Locomotiva FS 680
Le locomotive a vapore del gruppo 680 sono state locomotive con tender per treni veloci viaggiatori, a 4 cilindri a vapore saturo e a doppia espansione e 3 assi motori accoppiati.
Locomotiva Gruppo 680 | |
---|---|
Locomotiva a vapore | |
![]() | |
Anni di progettazione | 1906 |
Anni di costruzione | 1907-1911 |
Anni di esercizio | 1907 - oggi |
Quantità prodotta | 151 |
Costruttore | Breda,Ansaldo,Schwartzkopff |
locomotiva | |
Dimensioni | 11.980 mm (lunghezza tra respingenti)x ?? x4.255 mm |
Interperno | 8.450 mm (assi estremi) |
Passo dei carrelli | 2.000 mm-1.950 mm |
Massa in servizio | 70.000 kg |
Massa aderente | 45.000 kg |
Massa vuoto | 64.000 kg |
Rodiggio | 1-3-1 |
Diametro ruote motrici | 1.850 mm |
Distribuzione | Walschaerts |
Potenza oraria | 1.100 CV |
Sforzo trazione massimo | 9.000 kg |
Sforzo all'avviamento | 6.430 kg |
Velocità massima omologata | 110 Km/h |
Alimentazione | carbone |
Tender | |
Dimensioni | 8.660 mm x 2600 mm x ???? |
Capacità | Acqua: 22.000 litri Carbone: 6.000 Kg |
Interperno | 4.500 mm |
Passo dei carrelli | 1.700 mm |
Massa in servizio | 49.600 kg |
Massa vuoto | 21.600 kg |
Storia
Le origini della locomotiva del gruppo 680 vanno trovate nello sforzo di rinnovamento del materiale di trazione intrapreso dalle neocostituite Ferrovie dello Stato. Furono costruite in 151 esemplari e due serie diverse. Le consegne iniziate nel 1907 da parte della Breda di Milano si conclusero nel 1911 con la consegna della 68.151 (secondo la numerazione dell'epoca) che assieme alla gemella 68.150, anch'essa costruita dalla Breda costituisce la seconda serie del gruppo FS 680. Le ordinazioni vennero fatte anche a Schwartzkopff di Berlino per un lotto di 20 locomotive della prima serie ed ad Ansaldo per 40 unità.
Caratteristiche
Le locomotive furono costruite secondo la filosofia progettuale del tempo a vapore saturo e doppia espansione con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. La caldaia è dello stesso tipo della Locomotiva Gruppo 470 a 16 bar di pressione e produce lo stesso quantitativo di vapore ma sviluppa la potenza di 1100 CV, tuttavia in virtu' delle ruote motrici di maggiore diametro, 1850 mm, raggiunge la velocità di 110 km/h.
Locomotive conservate
Voci correlate
Bibliografia
- FS,L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici,1978,Editrice Storia dei Trasporti, Roma