Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è deb.

deb è il nome del formato, nonché estensione, dei pacchetti utilizzati dalla distribuzione Debian e dalle sue derivate, come Ubuntu, Kubuntu, etc.

Gdebi
Disambiguazione – Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi DEB.

Tali pacchetti sono composti da un archivio ar, che contiene due file .tar.gz: uno contenente i dati, l'altro le informazioni aggiuntive necessarie per consentire una corretta gestione delle dipendenze da parte di dpkg (il sistema di gestione dei pacchetti di Debian).

Generalmente i pacchetti .deb non vengono gestiti utilizzando direttamente dpkg ma con altri programmi (come ad esempio apt), differenti sia per i diversi tipi di interfacce forniti, sia per l'"intelligenza" e la "logica" di gestione delle dipendenze.

Per installare un pacchetto debian, basta eseguire questo comando:

# dpkg -i pacchetto_debian.deb

mentre per la rimozione:

# dpkg -r pacchetto_debian.deb

Pacchetti deb possono essere convertiti in altri formati, come RPM usando l'utility alien in questo modo:

# alien pacchetto_suse.rpm

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero