, durante il quale la scritta che appare sotto al logo è CINESTATE.
Le caratteristiche e le modalità d'introduzione dei loghi speciali citati finora è uguale a quella dei loghi utilizzati per i film e i telefilm in prima visione televisiva.
Durante la trasmissione "Sipario del TG4", viene invece apposto il logo di Rete 4 più grande e più grosso, reso trasparente, con una faccia a forma di sipario di colore arancione. La scritta MEDIASET viene in questo caso rimossa dallo schermo.
Processo sulla legittimità a trasmettere
È tuttora in corso un ampio dibattito giuridico, iniziato a partire dai primi anni novanta, sulla legittimità della trasmissione analogica del canale (in altre fonti è assolutamente legittima).
Tale dibattito è mantenuto vivo dalle pretese nei confronti dello Stato dell'editore Francesco Di Stefano e la sua Europa 7 che nel 1999 ottenne una concessione di trasmissione ma non le frequenze. Alcuni commentatori individuano come possibile soluzione di questa controversia l'assegnazione a Di Stefano delle frequenze oggi utilizzate da Rete 4.
Secondo la sentenza della corte europea del 31/01/2008 il regime di assegnazione delle frequenze non rispetta il principio della libera prestazione dei servizi e non segue criteri di selezione obiettivi, trasparenti, non discriminatori e proporzionati.
Il testo della corte spiega che L'applicazione in successione dei regimi transitori strutturati dalla normativa a favore delle reti esistenti ha avuto l'effetto di impedire l'accesso al mercato degli operatori privi di radiofrequenze. Questo effetto restrittivo è stato consolidato dall'autorizzazione generale, a favore delle sole reti esistenti, ad operare sul mercato dei servizi radiotrasmessi. Tali regimi hanno avuto l'effetto di cristallizzare le strutture del mercato nazionale e di proteggere la posizione degli operatori nazionali già attivi su questo mercato. Inoltre sottolinea in Italia il piano nazionale di assegnazione per le frequenze non è mai stato attuato per ragioni essenzialmente normative, che hanno consentito agli occupanti di fatto delle frequenze di continuare le loro trasmissioni nonostante i diritti dei nuovi titolari di concessioni. Le leggi succedutesi, che hanno perpetuato un regime transitorio, hanno avuto l'effetto di non liberare le frequenze destinate ad essere assegnate ai titolari di concessioni in tecnica analogica e di impedire ad altri operatori di partecipare alla sperimentazione della televisione digitale.
Il 31 maggio 2008 il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Europa7 contro il Ministero delle Comunicazioni e R.T.I. in cui si chiedeva la sospensione dell'autorizzazione a trasmettere per Rete4, in quanto tardivo. La Suprema magistratura amministrativa ha chiesto al Ministero dello Sviluppo Economico (erede del Ministero delle comunicazioni) di pronunciarsi nuovamente sulla richiesta di frequenze di Europa7 e ha rinviato a dicembre una sua decisione su un possibile risarcimento dei danni. Rete4 per il momento può trasmettere.
Il 16 dicembre 2008 il Collegio si riserverà di decidere in via definitiva sul ricorso con cui Europa 7 chiede il risarcimento del danno e l'assegnazione delle frequenze.
Personalità e programmi
Quattro sono i personaggi di punta dell'emittente:
- Mike Bongiorno, conduttore del quiz Il migliore e, in passato, de La Ruota della Fortuna e di Genius;
- Emanuela Folliero, annunciatrice dei programmi e conduttrice di Stranamore;
- Emilio Fede, vero simbolo della rete, giornalista, fondatore e direttore della testata giornalistica della rete, il TG4;
- Rita Dalla Chiesa, conduttrice di Forum.
Dal 1999 fino al maggio 2006 Massimo De Luca ha condotto Pressing Champions League, programma sportivo appunto dedicato alla massima competizione europea per club, di cui Rete 4 trasmetteva una partita di martedì. I personaggi più noti del passato erano Patrizia Rossetti, allora annunciatrice, e Iva Zanicchi, che vi ha condotto molti programmi, tra cui Ok il prezzo è giusto.
Inoltre trasmette la soap-opera più longeva della tv, Sentieri, anche se ultimamente è soggetta a continui cambi di orario e modifiche di durata delle puntate. Da qualche anno è stata trasferita su rete 4 anche la sit-com più longeva della televisione italiana Casa Vianello, nella storica collocazione oraria di domenica alle 18.30.
Rete 4 in alta definizione
Dal 1º marzo 2007, con lo switch-off solo analogico di Rete 4, Rai Due, e QOOB che hanno convertito le loro frequenze terrestri in digitale nelle principali province sarde, la rete Mediaset ha iniziato a trasmettere dei test in HD utilizzando il digitale terrestre. Per il momento, tuttavia, si tratta di un segnale a definizione standard upscalato fino a 1920×1080 pixel per fare test in alta definizione. Si attendono ulteriori sviluppi.
Ultimamente il canale trasmette nel formato 720p e saltuariamente (avvisando prima via SMS gli utenti partecipanti alla sperimentazione) trasmette contenuti in HD nativo.
Il canale può essere sintonizzato con un decoder DTT capace di decodificare il flusso HD oppure con una scheda tuner DTT e un personal computer abbastanza recente.
Curiosità
- Dal 1982 al 1989, in alcune grafiche, la scritta RETEQUATTRO veniva eliminata.
