Ciao Pierre.Cordier, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. gian_dper contattarmi 12:07, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Paperino e il terribile "3.P."

La voce relativa a una sola delle tre storie (Paperino e il terribile 3P) è stata integrata nella voce relativa all'intero trittico e trasformata in Redirect alla voce Paperino e il terribile "3.P.": questa impostazione è più coerente con l'impostazione generale di Wikipedia. --Grigio60 miao 16:14, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

  • Tieni presente che con questo sistema, se uno cerca una singola storia dal suo titolo la trova comunque (viene portato automaticamente nella pagina del "trittico"): l'integrazione in un'unica voce, con le altre voci che funzionano come "redirect", è una tecnica che si usa normalmente su Wikipedia in casi come questo e inoltre semplifica il lavoro di editing (una sola voce da manutenere invece di quattro collegate tra loro). Da un punto di vista di Wikipedia, non è corretto duplicare o triplicare le stesse informazioni su pagine diverse - costituisce un motivo valido per la cancellazione immediata delle voci duplicate. Un'altra possibilità è quella di non creare la pagina per la versione "Trittico" ma solo le singole pagine relative alle storie indipendenti, citando in ognuna di esse che in alcuni casi furono pubblicate come parte di un trittico.--Grigio60 miao 16:38, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi
Così come hai reimpostato le voci, sei a rischio di vedere cancellata in immediata (Criterio 5) la voce relativa alla singola storia isolata, inoltre il titolo della voce principale non va bene perché si confonde con quello di una delle singole storie. Ho modificato le voci usando i template di collegamento, in modo da avere una pagina principale (rinominata in Paperino e il terribile "3.P." (trilogia)) che, in corrispondenza delle trame delle singole storie, rimanda alle singole pagine mediante template incrociati "Per approfondire" nella pagina della trilogia e "Voce principale" nelle pagine delle singole storie. In questo modo l'organizzazione è più pulita e più aderente agli standard di Wikipedia (che non vedono di buon occhio i "doppioni"). P.S. Anche i titoli originali in inglese devono essere scritti in corsivo, secondo le regole di stile di Wikipedia. --Grigio60 miao 18:56, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

avviso cancellazione

 
Ciao Pierre.Cordier, la pagina «Gabriele Tufi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Sandr0 talk 17:22, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Uso delle maiuscole

Wikipedia richiede per le sue voci l'uso corretto della lingua italiana, compreso quello di maiuscole e minuscole. Nelle voci relative a Paperino e i 3P, la scrittura "Nipotini" (con la maiuscola) non è corretta, in quanto si tratta non di nome proprio né di carica speciale ma di un termine generico della lingua italiana e come tale deve essere scritto in minuscolo (controlla anche in Aiuto:Aiuto dove, nei manuali, sono riportate anche le regole di Wikipedia in merito all'uso delle lettere maiuscole). --Grigio60 miao 21:59, 6 ott 2008 (CEST)Rispondi

Raccoon

vuol dire "procione", non ci piove --Bultro (m) 13:07, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

infatti non c'è mica scritto che viene chiamata così, c'è scritto cosa vuol dire letteralmente --Bultro (m) 14:09, 9 ott 2008 (CEST)Rispondi

Nerone

Ciao! Ho visto che hai spostato la voce Nerone (miniserie televisiva) a Nerone (film 2004): siccome la voce era già stata spostata di recente, ho annullato la tua modifica. Non ti so dire quale delle due versioni sia quella corretta, ma credo sia il caso che ne parli con l'Utente:Peter Benjamin, che l'aveva a sua volta spostata. Credo che così riuscirete ad arrivare alla soluzione più corretta! A presto--Glauco (συμπόσιον) 23:46, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Bel problema, allora! Vedi un po' come compare su internet (sempre che compaia in uno dei due modi), poi scegli tu qual è la soluzione migliore! A presto--Glauco (συμπόσιον) 23:52, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ti consiglierei di usare il titolo originale, e di creare il redirect da quello in italiano: se il film non è mai stato tradotto credo sia più corretto inserire come titolo quello in lingua.--Glauco (συμπόσιον) 00:32, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

ary29 (msg) 09:46, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Beh, in realtà sulle immagini non mi trovi preparatissimo. Riguardo agli screenshot, so che se ne può inserire uno solo per voce, e solo nella voce del film da cui è tratto. Per sapere come caricare un'immagine vedi Aiuto:Immagini. Riguardo agli screenshot nello specifico, invece, vai qui. Se ti servono altre informazioni, non esitare a chiedere. A presto--Glauco (συμπόσιον) 19:51, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Re: Screenshot

