Lockheed AC-130

cannoniera volante Lockheed Corporation
Versione del 28 lug 2008 alle 14:25 di CommonsDelinker (discussione | contributi) (Bot: sostituisco l'immagine AC-130_Gunship_(front_view).jpg con AC-130H_Spectre_(2152981898).jpg)

Template:Aereo militare

Il Lockheed AC-130 Spectre ("Spettro" in inglese) è una cannoniera volante in servizio presso l'USAF a partire dalla fine degli anni Sessanta fino ai giorni nostri.

L'AC-130 Spectre è il successore di altre cannoniere volanti ricavate modificando vari aerei da trasporto, come il C-47, il C-119 e persino C-123. Ma mentre queste trasformazioni furono per lo più estemporanee o interinali, l'AC-130, basato sul C-130 Hercules (velivolo dotato di motori a turboelica), ha costituito un mezzo che dai tempi della fase finale della Guerra del Vietnam costituisce una piattaforma di osservazione e di tiro micidiale, aggiornata nel corso degli anni nelle sue componenti, fino a giungere all'attuale AC-130U Spooky, che ha un cannone da 25 mm a 5 canne al posto del Vulcan da 20 a 6 canne rotanti.

Storia

Il concetto di cannoniera volante consiste nel tentativo di ovviare alla limitazione delle capacità di attacco al suolo degli aerei. Infatti, in caso di mitragliamento a terra con un normale aereo, l'azione è portata avanti per mezzo di più passaggi, durante i quali si apre il fuoco, intervallati dalle necessarie manovre per riposizionarsi opportunamente sul bersaglio. In pratica tra un passaggio e l'altro il nemico sotto attacco ha modo di ritirarsi o raggiungere una posizione coperta. Questo problema può essere arginato se al posto di singoli passaggi si esegue un'azione di fuoco continuativa, e ciò è fattibile orbitando attorno al bersaglio, lungo una traiettoria circolare, e bersagliandolo di continuo, come le artiglierie dei vecchi vascelli, con armi sistemate lateralmente.

 
È visibile il fumo del cannone a canne rotanti durante un'azione al crepuscolo


Altri progetti