Utente:Lo Scaligero/Sandbox
<div style="position: fixed; right:60%; bottom:50%; display:block; height:250px; width:150px;"><big>'''[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Verona|Vieni a votare la storia di Verona per la vetrina!]]'''</big></div>
Contatti
- Per progetto antica Roma e biografie: Cristiano (msg - c)
- Per storia, popoli, wiki in generale: Castagna (msg - c)
- Per progetto antica Roma e biografie: Glauco (msg - c)
- Per progetto astronomia, amministratore: HeNRyKus (msg - c)
- Per progetto astronomia, amministratore: Roberto Mura (msg - c)
- Per Verona e biografie: Giacomo Augusto (msg - c)
- Per Veneto, guerra, spionaggio: Filippof (msg - c)
- Per la Repubblica Veneta: Tizio X (msg - c)
- Per storia, storia dell'architettura, wiki in generale: Sailko (msg - c)
- Per wiki in generale, amministratore: Gian_d (msg - c)
Appunti
Per la marca veronese vedi: G. Ericani e P. Frattaroli. Tessuti nel Veneto: Venezia e la Terraferma. Verona, 1993. pp.48→66
!!!!!!!!! > Cangrande degli Scaligeri: poema storico, guerresco e d'amore di Evaristo Pomari + CANGRANDE SIGNOR DI VERONA (melodramma)
{{Vedi anche|sezione=s|[[Verona#Economia|Economia di Verona]]}}
{{Coord|00|00|00|N|00|00|00|E|type:landmark|display=title}}
<ref>{{cita web|url=|titolo=|accesso=}}</ref>
Il più solenne monumento di Verona romana, con vari ordini di gradinate e, al centro, un'area o arena per gli spettacoli di gladiatori, di combattimenti con belve od altre manifestazioni di carattere popolare, è stato costruito con blocchi di calcare Rosso Ammonitico ben squadrati, nel I secolo d.C., cioè tra la fine dell'impero di Augusto e quella dell'impero di Claudio.
L'anfiteatro è costituito da tre cinte concentriche: della prima esterna ci rimane solamente quella parte, che è comunemente chiamata "Ala" (il resto dell'anello esterno è crollato a causa del terremoto del 1117) : questa era composta di 72 pilastri corrispondenti ad altrettante arcate, con semicolonne di ordine tuscanico. La cavea si regge su camere e gallerie anulari. Le gradinate dell'anfiteatro, raggiungibili da 64 vomitorium, sono tutti in marmo veronese. Sotto il piano della platea si trovano (ma ora non si possono visitare) gallerie, anditi e passaggi che un tempo servivano ed in parte servono ancora, per il complesso funzionamento dell'anfiteatro.
Per una buona voce
- Incipit amplio, che riesca a riassumere tutta la voce;
- Evitare liste/elenchi. Meglio creare una voce a parte con breve incipit per gli elenchi, mentre nella voce principale si può trattare la sezione più in generale. Bisogna ovviamente lasciare il template {{Vedi anche}};
- I testi delle sezioni non devono essere composti da un solo paragrafo, altrimenti non invogliano alla lettura;
- Importanti sono i wikilink, che però non devono essere ripetuti a breve distanza e nello stessa sezione;
- Corredare di immagini correlate alla voce, da disporre a sia a destra che a sinistra, e di dimensioni omogenee, possibilmente una per sezione. Se si inserisce un ritratto di un personaggio far si che lo sguardi sia rivolto verso il testo della voce, in questo modo si catalizza l'attenzione del lettore;
- Ricordare l'ordine note → bibliografia → voci correlate → altri progetti → collegamenti esterni;
- Per quel che riguarda le note utilizzo nella apposita sezione del template {{references}}, mentre nel testo, nel caso di note ripetute, la sintassi <ref name= NomeNota >TestoNota</ref> la prima volta, e <ref name= NomeNota /> le altre volte. Se il libro in nota è ripetuto dopo il primo utilizzare la forma abbreviata.
