Scherzi a parte

programma televisivo italiano

Scherzi a parte è il titolo di un programma televisivo ideato da Fatma Ruffini, in onda dal 1992, seppur con interruzioni anche di due o tre anni fra alcune edizioni. La trasmissione è stata sin dalla prima edizione molto popolare, tanto che è entrato nel linguaggio comune dire "Sei su Scherzi a parte!", quando ci si trova in una situazione assurda e paradossale.

Anno{{{anno prima visione}}}
Puntate160
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttorePaolo Bonolis
Enrico Papi

Nello schema del programma, gli autori si mettono d'accordo con alcuni complici per fare uno scherzo alla vittima prescelta, sebbene si sospetti da parte di alcuni critici una clandestina complicità di un buon numero di "vittime", dal momento che gran parte di esse fa parte dell'entourage delle reti di Silvio Berlusconi, sulla principale delle quali è sempre stato trasmesso il programma.

Il programma televisivo è un erede diretto del famoso show statunitense Candid Camera (ripreso in Italia negli anni Sessanta dal regista Nanni Loy con la trasmissione Specchio segreto) nel quale, per aumentare l'audience, le vittime degli scherzi sono personaggi presi dal mondo dello spettacolo, del cinema, della musica, del giornalismo e della politica, tutti più o meno famosi tanto che a volte nasce il sospetto che non siano del tutto ignare di quanto stia per accadere loro.

Il programma va in onda su Canale 5. Inoltre su SKY Show si può vedere il programma "Scherzi a parte Remix".

Edizioni e presentatori

Prima edizione 1992

Su Italia 1 dal febbraio per 13 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli e Gene Gnocchi con Gabriella Labate, Angela Melillo e Marco Balestri.

Il primo scherzo trasmesso

Nel primo scherzo della storia del programma la vittima fu il comico Giorgio Faletti (allora solo attore comico e non ancora scrittore di successo) nel 1991. Faletti prendeva un taxi (modello Fiat Argenta) per recarsi al lavoro, guidato a sua insaputa da Holer Togni (il grande stunt-man). Una gag con una zingara che chiede l'elemosina e lanciava una specie di maledizione era inserita all'inizio. Il set si spostava poi in una strada chiusa al traffico con una decina di comparse, dove il taxi cominciava a sbandare, rischiava di investire alcuni passanti, si schiantava contro un carretto, colpiva un ostacolo in mezzo alla strada e procedeva su due ruote (tra le urla disperate di Faletti), infine si schiantava a tutta velocità contro un finto muro di mattoni.

Al termine dello scherzo, a veicolo fermo, il tassista chiedeva il prezzo della corsa, ma Faletti rispose che invece delle lire gli avrebbe dato solo "calci nel culo", dopodiché veniva rivelato lo scherzo.

Lo scherzo ebbe talmente tanto successo che ancora oggi viene ripresentato nelle repliche di Mediaset su richiesta dei telespettatori ed è uno degli scherzi tra i più famosi.

L'Italia che canta

Nella prima e seconda edizione di Scherzi a parte Marco Balestri è stato autore dello scherzo Italia che canta, dove venivano ospitati dei cantanti (uno per ogni puntata) per cantare una canzone. Le vittime credevano di essere collegate in diretta con il Giappone o la Russia con non meno di 30 milioni di telespettatori, ma in realtà erano collegati solo con la regia di quello stesso studio.

Una volta che era iniziata la canzone capitavano alcuni imprevisti, come ad esempio la base che accelera o rallenta, un amplificatore che scoppia, il palco che si alza o abbassa. Quando il cantante tornava a sedersi per una intervista con Balestri la poltrona iniziava a scaldarsi, fino a 90°C (dichiarati in sovrimpressione). Solo dopo aver chiuso il finto collegamento, Marco Balestri annuncia al cantante di essere su Scherzi a parte; tra le vittime Pupo, Andrea Mingardi, Jo Squillo, Nilla Pizzi, Dario Baldan Bembo e Little Tony.

Seconda edizione 1993

Su Canale 5 da gennaio per 13 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli, Gene Gnocchi e Pamela Prati.

Dopo lo strepitoso successo della prima edizione, "Scherzi a Parte" è approdato su Canale 5, dove è andato in onda da gennaio 1993 per 13 settimane. Tra le vittime di questa edizione Nilla Pizzi che è stata fatta oggetto di un secondo scherzo (il primo l'aveva subito nella prima edizione e il terzo si verificherà nella quarta, diventando così la prima VIP per tre volte vittima di Scherzi a Parte).
Tra gli scherzi entrati nella storia di questa edizione quelli ai danni di Leo Gullotta, aggredito da una tigre, di Simona Marchini, incredula testimone di un improbabile colpo di fulmine, e di Enrico Mentana, chiamato in causa dal Tribunale di Milano.

