Discussioni utente:Furriadroxiu/Archivio/2008-9


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da AttoRenato in merito all'argomento Nodi al pettine




Per inserire un nuovo messaggio schiaccia la testa del topo su questo collegamento, grazie

Patton... chi era costui?

Giancà, mo' mi sono rimesso al computer e che ti trovo? Il tuo rollback degli insulti di un tizio che dieci giorni fa aveva vandalizzato una voce (avevo cancellato io i suoi vandalismi e mi ero pure preso la briga di spiegargli il perché) e perciò era stato bloccato. Sono rimasto abbastanza perplesso: hai capito che questo se l'è legata al dito? Ma si può? Comunque grazie per la rimozione (ma tu che sei amministratore, il blocchetto delle multe ce l'hai?) A proposito, per curiosità: per quanti giorni era stato bloccato l'altra volta? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 01:53, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Daresti un'occhiata?

Qui? Serve un bel po' di chiarezza sul comportamento di un utente che sta facendo quello che vuole da, ormai, troppo tempo. Ciao. =) --87.4.89.81 (msg) 01:55, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Vedo che c'era dentro già un altro sysop. Se dovessi intervenire in quel frangente - peraltro senza conoscere bene gli eventi - a questo punto rischierebbe di mostrarsi come un accanimento. Non voglio correre il rischio di una seconda sparata a vuoto, ma appena avrò un po' di tempo voglio esaminare a fondo tutti i contributi, il problema a mio parere esiste. --gian_d (msg) 02:24, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Sono io l'altro amminsitratore, vero?
Ho bloccato l'utente per rinserimento degli attacchi personali (a parte che mettersi in una pagina dove l'argomento dovrebbe essere il miglioramento della voce Bibbia a discutere di pagine di segnlazioni di utente problematico, mi sembra ben problematico!)
Praticamente contemporaneamente l'utente mi ha scritto, tra l'altro informandomi che si era rivolto a te. In Discussioni utente:ChemicalBit#Ciao suo messaggio e mia risposta.
Ora, giustamente tu non hai voluto intervenire perché me ne stavo occupando già io (che non ero coinvolto personlmente nella questione di quell'IP). Su queste altre cose invece ritengo più corretto se può occuparsene un altro amminsitraore, visto che sono più o meno coinvolto
  • Semiproteggere la pagina? (Io sono coinvolto nelle discussioni di quella pagina)
  • Anche l'altro utente (registrato, RobertoReggi ) si è comportato in modo non poi così completamente diverso dall'utente IP 87.4.89.81. (qua). Avevo già intenzione di scrvegli, ora anche l'IP me l'ha fatto notare. Ovviamente gli scriverò da utente, visto che sto discutendo con lui in quella pagina di discussione e quindi è meglio che mi consideri -anche se marginalmente- coinvolto e passo la palla ad un altro amministratore.
Potresti occupartene tu? --ChemicalBit (msg) 23:25, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Poco prima di te mi ha scritto un altro amministratore (Ripepette ) che mi ha chiesto come mai avessi bloccato solo uno dei due.
Prima gli ho risposto che avevo chiesto a te di occupartene. A questo punto l'ho chiesto a lui. --ChemicalBit (msg) 00:06, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao. In verità il "mi auguro che tu ti tolga dai piedi" è grave indipendentemente dal fatto che io sia l'altro utente (è un attacco alla persona [io] che sta dietro all'IP). Sono stato bloccato infinito su mia precisa richiesta, perché non voglio avere più nulla a che fare con la mia vecchia utenza, e vorrò avere di nuovo a che fare con Wikipedia solo quando i tempi saranno maturi, ossia quando si riconoscerà che l'approccio di RR è problematico, esattamente così come tu hai descritto nella talk di ChemicalBit. --87.15.76.128 (msg) 00:36, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

PS: in sostanza, io è da tempo che cerco di far notare la cosa. Oggi finalmente tu ed altri pare abbiate finalmente colto il senso dei miei interventi, senso che sta sotto a quella patina di aggressività che caratterizza gli stessi e alla quale, purtroppo, la maggioranza degli altri amministratori, in passato, si è fermata. A causa di un accavallarsi di eventualità, ancora fumose, il "vecchio utente" cui sono associato ha una pessima reputazione.

