Abraham Robinson
Abraham Robinson (Waldenburg, Germania / [Walbrzych]], Polonia, 6 ottobre 1918 - New Haven, Connecticut, USA, 11 aprile 1974) matematico ampiamente conosciuto come fondatore dell'analisi non standard, un sistema matematico che permette di operare rigorosamente sulle quantità infinitesimali e infinite.
Nasce in un piccolo villaggio di minatori nella Slesia da una famiglia ebrea di nome Robinsohn con forti sentimenti sionisti, subito dopo la sconfitta tedesca . Rimasto orfano di padre prima della nascita, cresce con la madre, il fratello Saul e i nonni in cattive condizioni economiche. Nel 1933 in seguito al clima di crescente entisemitismo seguito alla ascesa al potere di Adolf Hitler, con la madre e il fratello si trasferisce in Palestina. Qui nel 1935 si iscrive all'Università ebraica di Gerusalemme e inizia a studiare matematica con Adolf Fraenkel e si laurea brillantemente nel 1939. Con una borsa di studio si trasferisce poi a Parigi per studiare algebra e logica, ma nel 1940 i nazisti invadono la Francia ed egli riesce a malapena a fuggire in Inghilterra. Qui cambia il suo cognome in Robinson. Nel 1941 si impegna nello studio della aerodinamica e negli anni successivi lavora nella progettazione di aeroplani e diventa un espero di aeronautica. Egli prosegue poi nello studio della logica matematica e nel 1949 ottiene un Phd dall'[Università di Londra]] con studi pionieristici sulla teoria dei modelli. Dal 1951 occupa una cattedra di matematica applicata presso l'[[Università di Toronto. Nel 1957 ritorna all'Università ebrea di Gerusalemme per ricoprire la cattedra lasciata da Adolf Fraenkel. Nel 1965 accetta una cattedra di matematica e filosofia all'Università di California Los angeles. Nel 1967 si sposta ancora, all'Università di Yale e qui rimane fino alla morte, dovuta ad un cancro al pancreas.
Abraham Robinson è stato un'autorità sia nella matematica applicata, in particolare in aerodinamica, che nella logica matematica.
Opere
- (1949): The metamathematics of algebraic systems
- (1956): Complete theories
- (1963): Introduction to model theory and to the metamathematics of algebra
- (1965): Wing theory, con J. L. Laurmann
- (1966): Non-standard analysis, la sua opera più famosa
Bibliografia
- J. W. Dauben (1995): Abraham Robinson: The Creation of Nonstandard Analysis, A Personal and Mathematical Odyssey, Princeton University Press, ISBN 0-691-03745-0