Terza edizione 1994

Su Canale 5 da marzo per 13 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli, Massimo Boldi e Pamela Prati.

La terza edizione è andata in onda su Canale 5 da marzo 1994 per 13 settimane. Tra gli scherzi indimenticabili quello realizzato da Marco Balestri ai danni di Paola Gassman e Ugo Pagliai, ospitati ad una strana trasmissione televisiva...

Quarta edizione 1995

Su Canale 5 da ottobre per 14 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli, Massimo Lopez e Simona Ventura con la partecipazione di Teo Mammuccari.

La quarta edizione è andata in onda da ottobre 1995 per 14 puntate. Tra gli scherzi meglio riusciti quello ai danni di Emanuele Filiberto di Savoia, Adriano Galliani e Giorgia. Tra i beffati anche Marco Columbro, già vittima della prima edizione del programma.

Quinta edizione 1997

Su Italia 1 da ottobre per 14 puntate.
Conduttori: Massimo Lopez, Lello Arena e Elenoire Casalegno.

La quinta edizione è andata in onda da ottobre 1997 per 14 puntate. Tra le vittime di questa edizione moltissime erano al secondo scherzo subito, come ad esempio Emilio Fede, Giobbe Covatta, Maurizio Mosca, Gianluca Pagliuca e Wendy Windham.

Sesta edizione 1999

Su Canale 5 da settembre per 8 puntate.
Conduttori: Simona Ventura e Marco Columbro.

Questa edizione è andata in onda dal settembre 1999 per otto settimane. Tra gli scherzi più divertenti ricordiamo quello a Raoul Bova, a Emilio Fede, al Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, e Iva Zanicchi.

Settima edizione 2002

Su Canale 5 da marzo per 11 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli, Massimo Boldi e Michelle Hunziker.

La settima edizione in onda da marzo 2002 per 11 settimane ha ottenuto grandissimi risultati di ascolto. Il programma ha avuto in questa edizione anche il merito di ricomporre una delle coppie storiche della comicità italiana: Teo Teocoli (alla quinta conduzione del programma) e Massimo Boldi, affiancati da Michelle Hunziker, rivelazione televisiva al suo debutto nella prima serata di Canale5. Tra gli scherzi indimenticabili quello realizzato ai danni di Giovanni Trapattoni, Flavio Briatore e Giovanni Rana.

Ottava edizione 2003

Su Canale 5 da settembre per 14 puntate.
Conduttori: Teo Teocoli, Anna Maria Barbera e Manuela Arcuri.

Teo Teocoli, per la sesta volta padrone di casa di "Scherzi a parte", affiancato dall'affascinante Manuela Arcuri e , direttamente da "Zelig", dalla rivelazione televisiva della stagione, Sconsy/Anna Maria Barbera, ha condotto l'ottava edizione della trasmissione che si è ripresentata ai suoi telespettatori con innumerevoli e imprevedibili novità. Tra i protagonisti degli scherzi, l'allora fidanzato della Arcuri Francesco Coco,la stessa Anna Maria Barbera e Massimo Oddo.

Faccia a Faccia

Nell'edizione 2003 è stata creata una finta trasmissione dal titolo "Faccia a Faccia", dove venivano ospitati personaggi dello spettacolo, della politica, del cinema... (uno per ogni puntata) per essere sottoposti a un'intervista, con la complicità di Silvana Giacobini; tra le vittime Giuliana De Sio, Ricky Tognazzi, Iva Zanicchi e Michelle Hunziker.

Nona edizione 2005

Su Canale 5 da gennaio per 11 puntate.
Conduttori: Alessia Marcuzzi, Diego Abatantuono e Massimo Boldi.

Un trio di conduttori assolutamente inedito per uno dei programmi più divertenti, irriverenti e seguiti del panorama televisivo italiano. Un vero e proprio debutto per Diego Abatantuono, alla sua prima esperienza di conduzione in prime time, un atteso ritorno per Massimo Boldi, alla sua terza conduzione di “Scherzi a parte” e un nuovo progetto importante per Alessia Marcuzzi, che sbarca sulla rete ammiraglia Mediaset.