Non voglio che questa pessima reputazione travii ancora la comunità dal problema reale. Non so se mi sono spiegato bene, ma ciò che sto cercando di dire è che dovete (e fino adesso ci siete riusciti) analizzare il caso RR indipendentemente dal fatto che sia stato io il segnalatore dei problemi recenti. In poche parole fate come se non avessi scritto nulla, e voi aveste notato il comportamento di RR senza la mia mediazione. --87.15.76.128 (msg) 00:48, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

PS2: dato che è stata cancellata, sposto qui la discussione che si è tenuta nella discussione della voce Bibbia, dato che credo possa essere rilevante nell'inquadrare il problema.

Discussione

Concordo con ChemicalBot, i temi sviluppati dal pargrafo non sono descrittivi del pensiero teologico di tutti i cristiani, e non solo dei mormoni o testimoni di geova, pur illustrando il pensiero teologico di una parte significativa della cristianita', ma non comunque della totalita' della cristianita' come il paragrafo induce a pensare. Senza parlare dei singoli esegeti , anche all'interno di chiese cristiane maggioritari che mantengono una visione che non sempre si uniforma al credo ufficilae di qualsiasi gruppo religioso. Pertanto un paragrafo piu' oggettivo e' possibile icludendo le varie interpretazioni delle singole chiese sulla Bibbia e suoi concetti teologici piu' importanti.

Detto questo non capisco perche' nelle pagine italiane di wikipedia si cerchi quasi sempre un approccio sia totalitario che categorico sui temi religiosi. Nelle pagine in inglese semplicimente si fa una lista del pensiero delle varie chiese senza cercare un minimo comune denominatore che spesso nelle pagine in italiano viene chiamato sic et simpliciter cristianita'.--Barbaricino codex 18:55, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi

