Esame intraoperatorio
L'esame intraoperatorio (estemporanea, congelatore) è una tecnica diagnostica di anatomia patologica che può essere utilizzata durante un intervento chirurgico.
Tecnicamente consiste in una biopsia in cui prelievo e diagnosi avvengono durante l'intervento chirurgico. Al fine di garantire tempi di lavorazione estremamente brevi, la biopsia viene congelata e processata immediatamente. È infine compito di un medico specialista in anatomia patologica porre la diagnosi su una sezione così allestita. Il tempo medio di allestimento di un esame intraoperatorio è di 10-20 minuti dall'arrivo del tessuto nel laboratorio. A confronto, la lavorazione di una biopsia di routine richiede uno o più giorni, ma permette ovviamente di ottenere una qualità migliore delle sezioni.
L'esame intraoperatorio può venire richiesto al fine di chiarire la diagnosi di malattia, nel caso questa non sia giá stata posta in precedenza, o quando durante l'operazione emergano nuovi quesiti diagnostici. Dall'esame in estemporanea dipende frequentemente il successivo procedere operativo.