Videogioco stealth

tipo di videogioco d'azione

Template:Stub videogiochi Un videogioco stealth, al contrario dei giochi di azione, richiede pazienza, per evitare di essere scoperti, e completare le missioni furtivamente. Non ci sono molte case produttrici di videogiochi specializzate in questo tipo di giochi (a eccezione della Kojima Productions), ma spesso hanno un gioco di quel genere fra tutti i titoli prodotti.

Il primo videogioco di successo del genere stealth fu Theif, solo per PC, seguito da Metal Gear. Un altro gioco che merita di essere ricordato è Deus Ex. Durante lo sviluppo di Wolfenstein 3D, la id Software aveva aggiunto molte caratteristiche stealth, come potersi avvicinare silenziosamente alle spalle dei nemici o indossare le uniformi nemiche, ma nessuna di queste fu inserita nel gioco finale. La serie System Shock ha incoraggiato il giocatore a usare le tecniche stealth attraverso l'aggiunta del respawn dei nemici, da munizioni limitate e armi che si consumano proporzionalmente ai colpi sparati.

I giochi stealth (e stealth-based) non hanno avuto successo fino al 1998, quando venne rilasciato Metal Gear Solid per Sony PlayStation. D'allora, furono rilasciato molti giochi di questo tipo, il più famoso di questi è Tom Clancy's Splinter Cell, considerato dagli amanti della saga di Hideo Kojima la brutta copia di Metal Gear. Molti giochi d'azione, come Medal of Honor e Syphon Filter, possiedono livelli stealth-based. Molti giochi survival horror hanno preso aspetti del genere, tanto quanto i platform come Sly Cooper (che ha molti aspetti di Metal Gear Solid, incluso il Codec).

Negli ultimi tempi, i giochi stealth stanno aumentando la loro popularita, grazie al fatto che molti giochi completamente d'azione, come Halo 2, hanno integrato elementi stealth o di spionaggio.

Infine, secondo la Kojima Productions, la serie Metal Gear Solid non si può classificare come un gioco stealth o stealth-based ma come "Tactical Espionage Action", ovvero di azione applicata con tecniche di spionaggio.