Il perché si chiama Roberto Reggi. Faccio notare come questo suo approccio non sia limitato a questa voce ma a molte altre da lui modificate, e il che è evidenziato anche dalle numerose critiche mosse verso i suoi contributi (la più recente - ma sono decine e decine - qui).
In sostanza, Roberto Reggi sta prendendo in giro l'intera comunità Wikipediana, sfruttando la - purtroppo - scarsa presenza di contributori che conoscano a fondo gli argomenti di cui tratta. Costruisce voci ad hoc, complete di fonti pre-selezionate a dovere, fatte per trasmettere un solo preciso punto di vista.
Il metodo è altamente insidioso, tanto più per il fatto che Roberto Reggi elimini sistematicamente i tentativi di correzione apportati da altri utenti, senza che nessuno opponga resistenza a tale comportamento. Mi delude parecchio il fatto che il sistema Wikipedia sia praticamente inerme di fronte a tale tipologia di utenti in completa malafede; Wikipedia dovrebbe forire informazione libera e completa, non filtrata e manipolata. --87.4.89.81 (msg) 22:57, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ciao Nyo, è sempre un piacere rivederti, cordiale e costruttivo.
Circa l'argomento di cui qui si dovrebbe trattare, Barbaricino, ripongo la domanda: l'attuale "che oggi sono espressi nella dottrina cattolica" non va bene, ci sono tutte le altre chiese cristiane di cui sopra che dicono così. Va bene l'aggiunta "secondo le chiese di tradizione conciliare"? --RR 23:28, 31 ago 2008 (CEST)Rispondi
@RR: non cercare di deviare l'attenzione dei lettori dal problema che ti riguarda affibbiandomi nomi fittizi. Non sono certo io quello non cordiale e non costruttivo; riuscire a non mandarti a Quel Paese è un'impresa davvero impegnativa, dato che la tua arroganza e i tuoi metodi melliflui fanno sì che l'interlocutore debba abbassarsi ai tuoi livelli per comprenderti.
Sono proprio costretto a ricordarti la recente segnalazione di problematicità a tuo carico, focalizzante alcuni aspetti del tuo approccio comportamentale.
Bene, oggi, alla luce degli ennesimi casi di contestazione dei tuoi contributi e arroganza nei confronti dei contestatori, debbo far notare alla comunità il fatto che la tua metodologia/trucchetto è dannosa e il tuo atteggiamento infrange due dei cinque pilastri, rispettivamente il verde e l'arancione.
Io, umilmente, mi auguro che qualcuno faccia qualcosa. Wikipedia non può continuare ad ospitare certi artifici e imbrogli. --87.4.89.81 (msg) 01:45, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Io, umilmente, mi auguro che tu ti tolga veramente dai piedi. Wikipedia non può continuare ad ospitare certi artifici e imbrogli. --RR 08:47, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Devo far notare che nel caso da te segnalato la problematicità era, in origine, tua; consistente nel tuo tentativo di falsificare (aka, dice Sinonimi Master, contraffare, alterare, mistificare, sofisticare, travisare, truccare, manipolare, alterare, falsare, deformare, manomettere) un'asserzione che non gradivi. Poi l'attenzione riferita alla tua problematicità è ricaduta sul fatto che l'asserzione stessa si sia dimostrata infondata, conducendo ad una problematicità dell'altro utente (che, legittimamente, ha fatto confusione con le fonti); de facto distogliendo l'intera comunità dal reale problema, ossia la tua strategia manipolatoria, la stessa strategia che hai usato qui e che è stata individuata e criticata in varie altre voci (l'ultima volta qui; per altri casi vedere qui, qui (par. contraddizione temporale), qui (addirittura l'intera pagina di discussione), qui (ancora l'intera pagina), ecc...).
Sostanzialmente l'utenza da te denunciata è bloccata da un anno per un caso di presunta manipolazione; tu, i cui contributi sono tutti casi di manipolazione, sei ancora libero di danneggiare Wikipedia.
Noto infine che continui ad associare a una persona anonima (io), utenze che sono di per sé realtà fittizie, nell'evidente tentativo di dissimulare il tuo approccio problematico. Approccio problematico ulteriormente accentuato dal "mi auguro che tu ti tolga dai piedi", che prendo come un insulto e credo che gli admin dovrebbero sanzionare. --87.9.83.94 (msg) 09:34, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Tropicalizzazione etc..

Sarebbe interessantissimo, magari anche aggiungere un qualcosa circa l'invasione di specie alloctone etc..tienimi informato se fai qualcosa in tal senso, anche se ho riniziato proprio oggi al lavoro ed all'università ed il tempo scarseggia...Ciao e grazie!!--Etrusko25 (msg) 14:14, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Lo so

E si a quanto pare è pieno; pare nn abbiano niente di meglio da fare... Cmq grazie ancora!! Ciao ;)--Giuse93FORZA CAGLIARI 16:14, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Tks

Grazie per l'inversione di Sultanato di Rum! Ciao! TizioX 16:30, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta di un chiarimento

Ciao mylord, puoi dare un'occhiata qui? Si tratta di una voce creata da te, il resto puoi leggerlo nel mio commento. Puoi informarmi - sinceramente - su come stanno le cose? Grazie --gian_d (msg) 22:35, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Gian. Ho dato un'occhiata: sì, la pagina l'ho creata io più di un anno fa. Mi stai chiedendo se la frase è un copyviol? Probabile, ma non certo: una volta effettivamente ero "ingordo". Ad ogni modo ora come ora metterei un ref alla frase incriminata per la suddetta pagina, e modificherei leggermente il concetto. Ciao ed a presto! Lord Hidelan Frangar, non flectar 22:59, 1 set 2008 (CEST)Rispondi
Prova ora! Non pensavo che una frase potesse causare tanti danni! :-D Lord Hidelan Frangar, non flectar 23:08, 1 set 2008 (CEST)Rispondi

Forse...

