CAI - Compagnia Aerea Italiana
La Compagnia Aerea Italiana (CAI) è una startup company, una società costituita per rilevare il marchio e le attività di Alitalia e Air One e dare vita ad una nuova compagnia di bandiera italiana, nasce il 26 agosto 2008 su iniziativa di Intesa San Paolo con presidente Roberto Colaninno.
Nata inizialmente come SRL con un capitale sociale di poche migliaia di euro, la società potrebbe diventare una SPA e ricapitalizzarsi fino ad un miliardo di euro se il commissario di governo per Alitalia, Augusto Fantozzi, accetterà la proposta di acquisto degli assets formulata da CAI stessa.
Tra i soci anche la famiglia Benetton, il gruppo Aponte, la Ligresti, il gruppo Fossati, i Marcegaglia, i Caltagirone Bellavista, Marco Tronchetti Provera e l'advisor del Governo Intesa Sanpaolo.
Attualmente è composta da 16 azionisti:
- Roberto Colaninno tramite IMMSI
- il Gruppo Benetton tramite Atlantia
- il gruppo Aponte
- il Gruppo Riva
- il gruppo Fratini tramite Fingen
- il gruppo Ligresti tramite Fonsai
- il Fondo Equinox di Salvatore Mancuso
- il Fondo Clessidra di Claudio Sposito
- Carlo Toto (Toto Costruzioni Generali S.p.A.) tramite Gruppo Toto
- il gruppo Fossati tramite Findim
- Il gruppo Marcegaglia
- Bellavista Caltagirone tramite Acqua Marcia
- il Gruppo Gavio tramite Argo
- Davide Maccagnani tramite Macca
- Marco Tronchetti Provera
- Intesa San Paolo
Il lock up, cioè il vincolo per i soci a restare nel capitale della nuova compagnia, durerà almeno fino al 2013 e, nell'arco di tre anni, ci sarà anche la possibilità di un eventuale ritorno in Borsa.
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Alitalia: la CAI ha ritirato l'offerta, 18 settembre 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo Corsa contro il tempo per Alitalia, 14 settembre 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo Fallita la trattativa per Alitalia, 12 settembre 2008
- Wikinotizie contiene l'articolo Air France smentisce di volere la maggioranza della CAI, 6 settembre 2008
Collegamenti esterni
- Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana. E bussa ad Air France, su corriere.it, http://www.corriere.it. URL consultato il 30-08-2008.