Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/archivio2006/Gennaio

Questa pagina contiene l'archivio di gennaio 2006 delle segnalazioni relative alle violazioni di copyright quando la loro presenza non è più necessaria perché l'articolo è stato cancellato o interamente riscritto dopo l'eliminazione della cronologia.

1 gennaio

2 gennaio

3 gennaio

* Gianni Ferro --Feddar(Discutimi...) 18:52, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

4 gennaio

5 gennaio

6 gennaio

7 gennaio


8 gennaio

9 gennaio

10 gennaio

11 gennaio

12 gennaio

13 gennaio

14 gennaio

15 gennaio

16 gennaio

17 gennaio

18 gennaio



19 gennaio =

20 gennaio

Qui la discussione

Nota bene: Non c'è proprio nessuna violazione di copyright in quanto Tutto il materiale di questa sezione è di prorietà dell'autore della stessa (MLS ovvero chi scrive) ed è stato concesso secondo la GNU Free Documentation License (GNU FDL) oppure è tratto da siti che ne hanno autorizzato il riutilizzo. In particolare il testo preso dal sito http://www.grotteriaonline.com è di proprietà dell'autore di questo contributo

Adesso come si fa a ripristinare la pagina???!!!!

PS: Va bene il controllo sul copyright , però....

All'autore (consiglio di firmarsi) cliccando su cosa significa? nell'aviso di copyviol si arriva alla pagina Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Spiegazioni dove è spiegato anche come 'donare' la voce. In sostanza devi dichiarare la tua donazione nella pagina di discussione della voce (una sola possibilmente). Maggiori info qui. --Guam->@ 12:15, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]


Lo stesso autore sta inserendo anche Luppis,De' Lupis,Famiglia lupis, Famiglia Lupi tutti con lo stesso contenuto e la stessa affermazione sul copyright. L'ho fatto presente nella sua pagina di discussione, ora stiamo a vedere. --Guam->@ 12:07, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Faccio presente che io (Marco Lupis Macedonio PAlermo di Santa Margherita) sono L'UNICO PROPRIETARIO DI TUTTI I DIRITTI SULLE IMMAGINI riportate e sul contenuto dell'intervento su Wikipedia. La cosa mi pare peraltro ovvia, tenuto conso che il mio intervento su Wikipedia riguarda la storia della mia famiglia della quale, come indicato nell'intervento stesso ,sono il rappresentante odierno. per quanto riguarda alcuni contenuti uguali a quelli riportati sul sito www.grotteriaonline.com, alla voce "famiglie nobili" tale voce è stat REALIZZATA SEMPRE DAL SOTTOSCRITTO su gentile richiesta dell'autore del sito grotteriaonline.com, Antonio Panetta, come del resto riportato correttamente anche nel sito stesso, e quindi il sottoscritto ne ha mantenuto la proprietà e la disponibilità a farne l'uso che preferisce. Peraltro facio presente a tutti gli illustri esperti e controllori di copyright di questa interessante inziativa enciclopedica, che gli stemmi di una famiglia (per esempio) restano sempre proprietà dei rappresentanti della famiglia stessa, che quindi ne hanno il copyright, e sono tutelati anche in regime Repubblicano (a differenza dell'utilizzo dei titoli nobiliari che invece, dopo la fine della monarchia, non è più tutelato dallo Stato Repubblicano) Da ciò ne deriva (per esempio) che nessuno può mettere sulle bottiglie del suo vino il mio stemma, senza chiederne prima autorzzazione a me. Per quanto riguarda poi le voci ripetute, poichè la nostra famiglia, nel corso della Storia, è stata individuata con diferse variazioni della forma cognominale, ho ritenuto di riportare lo stesso articolo sotto le diverse forme del cognome, appunto. Non essendo molto esperto di Wikipedia non sapevo come reindirizzare i link. Se qualcuno può essere d'aiuto in questo senso gliene sarò grato. Spero che la questione copyright sia (finalmente) risolta....!

ADESSO COME SI FA A RECUPERARE LE PAGINE CHE MI AVETE CANCELLATO??

Singor Lupis, le ricordo che la licenza con cui i materiali vengono ceduti a Wikipedia è la GFDL, che prevede la libera modifica e la libera distribuzione dei contenuti dell'enciclopedia. Se accetta le condizioni della licenza GFDL, la prego di inviare alla casella di posta elettronica permissions@wikimedia.org copia di questa sua autorizzazione. A ricezione della sua autorizzazione provvederemo a ripristinare integralmente le voci cancellate. Grazie. --Paginazero - Ø 13:48, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

Fatto! Ho inviato all'indirizzo email permissions@wikimedia.org completa autorizzazione all'utilizzo delle immagini e dei contenuto da me proposti per Wikipedia e relativa accettazione delle condizioni della licenza GFDL Marco Lupis

PS Come mai le pagine che ho cresto non si ritrovano cliccando sul tasto "ricerca" ma solo su quello "vai" ( e non si ritrovano nepure nella ricerca generale Google, ad esempio). Grazie in anticipo a chi mi saprà dare una risposta

ML
Pagina modificata. Grazie per la segnalazione. --LRP964IT 19:22, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

21 gennaio