qui ho sintetizzato l'errore di fondo di CB relativamente alle voci di astrologia. Te lo segnalo perché mi pare (forse mi sbaglio) che il discorso possa essere semplice anche per i profani, specie se hanno basi scientifiche, e soprattutto perché sono poche righe! Mi rendo conto che ne hai già lette abbastanza, tuttavia aggiungo qui due righe sul criteri in base al quale l'eclittica è suddivisa in 12 parti, che è il punto cruciale della questione: si tratta di fatto di quattro grandi segmenti, che iniziano nel punto in cui il sole si trova in corrispondenza dei due equinozi e dei due solstizi, ciascuno suddiviso in tre parti. Il primo segno (ariete) inizia con l'equinozio di primavera, il quarto (cancro) col solstizio d'estate, il settimo (bilancia) con l'equinozio di autunno, il decimo (capricorno) col solstizio d'inverno. A ciascuno di questi quattro segni, detti cardinali, seguono un segno fisso ed uno mobile (che tra parentesi generano un rapporto dialettico, tipo toro/res extensa vs gemelli/res cogitans!). Ciao Al Pereira (msg) 00:00, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Niente allora. Mi aspetto tempi cupi. Ciao --Al Pereira (msg) 00:17, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Sì, lo so. Avevo assistito dalla finestra e la tua reazione mi aveva un po' sorpreso (come può sorprendermi, in alcuni casi, la mia). Stavo addirittura per scriverti in privato, cosa che faccio davvero raramente. Sono su wiki da più tempo di te e posso dirti che ho constatato che parecchie delle incazzature più memorabili se le prendono gli utenti che hanno la visione più razionale, in termini di costruzione dell'enciclopedia come di gestione delle situazioni comunitarie. Questo naturalmente può portare a scelte non razionali. È un po' come mettere un cd-r in un lettore sofisticato: per non avere problemi è meglio metterlo in un lettore economico. E guai a te se mi dici che hai capito questa metafora e non il discorso sui segni zodiacali! ;) --Al Pereira (msg) 00:36, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Al di là, comunque, dell'episodio che ricordavi e del fatto che non hai capito la mia spiegazione sul (non) rapporto tra segni zodiacali e costellazioni, sappi che considero la tua presenza su it.wiki e nel gruppo sysop assolutamente preziosa. Leggere molti tuoi interventi è prendere una boccata di ossigeno. --Al Pereira (msg) 00:39, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

re

Sto notando la situazione, non è molto bella. Fai bene a non intervenire, si scatenerebbe chissacché e ci finirebbe un admin per il fatto d'avere delle idee diverse.
Adesso mi informo un po' meglio e domattina vedo di intervenire; non penso di intervenire con un intervento diretto, (ripetizioni nate per confusione mentale, ma alla fine non ho resistito e ho preferito lasciare così) anche se non ho mai avuto discussioni calde con RR scatterebbe comunque il putiferio, <ironic>infatti sto pensando seriamente di inserire in up Questo utente è cristiano cattolico, credente e praticante.</ironic>
Poi qualche volta anche essere cristiani ha degli svantaggi, v. elezione Triph, insomma «sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre». --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:40, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
P.S.: se mi concedi un consiglio personale: per qualche giorno staccati dalle discussioni e fai qualche bella voce in ns0 che ce n'è bisogno. Di admin ce ne son quasi 100, le responsabilità non devono cadere solo su uno. ;-)

io son nella stessa situazione col bot, e dato il mio en-4 (in negativo, il 4 :D) è ancora peggio. --ripe ma il cielo è sempre più blu 00:59, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Siam tutti grandi e vaccinati

Nyo è stato bloccato a infinito e torna spesso a afrsi sentire con (polemiche, non con contributi costruttivi). Se pensi che il mio dire "cavati dai piedi" (volgarizzazione di "Quando diventa chiaro che un utente è una "reincarnazione" di un utente bandito, l'utente reincarnato può essere anch'egli bloccato") sia problematico, segnalami con tanto di link. Dov'è il problema? "No perché dopo pensi che ce l'ho cno te" non mi sembra una gran motivazione. --RR 10:25, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Ciao. Sappiamo entrambi che il problema riguardante RR non è tanto legato al "cavati dai piedi" (per il quale ChemicalBit, che come al solito fa solo macelli, avrebbe dovuto bloccare lui, non di certo me... ma vedo che ancora non ha capito da chi provenissero gli attacchi personali), quanto ad un quadro più ampio, che consta sì del suo atteggiarsi nei confronti miei e di chi critica i suoi contributi, ma consta anche della sua (da me di recente ri-denunciata) strategia di filtrazione dell'informazione. --87.8.89.175 (msg) 11:55, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Vedo di chiarire possibili equivoci sulla questione sulla nomenclatura delle forme di vita.

