Spotorno

comune italiano
Versione del 23 ott 2008 alle 17:53 di Alexbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: de:Spotorno)

Template:Comune Spotorno (Spotòrno in ligure) è un comune di 4.133 abitanti della provincia di Savona.

Geografia

Il comune è situato nella Riviera di Ponente, tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado, ed il suo territorio comunale fa parte della Comunità Montana Pollupice. Dista dal capoluogo circa 13 km. Il territorio è percorso da una rete di sentieri per passeggiate, mantenuti dall'Arciambiente locale.

Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge.

Storia

Attestato nel XII secolo come Spelturnum e Spolturnum, il nome deriva dal latino spelta con il suffisso -urnum che forma i nomi di associazioni vegetali; il significato è quello di "luogo dove si coltiva la spelta"[2].

Nel XII secolo il borgo era sotto il dominio dei marchesi Del Carretto e passò quindi sotto il vescovo di Savona. Fu distrutto nel 1227 da Noli, alleata con Genova contro Savona. Papa Urbano VI lo cedette alla Repubblica di Genova e dal 1385 vi ebbe sede un podestà. Nel 1582 ottenne un proprio statuto (Capitoli della Magnifica Comunità di Spotorno").

L'economia del paese si basava sul commercio marittimo verso Francia, Sicilia, Sardegna e sulla produzione di calce, di cui si conservano i resti delle antiche fornaci.

Nel 1872 il territorio comunale fu attraversato dalla ferrovia tra Genova e Nizza e all'inizio del XX secolo si sviluppò il turismo, con la costruzione di alberghi e stabilimenti balneari. Nel 1953 vi venne girato il film La spiaggia di Alberto Lattuada.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

 
Scorcio panoramico del centro storico di Spotorno

Luoghi di interesse

Castelli e torri

Architetture religiose

 
Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata
Nell'altare della cappella del Santissimo Crocifisso la scultura con il Crocifisso di Anton Maria Maragliano si colloca sullo sfondo della tela di Domenico Parodi con "Madonna, santa Maria Maddalena e San Giovanni in compianto".
Nella parrocchia si conservano inoltre una collezione di tessuti e argenti della stessa epoca dei dipinti.

Cultura

Musei

Manifestazioni

Ospita ogni anno Spotorno Comics, un concorso fumettistico a tema.

Feste, fiere e sagre

Personalità legate a Spotorno

Economia

La località è un'importante centro di villeggiatura estivo.

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Spotorno è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'Autostrada A10.

Linee ferroviarie

Spotorno è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria VentimigliaGenova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Spotorno è gemellata con:

Curiosità

A Spotorno (e nella vicina Finale Ligure) sono stati girati alcuni "esterni" di una famosa pellicola, La spiaggia di Alberto Lattuada (riprese effettuate nell'estate 1953; film distribuito nel 1954).

 
Dalla spiaggia, la vista dell'isolotto di Bergeggi

Note

  1. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  2. ^ Giulia Petracco Sicardi. Sportorno, in Dizionario di toponomastica. Torino, UTET, 1990. ISBN 8802072280.
  3. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Savona

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria