Monte Okmok
Il Monte Okmok è il punto più elevato di un ampia caldera, di 9.5 km di diametro, formatasi circa 2.400 anni fa [1]in seguito al collasso di un vasto vulcano a scudo. Il complesso è costituisce per intero la parte Nord-Orientale dell'isola di Umnak, nella Aleutine. Il fondo della caldera è attualmente caratterizzato da una serie di coni, alcuni dei quali tutt'ora attivi, e da un piccolo lago, parte rimanenete di uno più antico che riempiva tutta la caldera, posto a Nord dove la stessa è profondamente scavata.
Okmok | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Alaska |
Altezza | 1 073 m s.l.m. |
Catena | Aleutine |
Ultima eruzione | 19 Agosto 2008 |
Codice VNUM | 311290 |
Coordinate | 53°23′49.2″N 168°09′57.6″W |
Altri nomi e significati | Okmok Caldera, Okmok Volcano |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate al di fuori della mappa
| |
Fonti
- ^ Thomas P. Miller, Smith, Robert L., Late Quaternary caldera-forming eruptions in the eastern Aleutian arc, Alaska, in Geology, vol. 15, n. 5, 1987, pp. 434–438.
Voci correlate
- Isole Aleutine
- Monte Recheshnoi ad Ovest.