Referendum sulla Quinta Repubblica

Versione del 24 set 2008 alle 02:19 di Gian punk (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Elezioni in Francia}} Il '''Referendum sulla Quinta Repubblica''' francese si svolse il 28 settembre 1958. ==Contesto== Proposto sotto la presidenza...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il Referendum sulla Quinta Repubblica francese si svolse il 28 settembre 1958.

Contesto

Proposto sotto la presidenza di René Coty e del governo diretto da Charles de Gaulle, il referendum chiese ai francesi di ratificare il progetto di Costituzione preparato dal Comité Consultatif Constitutionnel e dal Parlamento, sotto l'egida di Michel Debré e di Charles de Gaulle. Il testo della Costituzione pose le basi fondamentali per la QUinta Repubblica.

Approvata da 4\5 del corpo elettorale, la Costituzione fu promulgata il 4 ottobre 1958 e la Quinta Repubblica venne proclamata il giorno dopo.

Posizioni dei partiti politci

I partiti politici a favore della riforma furono:

I partiti contrari, furono:

Quesito

Il quesito che venne posto agli elettori fu:

  • Siete voi favorevoli alla creazione della V Repubblica?

Votanti

Numero Percentuale degli iscritti
Iscritti 47 249 142 100%
Astensione 9 151 289 19,37%
Votanti 38 097 853 80,63%
Bianche o nulle 418 297 1,10%
Espressi 37 679 556 98,90%

Risultati

No :
6 556 073 (17.40%)
Sì :
31 123 483 (82.60%)