Ciao Giancarlodessi ! Mi dispiacerebbe ci fossero dei risentimenti o una percezione di un senso di minaccia per il fatto che io abbia "osato" accennare alla possibilità di usare una diversa (in alcuni e probabilmente in numero molto limitato di casi) convenzione di nomenclatura per le voci sulle forme di vita.

Ho già povato a chiarire nella discussione al Bar, ma visto che quella è stata trasformata in un off topic a tutto campo, che sembra un circo equestre, spero di chiarimi meglio qui.


Innanzitutto la mia non era una vera e propria proposta, ho solo accennato incidentelmente alla cosa, all'interno di un altro discorso. Avessi voluto fare una proposta, avrei guardato prima le discussioni precedenti e avrei spiegato ben meglio, di un accenno messo lì.

So bene (anche se non nei dettagli) che vi sono casi in cui una voce del progetto forme di vita non può seguire (o comunque è meglio che non segua) la regola generale.

Il mio stupore/dubbio/curiosità/ipotizzare che si possa migliorare riguardava esclusivamente le voci per le quali non vi sarebbe problema a seguire la regola generale (magari, ad analizzare si vedrebbe che semplicemente di casi simili non esistono, e le mie perplwssità quindi si eusarirebbero nauralmente). Visto e considerato che la regola generale dice una cosa, penso sia compernsibile che uno (in questo caso io) si chieda "E perché lì non la seguono, che potrebbero?)

Non vi era quindi nessun attacco al sistema attuale. Capisco però che un proporre di cambiare una cosuetudine ormai presente da tempo -per di più senza aver spiegato bene, perché era solo un accenno- possa essere percepita come un'interferenza, e suscitare una reazione di alzata di scudi. E quindi non me la prendo di certo per la tua e di altri reazioni.

Non ho nulla contro il progetto forme di vita. Anzi, ammiro molto le convenzioni che avete organizzato per la forma della sezione inziale e altre parti della voce, alcune delle quali hai indicato nella pagina al Bar. (Magari altri progetti avessero convenzioni così chiare e precise). E non dubito che anche le convenzioni di nomenclatura in generale siano fatte bene. L'unico mio dubbio era come dicevo su un caso particolare, per via della discordanza con la regola generale. (discordanza che in altri casi non c'è, perché ad es. nei casi che portavi ad esempio al bar in cui ci si dovrebbe inventare a forza una traduzione, usare il nome scientifico è invece proprio quello che dice la regola generale e io -mi spiace non essermi spiegato a quanto pare abbstanza da subito- mai ho avuto intenzione di proporre di fare assurdità come tradurre a forza).

Uno dei motivi della mia curiosità/analisi è anche cercare di capire se abbia senso mantenere la regola generale.


p.s. nei prossimi giorni, anzi già da questo pomeriggio, per impegni che purtroppo (alcuni) e per fortuna (altri) già avevo sarò poco presente. Anche per questo ho voluto cercare di chiarire bene,e mi scuso del messaggio lunghetto, perché appunto nei prossimi giorni non avrei potuto. Ho quindi cercato di dire e chiarire tutto, ma se ci fosse qualcosa che non ti quadra, scrivimi pure e vedrò di risponderti quando potrò.

