Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio

Al termine di ogni edizione del campionato mondiale di calcio vengono assegnati alcuni premi ai migliori calciatori e squadre a seconda di specifiche categorie.

Attualmente sono previsti sei premi:

  • Scarpa d'oro per il miglior marcatore. Viene assegnato dal 1982 e dal 2006 vengono assegnate anche la Scarpa d'argento e la Scarpa di bronzo al secondo e terzo classificato.
  • Pallone d'oro del mondiale per il miglior giocatore del torneo, assegnato da membri dei media a seguito di una votazione. Viene assegnato dal 1982 e dal 2006 vengono assegnati anche il Pallone d'argento e il Pallone di bronzo al secondo e terzo classificato.
  • Premio Yashin per il miglior portiere. Viene assegnato dal 1994.
  • Squadra più divertente per la squadra che ha divertito maggiormente il pubblico. Viene assegnato dal 1994.
  • Miglior giovane per il miglior Under-21. Viene assegnato dal 2006.

Inoltre l'All-Star Team comprende i migliori giocatori del torneo e viene stilato dal 1990.

Scarpa d'oro

La Scarpa d'oro (Scarpa d'oro adidas per ragioni di sponsorizzazione, in inglese adidas Golden Shoe Award o anche Golden Boot, in francese Distinction Soulier d'Or adidas, in spagnolo Bota de oro de adidas, in tedesco Goldener Schuh von adidas) viene assegnata al miglior marcatore di ogni fase finale dei Mondiali. Un gruppo tecnico di studio della FIFA ha deciso che in caso di parità venga preso in considerazione il numero di assist per determinare il vincitore. In caso di ulteriore pareggio si controlla il giocatore con il minor numero di minuti giocati e quindi con la migliore media realizzativa.[1]

Il premio viene consegnato dall'edizione del 1982, mentre in precedenza il miglior marcatore del torneo poteva comunque fregiarsi del titolo di capocanoniere pur non ricevendo alcun premio materiale. Dall'edizione del 2006 vengono assegnate anche la Scarpa d'argento e la Scarpa di bronzo rispettivamente al secondo e al terzo classificato.

Edizione Capocannoniere Gol
Uruguay 1930   Guillermo Stábile 8
Italia 1934   Oldřich Nejedlý 5[2][3]
Francia 1938   Léônidas 7[4][3]
Brasile 1950   Ademir 9[5][6]
Svizzera 1954   Sándor Kocsis 11
Svezia 1958   Just Fontaine 13
Cile 1962   Flórián Albert
  Valentin Ivanov
  Dražan Jerkovic
  Leonel Sánchez
  Vavá
  Garrincha
4
Inghilterra 1966   Eusébio 9
Messico 1970   Gerd Müller 10
Germania Ovest 1974   Grzegorz Lato 7
Argentina 1978   Mario Kempes 6
Edizione Scarpa d'oro Gol
Spagna 1982   Paolo Rossi 6
Messico 1986   Gary Lineker 6
Italia 1990   Salvatore Schillaci 6
USA 1994   Hristo Stoičkov
  Oleg Salenko
6
Francia 1998   Davor Šuker 6
Corea del Sud/Giappone 2002   Ronaldo 8[7][8]
Edizione Scarpa d'oro Gol Scarpa d'argento Gol Scarpa di bronzo Gol
Germania 2006   Miroslav Klose 5   Hernán Crespo 3[9]   Ronaldo 3[9]

Pallone d'oro

Il Pallone d'oro dei Mondiali (Pallone d'oro adidas per ragioni di sponsorizzazione, in inglese adidas Golden Ball, in francese Ballon d'Or adidas, in spagnolo Balón de oro de adidas, in tedesco Goldener Ball von adidas) viene assegnato al miglior giocatore di ogni edizione della Coppa del Mondo. Il comitato tecnico della FIFA stila una corta lista di candidati dove dei rappresentanti dei media voteranno il vincitore. Il secondo e terzo classficato in base al numero di voti ricevono rispettivamente il Pallone d'argento e il Pallone di bronzo.

Il premio viene assegnato dall'edizione del 1982.

