Muhammad Farid

politico egiziano
Versione del 29 nov 2008 alle 22:45 di Cloj (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{T|lingua=inglese|argomento=biografie|data=novembre 2008}} '''Muhammad Farid''' ({{arabo|محمد فريد}}) (Il Cairo, 20 gennaio 1868Berlino, [[1...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Muhammad Farid (in arabo محمد فريد?) (Il Cairo, 20 gennaio 1868Berlino, 15 novembre 1919) fu un influente uomo politico egiziano. Esponente di spicco nazionalista, scrittore e avvocato, Farid era figlio del direttore del giornale al-Da'ira al-Saniyya e proveniva da una famiglia di proprietari terrieri.

Frequentò la Khalil Agha School, l'Ecole des Frères e la Scuola d'Amministrazione. Lavorò come avvocato per il governo egiziano e per la Procura Generale fino a quando non fu costretto ad allontanarsi a causa delle sue simpatie per lo shaykh ʿAlī Yūsuf, direttore di un popolare quotidiano egiziano che fu perseguito per aver pubblicato telegrammi segreti provenienti dal ministero della Guerra. Farid decise allora di aprire un proprio studio legale.

Bibliografia

  • Muhammad Farid: The Memoirs and Diaries of Muhammad Farid, an Egyptian Nationalist Leader (1868-1919). Edited, annotated, and translated by Arthur Goldschmidt Jr (San Francisco: Edwin Mellen Press, 1992).
  • Arthur Goldschmidt Jr. Biographical Dictionary of Modern Egypt (Boulder: Lynne Rienner, 2000), pp. 53-54.

Collegamenti esterni