Quello che mi preme è che non ci siano erronee arrabbiature e risentimenti per un equivoco (ce le ho già da parte di un altro utente ... uno basta e avanza, anzi avanza proprio :-( )--ChemicalBit (msg) 11:23, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Mi sono spiegato (quasi) chiaramente allora. Cerco di togliere il "quasi". Io in realtà non esprimevo opinioni, cercavo di capire la situazione. (Beh no, forse hai ragione anche tu, anche dire "bisognerebbe capire la situazione e poi decidere se ci sia qualcosa da cambiare" potrebbe essere un opinione ...)
Quanto all'altro, non chiedevo di certo un intervento proprio a te -anche perché dopo aver già discusso con te, meglio cambiare. Concordo non è edificante, gli amministraotri dovrebbero dare il buon esempio. Non scrivere che siccome l'altro ha sbagliato allora si è in diritto di trattarlo male, o che solo chi lui ritiene non essere esperto della materia non possono scrivere nella voce. Povera Wikipedia! --ChemicalBit (msg) 11:56, 2 set 2008 (CEST)Rispondi
Leggo adesso il msg di CB nella tua talk. C'è la brutta abitudine di prendersela con chi si arrabbia, non con chi le arrabbiature le provoca con le sue azioni. Non si può prescindere dal merito degli edit e non si può prescindere dai passati comportamenti delle utenze. Quello che è sconcertante è che un admin ne tenga in stallo un altro per voler discutere giorni e giorni su argomenti di cui non capisce un beato nulla, scrivendo cose al di là del bene e del male ("aurum" nome scientifico dell'oro - l'obiezione che la fonte dice "i romani staccarono la Bilancia dallo Scorpione", mentre secondo lui avrebbe dovuto dire "tutti i romani staccarono la Bilancia dallo Scorpione" - l'insistenza nel voler creare un link a posizioni di rilievo ecc ecc.... tutte cose alle quali tocca a me rispondere e rimediare). Il fatto che alla fine, dopo avermi fatto perdere giorni, possa magari dirmi "hai ragione" non è in alcun modo consolante, perché la stessa cosa CB l'ha fatta tante altre volte e temo proprio di non sbagliarmi se dico che la rifarà ancora. Facendo perdere tempo e pazienza a tutti. E la pazienza ha un limite. Tu ne hai avuta parecchia spiegandogli nei dettagli la ragione per cui utilizziamo i nomi latini al progetto forme di vita (NB: gli avevo risposto in sintesi anch'io, e anche subito, ma non gli andava bene). Non so che cosa penseresti se la situazione si ripetesse ancora e ancora. Io francamente ne ho abbastanza: sono qui per lavorare all'enciclopedia. --Al Pereira (msg) 16:01, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

attacchi personali

Ieri sera ho notato il blocco di CB all'anonimo (poi da me sbloccato) e mi sono interessato alla faccenda. «Io, umilmente, mi auguro che tu ti tolga veramente dai piedi. Wikipedia non può continuare ad ospitare certi artifici e imbrogli.», ecco, questo è un attacco personale a regola. Dall'ultima segnalazione di Gian_d non mi pare che tu abbia cambiato il comportamento, se la situazione continua così ci saranno gli estremi per un'altra segnalazione di problematicità con, probabilmente, allegato un blocco. Se sospetti che l'ip sia Nyo, allora chedi un Check user e aspetta la risposta. Ti invito caldamente a non continuare la flammata. Buon lavoro, --ripe ma il cielo è sempre più blu 12:34, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

sbagliato talk ^^ --ripe ma il cielo è sempre più blu 12:40, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Portale

Ciao Gian! Ho modificato (di poco :-P) la grafica del portale (clicca qui).--Fir42Taken by Fir! 19:09, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

I titoli dei riquadri secondo me è me meglio che li lascio così, se non l'hai notato dietro ogni titolo che il bagliore. Per il dentro dei riquadri ci provo. Ti facco sapere.--Fir42Taken by Fir! 19:24, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

  Fatto! Controlla ora. Scusa ma il #F0FFFF era l'unico colore celestino chiaro che ho trovato in fondo a destra in Aiuto:Colori.--Fir42Taken by Fir! 19:35, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Scusa ma ti riferisci ai titoli dei riquadri?--Fir42Taken by Fir! 19:46, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Se ti riferisci ad una sezione devi prendertela con Incola: la grafica è mia ma le sezioni sono del portale (e le ha scritte lui).--Fir42Taken by Fir! 19:54, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

castagno

Ciao, il Castagno ha prevalente impollinazione anemofila (quindi produce molto polline che ritrovi nel miele) e solo secondariamente x insetti (sfruttata ovviamente x il miele). Per quello che mi ricordo i fiori maschili non hanno nettari però posso verificartelo in settimana in ufficio dove ho un libro sul castagno. Buona serata! --Clematis (msg) 19:58, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Grazie

