Gilera SP
La SP è una serie di motociclette prodotte dal 1988 al 1990 e si tratta di un modello sportivo della casa Gilera munito di miscelatore, prodotta nella sola cilindrata 125 cc e concorrente con altri modelli di altre case, come la Cagiva con la Mito, l'Aprilia con la l'AF1, la Yamaha con la TZR e Honda con l'NSR 125, questo modello dalle casa Gilera fu accompagnato da un modello stradale chiamato MX.
Gilera SP | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Stradale sportiva |
Produzione | dal 1988 al 1990 |
Sostituita da | Gilera Crono |
Stessa famiglia | Gilera MX |
Modelli simili | Aprilia AF1 Cagiva Freccia e Mito Honda NSR 125 Yamaha TZR |
SP 01
La moto, prodotta nel 1989 ha una carenatura avvolgente, ma che lascia scoperto il telaio, la carenatura si rifà molto alle moto che partecipano al motomondiale nella classe 500, da cui riprende anche il serbatoio molto sagomato e munito di sfiato per i vapori della benzina e che inoltre ha due tappi; per il rifornimento di benzina (tappo di sx.) e il rifornimento di olio (tappo di dx.), il cupolino della moto è molto sagomato, mentre gli specchietti sono aerodinamici e compatti, il faro è compatto e quadrato, sulle carenature laterali della moto ci sono delle grandi bocche di sfiato per il radiatore, mentre per quanto riguarda il codino della moto, risulta essere snello e molto affusolato, la luce posteriore è singola e rotondeggiante.
Il parafango anteriore ha una forma semplice, in quanto le forcelle sono tradizionali, ma regolabili in compressione e gli steli sono coperti dalle carene, le ruote sono a cinque raggi, il forcellone posteriore è a doppio braccio e ha un sistema Gilera per regolare la distanza della ruota, il freno a disco posteriore è disposto a destra, mentre la corona è a sinistra della moto, l'espansione è lasciata a vista, con il silenziatore che rimane basso, invece l'impianto elettrico è corredato da un alternatore monofase da 120W.
SP 02
Questa moto, prodotta nel '90, aggiornò il modello precedente, con l'adozione delle forcelle anteriori a steli rovesciati e maggiorati, rimane invariata la scelta di utilizzare ruote da 17 al posteriore e da 16 all'anteriore, dato il cambiamento di forcella da tipo classico a steli rovesciati venne realizzato un nuovo parafango anteriore più avvolgente, che ora ha anche il compito di proteggere gli steli, questa moto venne sostituita l'anno successivo dalla Crono.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Gilera SP 01 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1.960 × 670 × 1.130 mm | ||||
Altezze | Sella: 780 mm - Pedane: 365 mm | ||||
Interasse: | Massa a vuoto: a secco 116 Kg, in ordine di marcia 131 kg | Serbatoio: 13 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 124,3 cm³ (Alesaggio 56,0 × Corsa 50,5 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHSA 32 ES | ||||
Potenza: 21,36 kw (29,05 CV) a 10.100 rpm; Coppia motrice 2,10 kgm a 9.700 rpm |
Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) | ||||
Accensione | elettronica CDI | ||||
Trasmissione | a catena | ||||
Avviamento | elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Twinbox Gilera e tubolare in acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica da 35 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico "Boge" | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 300 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 100/80 16; posteriore da 130/70 17 | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 171,2 km/h | ||||
Altro | |||||
Rapporto di compressione | 13:1 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |
Caratteristiche tecniche - Gilera SP 02 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: | Massa a vuoto: a secco 117 Kg, in ordine di marcia 131 kg | Serbatoio: 13 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 124,3 cm³ (Alesaggio 56,0 × Corsa 50,5 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHSA 32 ES | ||||
Potenza: 21,83 kw (29,69 CV) a 10.400 rpm; Coppia motrice 2,10 kgm a 9.750 rpm |
Coppia: | Rapporto di compressione: | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) | ||||
Accensione | elettronica CDI | ||||
Trasmissione | a catena | ||||
Avviamento | elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Twinbox Gilera e tubolare in acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella rovesciata da 40 mm "PAIOLI" / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 300 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 100/80 16; posteriore da 130/70 17 | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità massima | 171,3 km/h | ||||
Altro | |||||
Rapporto di compressione | 13:1 | ||||
Fonte dei dati: [senza fonte] |