Heliopause
L'eliosfera è divisa in due regioni distinte. Il vento solare viaggia a circa 40.000 km/s fino a quando non si scontra con i flussi di plasma nel mezzo interstellare. La collisione si verifica presso il termination shock, che si trova tra 80 e 100 UA dal Sole in direzione sopravvento, e fino a circa 200 UA dal Sole sottovento.[1] Qui il vento rallenta drasticamente, condensa e diviene più turbolento,[1] formando una grande struttura ovale conosciuta con il nome di heliosheath, la quale sembra si comporti come la coda di una cometa: esso si estende verso l'esterno per altri 40 UA sul lato sopravvento, mentre si estende molto meno nella direzione opposta. Entrambe le sonde Voyager 1 e Voyager 2 hanno superato il termination shock ed sono entrate nell'heliosheath, e distano rispettivamente 94 e 84 UA dal Sole.[2][3] Il limite esterno dell'eliosfera, l'eliopausa, è il punto in cui il vento solare si esaurisce ed inizia dello spazio interstellare.[4]
The shape and form of the outer edge of the heliosphere is likely affected by the fluid dynamics of interactions with the interstellar medium[1] as well as solar magnetic fields prevailing to the south, e.g. it is bluntly shaped with the northern hemisphere extending 9 AU (roughly 900 million miles) farther than the southern hemisphere. Beyond the heliopause, at around 230 AU, lies the bow shock, a plasma "wake" left by the Sun as it travels through the Milky Way.[5]
No spacecraft have yet passed beyond the heliopause, so it is impossible to know for certain the conditions in local interstellar space. It is expected that NASA's Voyager spacecraft will pass the heliopause some time in the next decade and transmit valuable data on radiation levels and solar wind back to the Earth.[6] How well the heliosphere shields the Solar System from cosmic rays is poorly understood. A NASA-funded team has developed a concept of a "Vision Mission" dedicated to sending a probe to the heliosphere.[7][8]
Oort cloud
The hypothetical Oort cloud is a great mass of up to a trillion icy objects that is believed to be the source for all long-period comets and to surround the Solar System at roughly 50,000 AU (around 1 light-year (LY)), and possibly to as far as 100,000 AU (1.87 LY). It is believed to be composed of comets which were ejected from the inner Solar System by gravitational interactions with the outer planets. Oort cloud objects move very slowly, and can be perturbed by infrequent events such as collisions, the gravitational effects of a passing star, or the galactic tide, the tidal force exerted by the Milky Way.[9][10]
- Sedna and the inner Oort cloud
- 90377 Sedna (525.86 AU average) is a large, reddish Pluto-like object with a gigantic, highly elliptical orbit that takes it from about 76 AU at perihelion to 928 AU at aphelion and takes 12,050 years to complete. Mike Brown, who discovered the object in 2003, asserts that it cannot be part of the scattered disc or the Kuiper belt as its perihelion is too distant to have been affected by Neptune's migration. He and other astronomers consider it to be the first in an entirely new population, which also may include the object Template:Mpl, which has a perihelion of 45 AU, an aphelion of 415 AU, and an orbital period of 3420 years.[11] Brown terms this population the "Inner Oort cloud," as it may have formed through a similar process, although it is far closer to the Sun.[12] Sedna is very likely a dwarf planet, though its shape has yet to be determined with certainty.
Boundaries
Much of our Solar System is still unknown. The Sun's gravitational field is estimated to dominate the gravitational forces of surrounding stars out to about two light years (125,000 AU). The outer extent of the Oort cloud, by contrast, may not extend farther than 50,000 AU.[13] Despite discoveries such as Sedna, the region between the Kuiper belt and the Oort cloud, an area tens of thousands of AU in radius, is still virtually unmapped. There are also ongoing studies of the region between Mercury and the Sun.[14] Objects may yet be discovered in the Solar System's uncharted regions.
Note
- ^ a b c Fahr, H. J.; Kausch, T.; Scherer, H., A 5-fluid hydrodynamic approach to model the Solar System-interstellar medium interaction (PDF), in Astronomy & Astrophysics, vol. 357, 2000, p. 268. See Figures 1 and 2.
- ^ Stone, E. C.; Cummings, A. C.; Mcdonald, F. B.; Heikkila, B. C.; Lal, N.; Webber, W. R., Voyager 1 explores the termination shock region and the heliosheath beyond, in Science (New York, N.Y.), vol. 309, n. 5743, Sep 2005, pp. 2017–20, DOI:10.1126/science.1117684.
- ^ Stone, E. C.; Cummings, A. C.; Mcdonald, F. B.; Heikkila, B. C.; Lal, N.; Webber, W. R., An asymmetric solar wind termination shock, in Nature, vol. 454, n. 7200, Jul 2008, pp. 71–4, DOI:10.1038/nature07022.
- ^ Voyager Enters Solar System's Final Frontier, in NASA. URL consultato il 2 aprile 2007.
- ^ P. C. Frisch (University of Chicago), The Sun's Heliosphere & Heliopause, in Astronomy Picture of the Day, June 24, 2002. URL consultato il 23 giugno 2006.
- ^ Voyager: Interstellar Mission, in NASA Jet Propulsion Laboratory, 2007. URL consultato l'8 maggio 2008.
- ^ R. L. McNutt, Jr. et al., Innovative Interstellar Explorer, AIP Conference Proceedings, 2006, pp. 341–347.
- ^ Anderson, Mark, Interstellar space, and step on it!, in New Scientist, 5 gennaio 2007. URL consultato il 5 febbraio 2007.
- ^ Stern SA, Weissman PR., Rapid collisional evolution of comets during the formation of the Oort cloud., in Space Studies Department, Southwest Research Institute, Boulder, Colorado, 2001. URL consultato il 19 novembre 2006.
- ^ Bill Arnett, The Kuiper Belt and the Oort Cloud, in nineplanets.org, 2006. URL consultato il 23 giugno 2006.
- ^ David Jewitt, Sedna – 2003 VB12, in University of Hawaii, 2004. URL consultato il 23 giugno 2006.
- ^ Mike Brown, Sedna, in CalTech. URL consultato il 2 maggio 2007.
- ^ T. Encrenaz, JP. Bibring, M. Blanc, MA. Barucci, F. Roques, PH. Zarka, The Solar System: Third edition, Springer, 2004, p. 1.
- ^ Durda D.D.; Stern S.A.; Colwell W.B.; Parker J.W.; Levison H.F.; Hassler D.M., A New Observational Search for Vulcanoids in SOHO/LASCO Coronagraph Images, su ingentaconnect.com, 2004. URL consultato il 23 luglio 2006.