Le vittime del 2005 sono:

1. puntata: Stefano Bettarini, Elisabetta Canalis, Kledi Kadiu, Linus, Mal.

2. puntata: Ettore Bassi, Rossella Brescia, Emilio Fede, Massimo Oddo, Raf.

3. puntata: Roberto Formigoni, Megan Gale, Ringo, Maria Teresa Ruta, Carlo Verdone.

4. puntata: Albano Carrisi, Carmen Di Pietro, Paolo Limiti, Costantino Vitagliano.

5. puntata: Nancy Brilli, Wilma De Angelis, Alessia Fabiani, Jonathan Kashanian, Selen.

6. puntata: Luca Argentero, Barbara De Rossi, Fichi d'India, Ornella Muti, Elisa Triani.

7. puntata: Jane Alexander, Claudia Gerini, Aldo Montano, Francesco Renga, Sergio Volpini.

8. puntata: Daniel Ducret, Amanda Lear, Marco Maccarini, Ambra Orfei, Alessandro Preziosi.

9. puntata: Barbara D'Urso, Emanuela Folliero, Laura Freddi, Francesco Graziani, Daniele Interrante, Katherine Kelly Lang, Walter Nudo.

10. puntata: Paola Barale, Ilary Blasi, Daniele Bossari, Cesare Cremonini, Federica Fontana, Alberto Gilardino, Natasha Stefanenko, Aida Yespica.

11. puntata: Roberto Farnesi, Massimo Lopez, Alessia Marcuzzi, Ascanio Pacelli e Katia Pedrotti, Marcus Schenkenberg, Alena Seredova.

Il Castello

Per l'edizione 2005 è stato creato un finto reality show con il nome de "Il Castello" (nel ruolo del re del castello è l'attore Diego Casale), creato appositamente per colpire tutti i concorrenti partecipanti, uno ad uno. Le vittime sono: Ringo, Peppe Quintale, Cristina Plevani, Ambra Orfei, Mal, Wilma De Angelis, Flavia Vento, Dan Peterson, Mirka Viola e Sergio Volpini.

Decima Edizione 2007

Su Canale 5 da gennaio per 13 puntate
Conduttori: Claudio Amendola, Cristina Chiabotto e Valeria Marini con la partecipazione del duo di Zelig, Katia e Valeria e Alfonso Signorini.

Le vittime del 2007 sono:

1. puntata: Antonio Cupo, il direttore di Studio Aperto Mario Giordano, Irene Pivetti, Stefania Sandrelli, Anna Tatangelo, Luca Toni.

2. puntata: Albano Carrisi, Manuela Arcuri, Pierluigi Collina, Cristiano Lucarelli, Paola Perego, Monica Vanali.

3. puntata: Paolo Brosio, Roberta Capua, Giada De Blanck, Emanuele Filiberto di Savoia, Daniela Santanchè, Ainett Stephens.

4. puntata: Giuliana De Sio, Roberto Farnesi, Federica Panicucci, Pupo, Katia Ricciarelli.

5. puntata: Anna Falchi, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, Alvaro Recoba, Flavia Vento, Valeria Marini.

6. puntata: Antonio Di Pietro, Dolcenera, Marco Marzocca, Alessandra Mussolini, Ornella Muti, Victoria Silvstedt.

7. puntata: Nancy Brilli, Sabrina Ferilli, Claudia Gerini, Vladimir Luxuria, Enrico Papi, Stefania Prestigiacomo, Mara Venier.

8. puntata: Victoria Cabello, Ilaria D'Amico, Gianluca Grignani, Vanessa Incontrada, Marco Materazzi, Gabriella Pession.

9. puntata: Alessandro Gassman, Remo Girone, Loredana Lecciso, Marco Pannella, Pamela Prati, Giorgio Rocca, Emilio Solfrizzi.

10. puntata: Tosca D'Aquino, Emilio Fede, Walter Nudo, Martina Stella, Elisa Triani, Dario Vergassola.

11. puntata: Marco Columbro, Emanuela Folliero, Massimo Oddo, Cristina Parodi, Eleonora Pedron, Andrea Pirlo Cesare Cremonini.

12. puntata: Mariano Apicella, Asia Argento, Luca Barbareschi, Anna Maria Bernardini De Pace, Orietta Berti, Paola e Chiara, Mickey Rourke.

13. e ultima puntata: Francesco Coco, Alberto Gilardino, Massimo Oddo, Filippo Inzaghi, Giovanni Trapattoni, Gianluca Zambrotta (In questa puntata sono stati riproposti tutti gli scherzi che hanno visto come vittime i calciatori della nazionale campione del mondo).