Grazie per la cortesia! E siccome non è la prima premura che mi usi:

 
la barnstar dell'angelo gentile per un utente virtuale ma più che umano, e per il random (mica tanto) act of kindness. Wikipedia è migliore grazie a utenti come te. --Austroungarika sgridami o elogiami 23:31, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

prego

No, penso che avesse semplicemente letto questa pagina e, scelto un admin random (tu), gli ha rinfacciato qualche aggettivo affibbiabile a qualunque altro admin. Ti consiglio, quando archivi, di spostare con sposta così archivi anche la crono, sennò superate le 5.000 modifiche la tua talk finisce come l'oracolo e bye bye ripulitura crono. :-S Ciao, --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:02, 3 set 2008 (CEST)Rispondi

Il castagno nella letteratura

per ora prova a vedere qui e leggenda qui Mi ricordo di Hermann Hesse e sul sito ho trovato quanto ti riporto, ma ho il libro e domani con calma ti cerco le citazioni esatte. Hermann Hesse. Egli inizia il suo splendido libro "Narciso e Boccadoro" descrivendo proprio il castagno posto davanti al convento di Mariabronn ("corruzione" di Malbrunn, nel Baden Wuertemberg, nel cui seminario Hesse studiò per un semestre). Egli lo raffigura come "un solitario figlio del Sud", un insolito albero per l'Europa centrale, dove è ambientata la storia. Poco più avanti egli gli assegna l'attributo di "esotico", a ribadire che tale pianta proviene da altre regioni, ma non troppo lontane (il sito è questo) e poi qui.

Ho vistro che wikiquote possiede due citazioni qui.

Ho trovato Herman Hessse "Davanti all’arco di ingresso, retto da colonnette gemelle, del convento di Mariabronn, sul margine della strada c’era un castagno un solitario figlio del Sud, che un pellegrino aveva riportato da Roma in tempi lontani, un nobile castagno dal tronco vigoroso; la cerchia de’ suoi rami si chinava dolcemente sopra la strada, respirava libera ed ampia nel vento; in primavera, quando intorno tutto era già verde ed anche i noci del monastero mettevano già le loro foglioline rossicce, esso faceva attendere ancora a lungo le sue fronde, poi quando le notti eran più brevi, irradiava di tra il fogliame la sua fioritura esotica, d’un verde bianchiccio e languido, dal profumo aspro e intenso, pieno di richiami, quasi opprimente; e in ottobre, quando l’altra frutta era già raccolta ed il vino nei tini, lasciava cadere al vento d’autunno i frutti spinosi dalla corona ingiallita: non tutti gli anni maturavano; per essi s’azzuffavano i ragazzi del convento, e il sottopriore Gregorio, oriundo del mezzodì, li arrostiva in camera sua sul fuoco del camino". (Narciso e Boccadoro, Herman Hesse).

Sartre ha poi scritto questo nel suo romanzo La nausea "Eravamo un mucchio di esistenti impacciati, imbarazzati da noi stessi, non avevamo la minima ragione d’esser lì, né gli uni né gli altri, ciascun esistente, confuso, vagamente inquieto si sentiva di troppo in rapporto agli altri. Di troppo : era il solo rapporto ch’io potessi stabilire tra quegli alberi, quelle cancellate, quei ciottoli. Invano cercavo di contare i castagni, di situarli in rapporto alla Velleda, di confrontare la loro altezza con quella dei platani : ciascuno di essi sfuggiva dalle relazioni nelle quali io cercavo di rinchiuderli, s’isolava, traboccava. Di queste relazioni (che m’ostinavo a mantenere per ritardare il crollo del mondo umano, il mondo delle misure, delle quantità, delle direzioni) sentivo l’arbitrarietà ; non avevano più mordente sulle cose. Di troppo, il castagno, lì davanti a me, un po’ a sinistra. Di troppo la Velleda… Ed io - fiacco, illanguidito, osceno, digerente, pieno di cupi pensieri - anch’io ero di troppo. Fortunatamente non lo sentivo, più che altro lo comprendevo, ma ero a disagio perché avevo paura di sentirlo (anche adesso ho paura - ho paura che questo mi prenda dietro la testa e mi sollevi come un’onda). Pensavo vagamente di sopprimermi, per annientare almeno una di queste esistenze superflue. Ma la mia stessa morte sarebbe stata di troppo. Di troppo il mio cadavere, il mio sangue su quei ciottoli, tra quelle piante, in fondo a quel giardino sorridente. E la carne corrosa sarebbe stata di troppo nella terra che l’avrebbe ricevuta, e le mie ossa, infine, ripulite, scorticate, nette e pulite come denti, sarebbero state anch’esse di troppo : io ero di troppo per l’eternità.