Ciao Pierre, in linea di massima è permesso l'inserimento di uno screenshot di un film ma solo in subordine a condizioni rigidissime. Il mancato rispetto di una sola di queste condizioni equivale ad una violazione di copyright. In pratica:

  • Lo screenshot deve essere fatto da te
  • Puoi inserire lo screenshot di un film solo nella voce dedicata al film
  • Puoi inserire solo uno screenshot di un film (in altri termini la voce non può contenere più di uno screenshot)
  • Se esiste la voce di un personaggio di un film puoi inserire lo screenshot anche in quella voce ma non puoi metterlo nella voce dell'attore. Ad esempio, nella voce Neo (Matrix) puoi mettere uno screenshot di Matrix che riprende Reeves, ma non puoi metterlo nella voce Keanu Reeves

Ci sono dei requisiti da rispettare, inoltre, per le informazioni associate al file caricato. Ti consiglio di leggere la sezione (è brevissima) Schermate di film nella pagina di aiuto Aiuto:Guida_essenziale/Caricare_un'immagine. Ciao --gian_d (msg) 20:18, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Non credo che ci siano dei vincoli in merito al metodo con cui è fatto lo screenshot: se usi lo Stamp o usi un video editor o metti il monitor sullo scanner (:-D) o fai una foto al monitor il risultato non cambia (si fa per dire...). Comunque, questa è una mia interpretazione, dovresti chiedere a qualcuno che si occupi di questi aspetti, chiedi nel progetto Cinema, sicuramente c'è qualcuno in grado di risolverti anche questo dubbio --gian_d (msg) 21:01, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ciao Pierre, vedo solo ora il tuo messaggio ma noto che ti è già stato risposto. Penso che tu possa catturare il fotogramma anche con il PC da DVD; essenziale è non modificare il fotogramma (es. schiarendolo o altro con programmi di elaborazione foto). La prossima volta puoi rivolgere questo tipo di domande alla sportello informazioni. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 17:09, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi
Ho controllato, mi sembra che sia tutto a posto. Se avessi altre domande, non esitare a contattarmi! A presto--Glauco (συμπόσιον) 18:24, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Abbreviazioni unità tempo

Salve Pierre! Ho notato i tuoi interessanti contributi in ambito cinematrografico e ti scrivo perché l'abbreviazione di minuto di tempo non è ' ma min (senza punto). So benissimo che nel template c'è scritto ' ma è sbagliato. Potresti dare con calma un'occhiata in questo punto della mia pagina delle discussioni e con tempo e pazienza seguire i vari link. Troverai vari miei contributi : in attesa del Bot sistemo unità di tempo a norme SI. Eventualmente se sei a conoscenza di altri utenti che abbreviano a quel modo puoi dir loro di fare la correzione in attesa del Bot. Grazie. Collegamento diretto --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:36, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi

Ma figurati, non ne dubitavo minimamente della tua ottima fede. Nulla da perdonare, anzi sono invece io a ringraziarti già fin d'ora se, notando il segno ' al posto del min lo correggerai. Buona continuazione con Wikipedia! --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:24, 16 ott 2008 (CEST)Rispondi


 
Gentile Pierre.Cordier,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
L'inserimento ripetuto di testo in violazione di copyright è considerato vandalismo. Per favore leggi attentamente Wikipedia:Copyright prima di inserire altro materiale

ary29 (msg) 09:50, 20 ott 2008 (CEST)Rispondi