Le follie di scherzi a parte: Puntata speciale con i scherzi migliori di quest'edizione

Undicesima edizione (2009) Conducono Claudio Amendola, Ilary Blasi ed Elisabetta Gregoraci.

Alfonso Signorini Complice

Alcuni scherzi sono realizzati con la complicità di Alfonso Signorini che è complice degli scherzi realizzati a: Antonio Cupo, Mario Giordano, Albano Carrisi, Paola Perego, Giada De Blanck, Emanuele Filiberto di Savoia, Anna Falchi, Sabrina Ferilli, Mara Venier.

Undicesima edizione 2009

Claudio Amendola, Ilary Blasi e Elisabetta Gregoraci

Tra le vittime certe la cantante Mietta,Massimo Ceccherini e il ministro Mara Carfagna.

Gli scherzi mai trasmessi

Spesso gli scherzi della serie vengono concordati con le vittime[senza fonte], infatti uno scherzo per essere trasmesso necessita comunque della liberatoria della vittima stessa, quindi difficilmente la redazione vuole correre il rischio di mandare in fumo tutto il suo lavoro o peggio di rischiare una denuncia. Tuttavia gli scherzi autentici non mancano, soprattutto gli scherzi indirizzati a personaggi che già lavorano nel ramo Mediaset. Su centinaia di scherzi organizzati è quindi normale che alcuni "incidenti di percorso" possano essere capitati.

Lo scherzo a Rosario Fiorello

Anche Fiorello ha subito uno scherzo ai tempi del Karaoke, ma il suo scherzo non è mai stato interamente trasmesso. Ufficialmente alcuni problemi tecnici ne hanno impedito la completa registrazione, anche se questo appare poco probabile. Per lo scherzo lo staff di Scherzi a parte ha sostituito i cantanti designati con alcuni figuranti strampalati che cantavano in modo improbabile e si rifiutavano di cedersi il passo. Dalle poche immagini trasmesse, in una trasmissione di approfondimento della stessa Mediaset, si è visto solo uno sconsolato Fiorello impegnato a trascinare fuori dal palco un riluttante partecipante. Lo spettacolo, presentato come al solito in una piazza italiana, ha avuto comunque molti ignari testimoni.

Lo scherzo ad Antonio Di Pietro

Edizione 1995:A Di Pietro viene mostrato un finto scoop di Eva Tremila che lo ritraeva nudo, ma il fotomontaggio era malfatto e Di Pietro si accorse subito dello scherzo. Temendo che gli autori volessero insabbiare il loro insuccesso, Di Pietro fa trapelare la notizia del mancato scherzo, che viene anche mostrato sul TG5.

Lo scherzo a Romina Power

Dopo Albano la redazione organizza per l'edizione 1997 uno scherzo alla moglie Romina: uno spogliarellista professionista si finge autista della Power e la corteggia spudoratamente (ai tempi la coppia d'oro Romina e Albano era ancora un fenomeno mediatico), la reazione della cantante costringe la troupe ad interrompere le riprese. Svelato lo scherzo Romina va su tutte le furie e minaccia querele.

Lo scherzo ad Adriano Celentano

Lo scherzo è riuscito, ma il molleggiato non la prende bene e impedirà la messa in onda dello scherzo rifiutandosi di firmare la liberatoria.

Lo scherzo a Mike Bongiorno

Questo scherzo causò l'allontanamento dell'autore (Marco Balestri), per un breve periodo di tempo, da Mediaset. Lo scherzo fu realizzato all'insaputa delle persone più vicine al conduttore, come la moglie Daniela Zuccoli: quando questa aprì la portiera dell'auto del marito e vide uscire una comparsa vestita da gorilla, ebbe un mancamento mentre Mike andò su tutte le furie.

Lo scherzo a Giancarlo Giannini

L'attore si infuriò e spaccò la telecamera

Lo scherzo a Candido Cannavò

Lo scherzo ai danni dell'ex direttore della Gazzetta dello Sport fu girato nell'ambito della finta diretta televisiva "Faccia a Faccia", condotta da Silvana Giacobini. Durante la diretta, saltò improvvisamente la luce. Nel momento di buio la ragazza seduta accanto al giornalista si levò il reggiseno per poi accusare lo stesso Cannavò, quando ritornò la luce, di averglielo strappato. La Giacobini interruppe la finta diretta e rimproverò Cannavò che reagì malissimo e abbandonò infuriato lo studio, rifiutando di firmare la liberatoria quando gli fu rilevato d'essere su "Scherzi a Parte"

Lo scherzo a Enzo Iacchetti

Scherzo interrotto subito dopo l'inizio a causa della reazione del conduttore che, vistosi improvvisamente aggredire da un gruppo di skinhead, si spaventò e scoppiò a piangere.

