Utente:Zolla9/lavori in corso
| {{{Nome}}} | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Squadra | Wolverhampton | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Michael Joseph McCarthy (Barnsley, 7 febbraio 1959) è un ex calciatore e allenatore di calcio irlandese che è stato giocatore prima e allenatore poi della Nazionale irlandese. Ha inoltre allenato, a livello di club, il Millwall, il Sunderland e il Wolverhampton Wanderers.
Carriera da calciatore
Club
Mick McCarthy inizia la sua carriera nel Barnsley F.C., squadra della sua città, debuttando il 20 Agosto 1977 nelò match contro il Rochdale A.F.C. vinto per 4 a 0. Restò per due anni in Quarta Divisione, prima che il club fosse promosso. Due anni dopo, la sua squadra salì in Seconda Divisione. Nel dicembre 1983 passerà poi al Manchester City. Lo stesso anno viene promosso e Mick ha la possibilità di giocare al più alto livello calcistico nazionale. I suoi primi anni in Prima Divisione però non sono dei migliori, e Mick McCarthy viene ceduto, nel maggio 1987, al Celtic Glasgow. Il Celtic si trova nella massima serie Scozzese, e Mick, nella sua prima stagione in Scozia, riesce a vincere sia il Campionato che la Coppa Nazionale. L'anno successivo il Celtic riesce a vincere la Scottish Cup, ma arriva terzo in campionato.
Nel luglio 1989 McCarthy si trasferisce nuovamente in un altro Stato, questa volta in Francia, diventando un giocatore dell'Olympique Lione. Resta solo un anno in Francia e nel marzo 1990 torna in Inghilterra, questa volta per il Millwall. Le due stagioni successive sono però piene di infortuni che inducono, nel 1992, Mick a lasciare il mondo del calcio giocato per dedicarsi alla carriera da allenatore.
Nazionale
A dispetto del luogo di nascita, il padre di Mick (Charles) era irlandese, McCarthy fu quindi convocato dalla Nazionale Irlandese. Fece il suo debutto internazionale il 23 maggio 1984, in un'amichevole contro la Polonia. McCarthy viene chiamato poi per giocare gli Europei 1988, dove diviene capitano della Nazionale.
L'apice della sua carriera internazionale avviene nel 1990, quando partecipa ai Mondiali di Italia 1990, dove viene eliminato dai padroni di casa. Al suo ritiro dalla Nazionale, McCarthy avrà collezionato 57 presenze, segnando due volte, la prima contro la Jugoslavia nell'Aprile 1988 e la seconda contro gli USA nel Giugno 1992.
Carriera da allenatore
Millwall
McCarthy divenne, nel marzo 1992, sia giocatore che allenatore del Millwall, dopo che Bruce Rioch venne esonerato. Nella sua prima stagione completa (1992/93), fu tesserato come giocatore, ma alla fine giocò una sola volta nella Coppa Anglo-Italiana prima di diventare solamente allenatore.
Portò, nella stagione 1993-1994, la sua squadra ai play-off dopo il terzo posto in campionato, ma persero contro il Derby County in seminifinale. Durante la stagione 1995-1996, McCarthy si candidò per diventare allenatore della Nazionale Irlandese, dopo le dimissioni di Jack Charlton. McCarthy fu presentato ufficialmente il 5 febbraio 1996, due giorni dopo avere rescisso il suo contratto con il Milwall.
Irlanda
Dopo aver fallito nella qualificazione ai Mondiali 1998 e agli Europei 2000, McCarthy riesce a portare l'Irlanda ai Mondiali 2002 giocati in Corea e Giappone. La sua squadra passò il girone, ma fu eliminata agli ottavi di finale dalla Spagna ai rigori. McCarthy aveva però laciato a casa Roy Keane, eroe in patria, per una discussione avuta con l'allenatore. Molti in Irlanda erano dalla parte di Keane e chiesero quindi le dimissioni di Mick McCarthy sia durante che dopo il torneo. Mick restò però alla guida della Nazionale fino al 5 novembre 2002, giorno in cui diede le dimissioni da CT della Nazionale dopo un totale di 29 vittorie, 19 pareggi e 20 sconfitte.
Sunderland (fare)
On 12 March 2003, he was appointed manager of struggling Sunderland as an immediate replacement for Howard Wilkinson, who was sacked after six successive Premiership defeats left the club facing near-certain relegation [5]. McCarthy could not stop Sunderland's slide, and the Black Cats were relegated at the end of the season.
However, he largely escaped blame for the relegation and was retained as manager. The following season, McCarthy took Sunderland to the First Division promotion playoffs, but lost in a penalty shootout to Crystal Palace after Palace had scored a stoppage-time equaliser.
McCarthy completed the turnaround of the club in the 2004-05 season. The Black Cats returned to the Premiership as champions, amassing an impressive 94 points.
Life in the Premiership was much tougher for McCarthy though, as he was unable to spend much to strengthen the team. After a poor season and with the club 16 points from safety with only 10 games remaining, he was dismissed on 6 March 2006[6]. In an ironic postscript, Sunderland eventually appointed Roy Keane as their next permanent manager.
[edit] Wolverhampton Wanderers
On 21 July 2006, McCarthy was appointed manager at Championship side Wolverhampton Wanderers[7], replacing Glenn Hoddle who had departed a fortnight before. The Midlands club faced an uncertain future after having to sell the majority of their first-team players. From this awkward position, McCarthy managed to collect together a team from the club's youth ranks, and some lower league signings, and free transfers. Despite the lack of expectations, the team managed to make the promotion playoffs, but it was third time unlucky for McCarthy in them as the team lost out to local rivals West Bromwich Albion over two legs, losing 3-2 at Molineux and 1-0 at The Hawthorns.
In the 2007-08 season he took the club to within a single placing of a Premier League play-off position, finishing 7th, losing the coveted 6th place to Watford by a goal difference of only one (although another goal would have been required to overcome Watford's superior goals scored record). The campaign had also seen him linked with the international positions of South Korea and his previous post as Republic of Ireland manager. However, he maintained that he wanted to stay at Wolves.[8]
The new season has started well for McCarthy as he won the August Championship Manager of the Month Award, after seeing his side reach the top of the table.[9]
Template:Nazionale irlandese europei 1988 Template:Nazionale irlandese mondiali 1990 Template:Nazionale irlandese mondiali 2002