Appunti di informatica libera
Appunti di informatica libera è un manuale d'informatica redatto integralmente[1] da Daniele Giacomini e dedicato principalmente al software libero, con particolare riferimento a GNU/Linux.
Contenuti
Nato nel 1997, con il titolo di Appunti Linux, il manuale è stato in seguito rinominato, nel 2000, con il titolo attuale. Infatti, come specifica l'autore nell'introduzione [2], l'opera era concepita inizialmente per esigenze personali, che facevano riferimento al sistema GNU Linux su piattaforma hardware x86, ma in seguito la trattazione si è estesa ai sistemi operativi riconducibili alla piattaforma Unix.
Nella stesura attuale, il manuale affronta diversi aspetti dell'informatica, dall'hardware al software, dalle piattaforme di rete ai linguaggi di programmazione e di markup, dalle licenze ai contesti applicativi. Pur se impostata in funzione del software libero, la trattazione comprende anche sezioni di carattere generale utili ad apprendere in modo razionale i rudimenti dell'informatica, ma fondamentalmente è una guida di riferimento per l'utente che inizia ad avvicinarsi al mondo dell'informatica libera.
Diffusione
Distribuito con licenza GNU General Public License, e da febbraio 2007 anche sotto GNU Free Documentation License, è disponibile sia in forma elettronica, sia in forma cartacea. La distribuzione elettronica avviene principalmente attraverso la rete GARR[3] e tante altre riproduzioni, tra cui spicca quella del Pluto[4]. Le pubblicazioni cartacee di rilievo sono quelle seguenti:
- un'edizione tratta dalla versione 2001.01.30, denominata Appunti di informatica libera economici, ISBN 88-86422-43-1, pubblicato da Systems Comunicazioni srl;
- un'edizione integrale stampata a richiesta da Edizioni Marco Valerio, disponibile presso http://www.marcovalerio.com/libreria/product_info.php?products_id=247 .
Come si può leggere nell'introduzione,[5] l'autore è anche disponibile a inviare, gratuitamente, una copia del suo lavoro in un CD/DVD-ROM.
Volumi
L'opera è suddivisa in diversi volumi, aventi una quantità di pagine tale da rendere agevole la stampa personale e la rilegatura. La suddivisione di questi volumi cambia nel tempo in base agli aggiornamenti dei contenuti, ma gli insiemi principali rimangono generalmente stabili:
- Iniziare
- Comunicare
- Scrivere
- Programmare
- Corso basilare di programmazione
- Sentire e vedere
- Usare nLnx
- Varie
- Esercitazioni nel laboratorio di economia aziendale
Caratteristiche tecniche
L'opera è realizzata in SGML, secondo il formato di Alml. Il sorgente è costituito principalmente da un file SGML che supera gli 80 Mbyte e da una raccolta di immagini in vari formati che non sono state incorporate nel file SGML stesso. Il file SGML, oltre al testo, comprende immagini in vari formati (come FIG, PostScript, Gnuplot, TeX, LaTeX e altro) e file allegati che dopo la compilazione appaiono riprodotti regolarmente in una directory apposita. Il meccanismo dei file allegati, quando sono in formati binari, è simile a quello che si usa nella posta elettronica.
Note
- ^ Nel 2007 le opere di altri autori, che prima erano incorporate, sono state estromesse.
- ^ Daniele Giacomini, Introduzione, in Appunti di informatica libera.
- ^ http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/
- ^ http://a2.pluto.it
- ^ Daniele Giacomini, Introduzione, in Appunti di informatica libera.
Collegamenti esterni
- Pagina delle novità e dei riferimenti attuali all'opera
- Ridirezione alla distribuzione principale dell'opera
- Ridirezione all'anteprima della prossima edizione
- Il punto di distribuzione principale
- Indice generale ridotto
- Indice generale completo
Raccolta di appunti e dispense per l'informatica www.art-net.info