Edizione Pallone d'oro Pallone d'argento Pallone di bronzo
Spagna 1982   Paolo Rossi   Falcão   Karl-Heinz Rummenigge
Messico 1986   Diego Armando Maradona   Harald Schumacher   Preben Elkjær
Italia 1990   Salvatore Schillaci   Lothar Matthäus   Diego Armando Maradona
USA 1994   Romário   Roberto Baggio   Hristo Stoičkov
Francia 1998   Ronaldo   Davor Šuker   Lilian Thuram
Corea del Sud/Giappone 2002   Oliver Kahn[10]   Ronaldo   Hong Myung-Bo
Germania 2006   Zinédine Zidane[11]   Gianluigi Buffon   Andrea Pirlo

Premio Yashin

Il Premio Yashin (propriamente Premio Jašin per il miglior portiere, in inglese Yashin Award for the Best Goalkeeper, in francese Prix Yashin du meilleur gardien de but, in spagnolo Premio Yashin para el mejor guardameta, in tedesco Yashin-Preis für den besten Torhüter) è attribuito al miglior portiere di ogni fase finale dei mondiali. Prende il nome da Lev Jašin, portiere della Nazionale sovietica. Il gruppo tecnico di studio della FIFA seleziona il miglior portiere in base alla sue prestazioni durante tutto il torneo. Il portiere che viene onorato di questo trofeo è inoltre eleggibile come miglior giocatore assoluto, come accaduto a Oliver Kahn che nel 2002 li vinse entrambi.

Questo premio è stato assegnato per la prima volta nel 1994.

Edizione Premio Yashin
USA 1994   Michel Preud'homme
Francia 1998   Fabien Barthez
Corea del Sud/Giappone 2002   Oliver Kahn
Germania 2006   Gianluigi Buffon

Trofeo FIFA Fair Play

Il Trofeo FIFA Fair Play (in inglese FIFA Fair Play Award, in francese Distinction Fair-play de la FIFA, in spagnolo Premio Fair Play de la FIFA, in tedesco FIFA-Fairplay-Preis) è basato sulla valutazione della condotta delle squadre dentro e fuori dal terreno di gioco da parte del Gruppo di Studio Tecnico FIFA. Solo le squadre che accedono al secondo turno posso ambire a questo riconoscimento. Ai vincitori vengono consegnati il trofeo FIFA Fair Play, un diploma, una medaglia per ogni giocatore e dirigente e un assegno di 50.000 $ da utilizzare per l'acquisto di equipaggiamento sportivo per lo sviluppo del settore giovanile.[1]

Edizione Trofeo FIFA Fair Play
Argentina 1978   Argentina
Spagna 1982   Brasile
Messico 1986   Brasile
Italia 1990   Inghilterra
USA 1994   Brasile
Francia 1998   Inghilterra
  Francia
Corea del Sud/Giappone 2002   Belgio
Germania 2006   Brasile
  Spagna[12]

Squadra più divertente

Il Premio FIFA per la squadra più divertente (in inglese FIFA Award for the most entertainig team, in francese Distinction de l'équipe la plus attrayante de la FIFA, in spagnolo Premio FIFA para el equipo más entretenido, in tedesco FIFA-Auszeichnung für die unterhaltsamste Mannschaft) è un premio soggettivo che viene attribuito alla squadra che dimostra l'approccio più attivo e positivo alla partita e che riesce a divertire maggiormente il pubblico.

Il titolo viene assegnato dal 2002 tramite un sondaggio.

Edizione Squadra più divertente
Corea del Sud/Giappone 2002   Corea del Sud
Germania 2006   Portogallo[13]

Miglior giovane

Il premio Miglior giovane (Miglior giovane Gillette per ragioni di sponsorizzazione, in inglese Gillette Best Young Player, in francese Meilleur jeune Gillette, in spagnolo El Mejor Jugador Juvenil de Gillette, in tedesco Best Nachwuchssplieler von Gillette) viene assegnato al miglio giocatore della Coppa del Mondo che non superi l'età di 21 anni. L'elezione si tiene sul sito ufficiale della FIFA con l'ausilio del gruppo di studio tecnico del massimo ente calcistico.

Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 2006.

Edizione Miglior giovane Età
Germania 2006   Lukas Podolski[14] 21

All-Star Team

L'All-Star Team (MasterCard All-Star Team per motivi di sponsorizzazione) è una selezione dei migliori 23 giocatori, scelti dal gruppo di studio tecnico della FIFA tra quelli che hanno partecipato alla fase finale della Coppa del Mondo.

L'All-Star Team fu stilato per la prma volta alla fine della Coppa del Mondo 1994 e comprendeva 11 giocatori. Il numero dei calciatori fu aumentatoa 16 nell'edizione del 1998 e nel 2006 venne portato agli attuali 23.

