Arlon

comune belga
Versione del 24 ott 2008 alle 08:04 di SunBot (discussione | contributi) (Bot: Standardizzo interwiki)

Template:Comune belga

Arlon (in lussemburghese Arel, in fiammingo Aarlen) è un comune della Vallonia in Belgio, sito a 185 km al sud-est della capitale, sull'asse ferroviario Bruxelles-Lussemburgo-Strasburgo. È il capoluogo della provincia del Lussemburgo belga; è inoltre un importante centro commerciale e amministrativo; il settore del terziario, in particolare l'insegnamento, ha qui delle basi importanti (facoltà universitarie e insegnamento superiore). Si estende su una superficie di 119,29 km² e conta 25.818 abitanti (12.809 uomini e 13.009 donne), con una densità di 216,43 abitanti al km² (dati risalenti a luglio 2004).

Il comune

Come detto, Arlon è sito in Vallonia, regione abitata dalla comunità francese del Belgio. Vi nasce il fiume Semois.

Il suo CAP è B-6700. Fanno parte del comune i paesi di:

  • Autelbas
  • Autelhaut
  • Barnich
  • Bonnert
  • Clairefontaine
  • Fouches
  • Frassem
  • Freylange
  • Guirsch
  • Heckbous
  • Heinsch
  • Sampont
  • Sesselich
  • Seymerich
  • Sterpenich
  • Toernich
  • Udange
  • Viville
  • Waltzing
  • Weyler

Gemellaggi

 
La cattedrale Saint-Donat (XVII secolo)

Arlon è gemellato con le città di Diekirch (Lussemburgo), Saint-Dié-des-Vosges (Francia), Hayange (Francia), Alba (Italia), Bitburg (Germania), Market Drayton (Inghilterra) e Sulphur (Louisiana, USA).

La storia

Arlon condivide con Tournai e Tongres il ruolo di città più antica del Belgio: i Celti vi avevano fondato un insediamento all'incrocio delle vie di comunicazione tra Reims, Treviri e Colonia. Il suo nome sotto i romani era Orolaunum Vicus: rimangono molte vestigia dell'occupazione romana, rinvenute negli scavi e risalenti al I secolo dopo Cristo.

Nel Medio Evo il borgo diventò una piazzaforte, retta dapprima da conti e poi da duchi (il cambiamento avvenne con Walerano I di Limburgo). Alla morte del duca Walerano III nel 1226, Arlon passò a suo figlio minore Enrico V di Lussemburgo, e fu quindi posto sotto al dominio del Conte di Lussemburgo.

Nel 1815 Arlon entrò a far parte della Confederazione tedesca assieme a tutto il Lussemburgo, ma nel 1839, a seguito del Trattato dei XXIV articoli, proposto dalle grandi potenze nel novembre 1831 e ratificato dai Paesi Bassi e dal Belgio, Arlon passò al neonato Regno del Belgio. In cambio di Arlon, Prussia ed Austria ottennero l’ingresso (puramente nominale) in detta Confederazione del Limburgo orientale.


Stemma

 
La città e il campanile di Saint-Martin

Questo stemma è identico a quello dei Conti di Lussemburgo, dei quali Arlon fu un possedimento fin dalla metà del XIII secolo. Dal 1848, gli artigli del leone sono dello stesso colore del corpo, in modo da distinguere lo stemma della città da quello del Granducato.

Musei e monumenti

La città ospita un museo archeologico ricco di vestigia gallo-romane e il Musée Gaspar, che si concentra sulla storia dell'arte della zona ed è inoltre la sede dell'Istituto archeologico del Lussemburgo e della relativa biblioteca.

Chiese:

  • Saint-Donat
  • Saint-Martin

La lingua

Personaggi famosi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Lussemburgo