Comunque caro Gian ci sarebbe da fare una bella sottosezione intitolata ==Il castagno nella letteratura==! Domani cercherò altre cose e ti saprò dire, ora casco dal sonno. Buon lavoro e dammi un fischio se ti servo!--Paola (msg) 02:04, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

SILURUS GLANIS

ho corretto in senso NPOV la pagina in oggetto, che presentava il siluro come un'introduzione non dannosa, anzi, quasi benefica ma ancora molto c'è da fare. Il tuo competente contributo sarebbe assai apprezzato! Grazie--Etrusko25 (msg) 12:19, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Sicuramente ne sai di più di chi ha scritto quelle stupidagg ricerche personali...apprezzo la tua prudenza intellettuale, una dote rarissima!--Etrusko25 (msg) 14:59, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

edit war parola "caccia"

Non penso proprio di iniziare una edit war con una persona che prima di fare ilazioni non si prende la briga di leggere le leggi italiane sull'argomento. Sto solo a ricordarti che attualmente non esiste solo una definizione, cioè quella di un vocabolario e sulla quale basi tutti i tuoi ragionamenti. Tale è oramai obsoleta ed ha portato molte volte a confondere il termine "caccia" con "bracconaggio". Un'analisi più approfondita dell'argomento meriterebbe la tua attenzione ed un po' più di equilibrio nella scelta delle modifiche da effettuare...caro il mio "medagliato". ...E dato che siamo in argomento, tu che tacci me di essere partigiano, vedi di modificare le voci correlate... non mi sembrano proprio adatte all'argomento. Se così non reputassi, l'elenco si allungherebbe con i links di tutte le Associazioni Venatorie italiane riconosciute dallo Stato e senza che tu possa intervenire. Allora sì che scateneresti una vera a propria edit war. E non sarei io ad avere torto.--handler (msg) 15:01, 4 set 2008 (CEST)Rispondi


Una piccola domanda...

Ciao, io avevo scritto un articolo sulla "frazione" della mia città (Collegno), che poi effettivamente frazione non è ma bensì quartiere; l'articolo in questione è quello riguardante il Villaggio Dora, che tu il 3 Agosto 2008 hai cancellato dal link Dora, presente nella pagina Colegno, per spostarlo semplicemente in Villaggio Dora... ora la mia domanda è semplice... perchè? è molto più corretto lasciare quella pagina nel link presente in Collegno...non trovi anche tu?

grazie in anticipo per la risposta... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cibalgina350 (discussioni · contributi).


Okei, grazie mille... anche per il consiglio della firma, come avrai notato sn nuovo nella community diwikipedia, anche se utilizzo questa enciclopedia frequentemente... vorrei solo chiederti un favore, potresti fare qualcosa per inserire nella sezione "Frazioni" della pagina Collegno, il link per Villaggio Dora, e cancellare Dora, che effettivamente non esiste?... grazie ancora, sei stato molto gentile... --Cibalgina350 (msg) 20:30, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Nodi al pettine

...ecco, appunto, stavo per chiedere il tuo parere visto che hai avuto a che fare per la voce rogazioni (che tra l'altro non ho capito, anche vedendo la crono cancellata, dove nascondesse il copyviol...). AttoRenato le poilu 22:41, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Furriadroxiu/Archivio/2008-9".