Lo scherzo a Serena Grandi

Scherzo realizzato per la prima edizione di "Scherzi a parte" (1992) ed interrotto subito dopo l'inizio a causa di un incidente nella quale l'attrice riportò un trauma distorsivo al terzo dito della mano sinistra. Lo scherzo prevedeva che, all'uscita dal Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore (dove si trovava in qualità di giurata di Miss Italia), la Grandi venisse aggredita da una comparsa che, al grido di "Mollala, e' mia", avrebbe dovuto scippargli la borsetta. Essendo questa di gran pregio (una Hermes da 4 milioni) la Grandi non ha mollato la presa, facendo impigliare il lucchetto della cerniera nell'anello che portava alla mano sinistra. In seguito, la Grandi chiederà 5 miliardi di danni alla Fininvest

Lo scherzo a Franca Rame

La nota attrice teatrale viene colpita dalla troupe di Scherzi a Parte mentre si trova a cena in un ristorante dove improvvisamente irrompono dei rapinatori.Si dice che lo scherzo non sia mai andato in onda per l'eccessiva calma con cui la Rame ha affrontato la situazione.

Lo scherzo a Mietta

Mietta è ospite di Chiara Sani per un'intervista a bordo di un camper.Lo scherzo prevedeva che la cantante e attrice venisse lasciata sola e che irrompesse nel camper un ex fidanzato della Sani ,ma prima che ciò accada il suo manager scopre la presenza di telecamere nei dintorni mandando a monte lo scherzo.

Lo scherzo a Eleonora Vallone

L'attrice deve registrare un'intervista su una spiaggia.Ad un certo punto il suo interlocutore finge un malore ma,causa un gradino,il soccorittore in procinto di gettare una secchiata d'acqua su questi inciampa creando ilarità generale e mandando a monte lo sketch.

Lo scherzo a Elsa Martinelli

Ospite a cena nella casa romana dell'attrice (complice) Pamela Prati,Elsa Martinelli subisce la gelosia dei camerieri di quest'ultima che le portano cibi non del tutto commestibili.Lo scherzo non va in onda per il mancato consenso da parte della vittima.

Lo scherzo a Alba Parietti

Doveva essere il primo scherzo che l'avrebbe coinvolta e invece... E' il periodo post Sanremo 1992,quello dove si vociferava una presunta rivalità tra le due vallette:Alba Parietti,appunto,e Lorella Cuccarini... Alba Parietti è diretta per esibirsi in un locale quando ,durante il tragitto i cartelloni che dovrebbero pubblicizzare la sua serata ritraggono immagine e nome della Cuccarini.Lo scherzo non va in onda per un improvviso guasto alle microcamere.

Inoltre tra i tanti scherzi mai trasmessi per svariati motivi quelli ai danni di Sabrina Salerno,Gigi Sammarchi,Don Lurio,Milly D'Abbraccio,Giancarlo Magalli,Pierre Cosso,Sylva Koscina,Vittorio Sgarbi,Renato Schifani,Franco Nero,Ruggero Orlando,Nicoletta Mantovani,Michele Alboreto,Raimondo Vianello,Paolo Maldini,Vanessa Incontrada,Maurizio Vandelli,Christian,Athina Cenci,Francesco Baccini,Peppe Quintale,Rossana Casale,Cristina Plevani,Andrji Shevchenko,Dan Peterson,Everardo Dalla Noce,Enzo Braschi e molti altri.

Le "vittime"

  Lo stesso argomento in dettaglio: Lista delle vittime di Scherzi a parte.

Gli autori di Scherzi a parte hanno fatto più di 500 scherzi a moltissimi VIP.

Gli autori degli scherzi

I principali autori degli scherzi, realizzati nell'arco delle dieci edizioni del programma sono: Marco Balestri, il più conosciuto e l'ideatore della maggior parte degli scherzi che hanno fatto epoca; poi Giorgio Squarcia, Andrea Marchi, Maurizio Catalani, Angelo Ferrari, Christophe Sanchez, Davide Parenti, Paolo Lizza, Paolo Ferrajolo ed altri ancora.

Collegamenti esterni