Edizione Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
USA 1994

  Michel Preud'homme

  Jorginho
  Márcio Santos
  Paolo Maldini

  Dunga
  Krasimir Balakov
  Gheorghe Hagi
  Tomas Brolin

  Romário
  Hristo Stoičkov
  Roberto Baggio

Francia 1998

  Fabien Barthez
  José Luis Chilavert

  Roberto Carlos
  Marcel Desailly
  Lilian Thuram
  Frank de Boer
  Carlos Gamarra

  Dunga
  Rivaldo
  Michael Laudrup
  Zinédine Zidane
  Edgar Davids

  Ronaldo
  Davor Šuker
  Brian Laudrup
  Dennis Bergkamp

Corea del Sud/
Giappone 2002

  Oliver Kahn
  Rüştü Reçber

  Roberto Carlos
  Sol Campbell
  Fernando Hierro
  Hong Myung-Bo
  Alpay Özalan

  Rivaldo
  Ronaldinho
  Michael Ballack
  Claudio Reyna
  Yoo Sang-Chul

  Ronaldo
  Miroslav Klose
  El Hadji Diouf
  Hasan Şaş

Germania 2006[15]

  Gianluigi Buffon
  Jens Lehmann
  Ricardo

  Roberto Ayala
  John Terry
  Lilian Thuram
  Philipp Lahm
  Fabio Cannavaro
  Gianluca Zambrotta
  Ricardo Carvalho

  Zé Roberto
  Patrick Vieira
  Zinédine Zidane
  Michael Ballack
  Andrea Pirlo
  Gennaro Gattuso
  Luís Figo
  Maniche

  Hernán Crespo
  Thierry Henry
  Miroslav Klose
  Francesco Totti
  Luca Toni

Otto calciatori sono stati inseriti per due volte nell'All-Star Team: Dunga (1994 e 1998); Roberto Carlos, Rivaldo e Ronaldo (1998 e 2002); Lilian Thuram e Zinédine Zidane (1998 e 2006); Michael Ballack e Miroslav Klose (2002 e 2006).

Note

  1. ^ a b (EN) Regulations 2006 FIFA World Cup Germany™ (PDF), su fifa.com, 52. URL consultato il 12-11-2008. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  2. ^ Inizialmente la FIFA accreditò Nejedlý di soli quattro gol, il che lo insignerebbe comunque del titolo di capocannoniere ma in coabitazione con Angelo Schiavio dell'Italia e Edmund Conen della Germania. Tuttavia nel novembre 2006 i gol del cecoslovacco fuorno considerati cinque facendone l'indiscusso vincitore della classifica marcatori.
  3. ^ a b (EN) American Bert Patenaude credited with first hat trick in FIFA World Cup™ history, su fifa.com, 10-11-2006. URL consultato il 12-11-2008.
  4. ^ Inizialmente a Léônidas furono convalidati otto gol. Ma nel novembre 2006, la FIFA constatò che nel quarto di finale contro la Cecoslovacchia lui segnò un solo gol e non due come precedentemente verbalizzato.
  5. ^ Ci fu una controversia a proposito dei gol segnati dal brasiliano Ademir nel 1950, a causa di dati incompleti a riguardo della partita del girone finale contro la Spagna (Brasile-Spagna 6-1). Il primo gol venne considerato come autogol del difensore spagnolo Parra, e il gol del 5-0 fu assegnato a Jair. Comunque successivamente la FIFA gli ha accreditato entrambe le segnature portandolo a divenire capocannoniere di quella edizone con 9 marcature.
  6. ^ (EN) World Cup 1950, su rsssf.com. URL consultato il 12-11-2008.
  7. ^ Durante il torneo la FIFA considerò inizialmente il gol dell'1-0 come autorete duel difensore costaricano Marín, ma in seguito alle proteste dello stesso Ronaldo il gol è stato assegnato all'attaccante brasiliano.
  8. ^ Ronaldo, con la Costa Rica è doppietta, su sportal.it, 14-06-2002. URL consultato il 12-11-2008.
  9. ^ a b Hernán Crespo (quattro partite) secondo e Ronaldo (cinque partite) terzo per la migliore media gol dell'argentino: 0,75 contro 0,60.
  10. ^ A Kahn il Pallone d'oro dei Mondiali, su www2.sportal.it, sportal.it, 02-07-2002. URL consultato il 12-11-2008.
  11. ^ Zidane Pallone d'Oro dei Mondiali. Gigi Buffon è il miglior portiere, su repubblica.it, 10-07-2006. URL consultato il 12-11-2008.
  12. ^ Brasile e Spagna condividono il trofeo fair-play FIFA
  13. ^ Portogallo dichiarata squadra più spettacolare
  14. ^ Podolski nominato miglior giovane
  15. ^ Otto azzurri nel team ideale ( i migliori 23 del torneo)

Collegamenti esterni

Template:Mondiali di calcio