- La mascotte di Retequattro è Four. Come mascotte non ha avuto moltissimo successo rispetto ai "fratelli" Uan e Five.
- Retequattro è l'unico canale Mediaset ad avere ancora la sua "Signorina Buonasera", Emanuela Folliero.
- La voce ufficiale dei promo della rete è del doppiatore Paolo Monesi.
Programmi
Notiziari
Programmi storici
- Ciao Ciao
- Game boat
- C'eravamo tanto amati
- Chi c'è c'è
- La domenca del villaggio
- Domenica in concerto
- M'ama non m'ama
- Cipria
- Topolino show
- Caccia al 13
- Cari genitori
- La macchina del tempo
- Affetti speciali
- Il Buon Paese
- Il Gioco delle coppie
- Linea diretta
- Maurizio Costanzo Show
- Simpaticissima
- Chi mi ha visto?
- Chi mi ha visto estate?
- Sabato vip
- Sabato vip in vacanza
- Sabato 4
- Buona giornata
- Bravo bravissimo
- Viva Napoli
- Agenzia matrimoniale
- Il pranzo è servito
- La cena è servita
- La ruota della fortuna
- Ok il prezzo è giusto!
- W le donne
- Nonsolomoda
- Fornelli d'Italia
- Iva show
- Il trucco c'è
- Riridiamo
- Un milione al secondo
- Campo aperto
- C'est la vie
- Che piacere averti qui
- Buon Pomeriggio
- A casa nostra
- Casa per casa
- Naturalmente su Rete 4
- Miracoli
- Ballo,amore e fantasia
- 4x7
Spettacoli
Serie TV
Tra i programmi più seguiti della rete, vi è la serie "Walker Texas Ranger", il quale è stato spostato a metà maggio 2007 su Italia 1, per poi tornare.
Tra le altre:
- 24 - passato a Italia 1
- Band of Brothers
- Bones
- Colombo
- Detective Monk
- Un detective in corsia
- Dolmen
- Hunter
- Il comandante Florent
- Il commissario Cordier
- Il giudice e il commissario
- Criminal Intent
- Law & Order: Unità Speciale
- Miami Vice
- Poirot
- Psych
- Renegade
- Robin Hood
- Siska
- The Unit
- The West Wing
- La casa nella prateria
- Vita da strega
- La grande vallata
- Cristina:L'Europa siamo noi
- Charlie's Angels
Cartoni animati
- Sailor Moon (le ultime 3 stagioni)
- L'isola del tesoro
- I Puffi
- Nel covo dei pirati con Peter Pan
- I fantastici viaggi di Simbad
- Scodinzola la vita e abbaia l'avventura con Oliver
- Beethoven
- Simba:é nato un re
- Mila & Shiro, due cuori nella pallavolo
- Un oceano di avventure
- Chi la fa l'aspetti
- Cucciolandia
- L'invincibile Ninja Kamui
- Candy Candy
- Evelyn e la magia di un sogno d'amore
- The Mask
- Alf
- I Flintstones
- Piccoli problemi di cuore
- Un fiocco per sognare,un fiocco per cambiare
- Scuola di polizia
- Bentornato Topo Gigio
- Calimero
- Col vento in poppa verso l'avventura
- Ace Ventura
- Cuore
- Piccole donne
- Lucy may
- L'incantevole Creamy
- Yattaman
- Ti voglio bene Denver
- Tazmania
Cultura
- Appuntamento con la Storia
- Donnavventura
- La macchina del tempo
- Pianeta Mare
- Sai xChé?
- Solaris
- Top Secret
- Peste e corna e gocce di storia
- Vivere meglio
- Gentes
- Vite straordinarie
- Melaverde
- Fornelli in piazza
Soap e telenovele
Da luglio 2007 sbarca su Rete 4 Tempesta d'amore, la soap tedesca, che su Canale 5 aveva riscosso già ampio successo. Attualmente è la trasmissione più seguita della stagione televisiva 2007 della rete. Ottengono anche ottimi risultati le soap della mattina. Sentieri alle 16.00 consegue risultati al di poco sotto la media di rete, anche a causa degli orari variabili.
Varietà
- Forum (da gennaio 2008 è in onda (in parte) su Canale 5, la parte pomeridiana dalle ore 14.00 alle 15.00 è in onda su Rete 4)
- Liberitutti
- Tempimoderni
- Attenti al lupo
Quiz
Altro
Palinsesto corrente
I programmi di intrattenimento sono in giallo, i quiz in rosso, le fiction in blu, i reality show in rosa, i programmi di informazione e approfondimento in arancione e i talk show in verde.
PRESERALE (18.55-19.35) |
ACCESS PRIME-TIME (20.20-21.10) |
PRIME-TIME (21.10-23.30) |
SECONDA SERATA (23.30-01.30) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
LUNEDÌ | TG4 | Tempesta d'amore | Renegade | Il giudice Mastrangelo 2 | Gentes | |||
MARTEDÌ | film | film ciclo 'Giffoni Anni Ribelli' | ||||||
MERCOLEDÌ | Top secret | |||||||
GIOVEDÌ | film | |||||||
VENERDÌ | film | |||||||
SABATO | Renegade | Criminal Intent | ||||||
DOMENICA | Il commissario Cordier | Il commissario Maigret | film ciclo 'Cinema Festival' |
Note