Voyager (programma televisivo)
Voyager - Ai confini della conoscenza è un programma televisivo italiano di divulgazione che va in onda su Rai Due dal 2003 e analizza soprattutto temi legati a presunti misteri insoluti, alla cosiddetta archeologia misteriosa e alla pseudoscienza.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Roberto Giacobbo |
Condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, già ideatore e autore di programmi di successo come Stargate - Linea di confine e La macchina del tempo, Voyager ha riscosso in breve tempo un notevole successo di pubblico con uno share medio del 17% con picchi fino al 27% pari a oltre 2,2 milioni di spettatori in seconda serata. [senza fonte]
Dal 2007 il programma è stato spostato in prima serata e alcune puntate sono state distribuite su DVD in una collana da edicola.
Argomenti principali
- Creature fantastiche e criptozoologia
- Fenomeni paranormali
- Egizi e civiltà scomparse
- Alieni e ufologia
- Sacre reliquie e temi parareligiosi
- Catastrofismo futuribile
- Miti ancestrali e leggende metropolitane
Temi e critiche
I temi affrontati riguardano prevalentemente temi pseudoscientifici, presunti misteri rimasti insoluti o in parte trascurati dalla scienza accademica: dagli avvistamenti ufologici agli OOPArt, i cosiddetti oggetti fuori dal tempo, dalle esperienze pre-morte alle ossessioni esoteriche dei nazisti, dai segreti delle piramidi alla leggenda del Santo Graal.
Il programma ha ricevuto alcune critiche (in particolare tramite blog che si occupano di televisione o scienza, tra cui quello di Paolo Attivissimo) da parte di chi pensa che Giacobbo, pur impostando il programma come un contenitore di divulgazione scientifica, tenda ad enfatizzare il lato fantastico delle storie raccontate, dando poca importanza a quelle che potrebbero essere spiegazioni più razionali, oppure evitando di dare spazio ad un contraddittorio. Certe volte, a dimostrazione di tali storie, vengono addirittura utilizzate interpretazioni delle profezie di Nostradamus, le quali, lette a posteriori, possono essere facilmente adattate a molti avvenimenti storici, ma non per questo possono essere ritenute attendibili. Più facilmente, Giacobbo porta alla luce quelle che possono essere delle lacune nelle spiegazioni ufficiali di un fenomeno, facendole apparire quindi incomplete o non attendibili. In questo modo gli spettatori sono portati e credere alle tesi, sicuramente più affascinanti, proposte dal programma, anche quando esistono spiegazioni riconosciute dagli esperti del settore (ad esempio che spiegano come sia stato possibile realizzare le Piramidi e i cerchi nel grano), che spesso vengono volutamente tralasciate. Già in passato, durante la conduzione di Stargate, ad esempio Giacobbo, parlando di Coral castle, preferì parlare di teorie sul magnetismo e antigravità, senza considerare il fatto che tale struttura potesse essere stata realizzata utilizzando mezzi più tradizionali, come in effetti è stato[1].
Le storie che hanno suscitato più clamore sono quelli del chupacabra, dove Giacobbo sostenne di aver trovato i resti di questo animale, anche quando questi erano stati identificati da parte di scienziati con quelli di un coyote, ma lui chiese la ripetizione degli esami in questione, in quanto pareva una specie non conosciuta di tale animale (e Giacobbo diede per scontato che si trattava del chupacabra). Ma il caso più eclatante è la storia di John Titor, che è stata presentata con la frase "questa è una storia vera" e descritta come se lo fosse davvero, quando invece sia la comunità scientifica che quella web ha sempre mostrato serissimi dubbi sulla possibilità che Titor sia realmente un viaggiatore del tempo.
Il 3 marzo 2008 è stato realizzato un servizio dedicato alla presunta falsità della missione Apollo 11. In questo servizio sono stati riproposti alcuni interrogativi relativi ad alcune stranezze, o presunte tali, riguardanti le luci e le ombre delle fotografie della missione. Tuttavia molte di queste "stranezze", che al telespettatore medio potrebbero comprensibilmente risultare inspiegabili, sono già state chiarite in passato da esperti di fotografia, ma tuttavia il taglio del servizio, in cui era assente un qualunque tipo di contraddittorio, portava a credere che tali domande non avessero ancora ottenuto risposta; anzi, l'ammissione della NASA, secondo cui diverse foto sarebbero state ritoccate, è stata proposta dalla trasmissione come un'ammissione di colpevolezza. La NASA invece ha semplicemente affermato di aver modificato la luminosità di alcune foto, in quanto sovraesposte o troppo scure, oppure raddrizzate, come la famosa foto di Buzz Aldrin in piedi in controluce, dato che l'immagine originale era completamente storta. Nel servizio non è stato detto che la NASA ha reso disponibile le foto originali nei suoi archivi, proprio per mostrare quale sia la natura di tali ritocchi.
Nell'ottobre 2008 è stato mandato in onda un servizio dedicato alle Pietre di Ica, sulle quali sarebbero raffigurati dinosauri, macchinari e mappe geografiche; queste immagini risulterebbero anacronistiche rispetto al periodo in cui queste incisionisarebbero state realizzate. Tuttavia queste pietre sono dei falsi, realizzati negli anni sessanta dagli artigiani del posto, e il caso delle Pietre di Ica fu chiarito molti anni fa[2]. Il giorno dopo la messa in onda del servizio, il giornalista Paolo Attivissimo (che più volte ha puntato il dito contro le inesattezze procedurali della trammissione) ha nuovamente ribadito come la trasmissione abbia realizzato un servizio basato su un mistero inesistente[3].
A partire dal 2007 la trasmissione radiofonica Lo Zoo di 105, dopo aver ospitato in studio Roberto Giacobbo, ha creato una parodia di Voyager, intitolata Vitoyager: la voce originale di Giacobbo viene intervallata da quella di John Vitor, strampalato divulgatore con seri problemi di dizione. Lo stesso Giacobbo ha assistito divertito alla prima messa in onda di queste scenette.
Episodi
Undicesima serie
- Elvis è vivo?
- Frankenstein, una storia vera?
- Cuzco, la civiltà perduta
- I segreti della sfinge
- I giganti
- Templari in Italia
- Caccia a John Titor
- Teschi di cristallo
- Sindone, ultima frontiera
- Voyager speciale
Dodicesima serie
Tredicesima serie
- Machu Picchu, la città perduta
- Mummie nel Grand Canyon
- Ica, le pietre impossibili
- Nikola Tesla, lo scienziato dimenticato
- Omero nel Baltico
- Il fenomeno del deja-vu