Lippe
Lippe e successivamente Lippe-Detmold fu uno storico stato della Germania. Era collocato tra il fiume Weser e la parte sud-ovest della selva di Teutoburgo. Il fondatore di Lippe fu Bernardo I che ricevette questi territori dall'Imperatore Lotario III nel 1123; Bernardo I assunse il titolo di Signore di Lippe. I successori di Bernardo ottennero diverse contee: Simone V fu il primo reggente di Lippe a definirsi "Conte".
Alla morte poi di Simone VI nel 1613, Lippe venne divisa in tre contee con Lippe-Detmold affidata a Simon VII, Lippe-Brake a Otto e Lippe-Alverdissen a Filippo. La contea di Lippe-Brake venne riunita alla linea principale di Detmold nel 1709. Un altro ramo della famiglia venne fondato da Jobst Hermann, figlio del Conte Simone VII, che divenne il fondatore della linea di Lippe-Biesterfeld.
I conti di Lippe-Detmold vennero onorati del titolo di principi dell'Impero nel 1789.
Poco dopo essere divenuto uno stato dell'Impero di Germania, la linea di Lippe-Detmold si estinse: era il 1895. questo originò una disputa tra gli eredi della linea di Schaumburg-Lippe e quelli della linea di Lippe-Biesterfeld. La disputa venne risolta dal Tribunale Imperiale a Lipsia nel 1905, con il passaggio del territorio ai Lippe-Biesterfeld ramo che, sino a questo punto, non ebbe modo di esercitare la propria sovranità su alcun territorio.
Il Principato di Lippe ebbe termine il 12 novembre 1918 con l'abdicazione del Principe Leopoldo IV, divenendo uno stato libero della Repubblica di Weimar.

Signori di Lippe (1123-1536)
- Bernardo I (1123–1158)
- Ermanno I (1128–1167)
- Bernardo II (1168–1196)
- Ermanno II (1196–1229)
- Bernardo III (1230–1265)
- Ermanno III (1265–1273)
- Bernardo IV (1285–1275)
- Simone I (1273–1344)
- Simone II (1344)
- Ottone (1344–1360)
- Bernardo V (1344–1364)
- Simone III (1360–1410)
- Bernardo VI (1410–1415)
- Simone IV (1415–1429)
- Bernardo VII (1429–1511)
- Simone V (1511–1536)
- Elevato a Contea nel 1536
Conti di Lippe (1528-1613)
- Acquisizione di Detmold e cambiamento del nome in Lippe-Detmold
Conti di Lippe-Detmold (1613-1789)
- Simone VII (1613–1627)
- Simone Luigi (1627–1636)
- Simone Filippo (1636–1650)
- Giovanni Bernardo (1650–1652)
- Ermanno Adolfo (1652–1665)
- Simone Enrico (1665–1697)
- Federico Adolfo (1697–1718)
- Simone Enrico Adolfo (1718–1734)
- Simone Augusto (1734–1782)
- Leopoldo I (1782–1789)
- Elevato a Principato nel 1789
Conti di Lippe-Biesterfeld (1625-1905)
- Giobbe Ermanno (1625–1678)
- Rodolfo Ferdinando (1678–1736)
- Federico Carlo Augusto (1736–1781) con
- Ferdinando Luigi di Lippe-Weißenfeld (1736-1781)
- Carlo Ernesto Casimiro (1781–1810)
- Guglielmo Ernesto (1810–1840)
- Giulio (1840-1884)
- Ernesto (1884-1904)
- Leopoldo (1904-1905)
- Leopoldo di Lippe-Biesterfeld diviene Principe di Lippe
Conti di Lippe-Weißenfeld (1736-1882)
- Ferdinando Luigi (1736-1791)
- Ferdinando (1791-1846)
- Gustavo (1846-1882)
- passa ai Lippe-Detmold
Principi di Lippe (1789-1918)
- Leopoldo I (1789-1802)
- Leopoldo II (1802-1851)
- Leopoldo III (1851-1875)
- Valdemaro (1875-1895)
- Alessandro (1895-1905)
- Principe Adolfo di Schaumburg-Lippe (reggente 1895-1897)
- Conte Ernesto di Lippe-Biesterfeld (reggente 1897-1904)
- Conte Leopoldo IV di Lippe-Biesterfeld (reggente 1904-1905)
- Leopoldo IV (1905-1918)
- Abolizione della monarchia 1918
Principi non reggenti dal 1918
- Leopoldo IV (1918-1949)
- Armin (1949-oggi)
-Principe ereditario Stefano di Lippe (nato nel 1959)
Collegamenti esterni
Template:Stati della confederazione germanica Template:Stati dell'Impero Tedesco