Franco Interlenghi
Franco Interlenghi (Roma, 29 ottobre 1931) è un attore italiano.
Biografia
Franco Interlenghi inizia la carriera d'attore nel 1946, quindicenne, come protagonista principale del primo film neorealista italiano, Sciuscià, di Vittorio De Sica. Proprio in questo film il ragazzo Pasquale Maggi interpretato da Franco interlenghi, interrogato sulla sua data di nascita, dichiara di essere nato il 29 ottobre 1931, reale anniversario dell'attore.
Negli anni successivi, con il volto di giovane bello e una recitazione intensa e pulita, è stato interprete di molti film con la regia, tra gli altri, di Michelangelo Antonioni, Federico Fellini e Mauro Bolognini. Recita in I vinti (1953), I vitelloni (1953), Giovani mariti (1958). Luchino Visconti lo dirige a teatro in Morte di un commesso viaggiatore.
Interlenghi ha poi continuato una carriera dignitosa, ma non di primo piano. Le sue interpretazioni sono diventate sempre più caratterizzanti, prestando le sue doti di attore di volta in volta a personaggi di secondo piano, ma dalla resa cinematografica molto efficace.
Ha sposato l'attrice Antonella Lualdi; dal loro matrimonio sono nate due figlie: Antonellina Interlenghi,anche lei attrice, e Stella che ha partecipato al film Top Crack (1967).
Filmografia
- Sciuscià (1946)
- Fabiola (1948)
- Domenica d'agosto (1950)
- Teresa (1951)
- Parigi è sempre Parigi (1951)
- Don Camillo (1952)
- Don Lorenzo (1952)
- Canzoni di mezzo secolo (1952)
- Ergastolo (1952)
- Gli eroi della domenica (1953)
- Giovinezza (1952)
- Il mondo le condanna (1952)
- Processo alla città (1952)
- Amori di mezzo secolo (1953)
- Canzoni, canzoni, canzoni (1953)
- I vinti (1953)
- I vitelloni (1953)
- La provinciale (1953)
- Riscatto (film) (1953)
- La contessa scalza (1954)
- Le due orfanelle (1954)
- Ulisse (1954)
- Altair (1955)
- Gli amori di Manon Lescaut (1955)
- Gli innamorati (1955)
- Non c'è amore più grande (1955)
- I giorni più belli (1956)
- Totò, Peppino e i fuorilegge (1956)
- Addio alle armi (1957)
- Il cielo brucia (1957)
- La regina della povera gente (1957)
- Padri e figli regia di Mario Monicelli (1957)
- Educande al tabarin (1958)
- Giovani mariti (1958)
- La ragazza del peccato (1958)
- Polikuska (1958)
- Il generale Della Rovere (1959)
- La notte brava (1959)
- Match contro la morte (1959)
- Sangue sull'asfalto (1959)
- Le svedesi (1960)
- Viva l'Italia (1961)
- Cronache del '22 (1962)
- Incontro al mare (1962)
- Una notte per cinque rapine (1967)
- La colonna (1968)
- Totò story (1968)
- La polizia interviene: ordine di uccidere! (1975)
- Amore, piombo e furore (1978)
- Juke box (1983)
- Un uomo in trappola (1985) - televisione
- Miranda (1985)
- Il camorrista (1986)
- L'avaro (1989)
- Pummarò (1989)
- Gli assassini vanno in coppia (1990)
- Se non avessi l'amore (1990)
- Antelope Cobbler (1992)
- Le amiche del cuore (1992)
- L'orso di peluche (1993)
- 18.000 giorni fa (1994)
- Torta di mele (1994)
- Marciando nel buio (1995)
- Racket (1996)
- Mi fai un favore (1997)
- La rumbera (1998)
- Tre addii (1999)
- The accidental detective (2000)
- Papa Giovanni (2002)
- Tosca e altre due (2003)
- Romanzo criminale (2005)
- Notte prima degli esami oggi (2006)
Il teatro
- Rosalinda o come vi piace , di William Shakespeare, con Nerio Bernardi, Cesare Fantoni, Carlo Tamberlani, Gabriele Ferzetti, Vittorio Gassman, Ruggero Ruggeri, Luciano Salce, Luciano Mondolfo, Ferruccio Amendola, Paolo Stoppa, Luigi Almirante, Franco Interlenghi, Rina Morelli, Vivi Gioi, Luisa Rossi, Compagnia italiana di Prosa diretta da Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma 25 novembre 1948.
- Morte di un commesso viaggiatore , di Tennessee Williams, con Luisa Rossi, Carla Bizzarri, Nino Utili, Gianni Lazzotti, Carlo Lazzotti, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Vivi Gioi, Rina Morelli, Mario Danieli, Luciano Mondolfo, Franco Interlenghi, Anna Maestri, Cesare Fantoni, Compagnia italiana di Prosa diretta da Luchino Visconti, Teatro Eliseo di Roma 21 gennaio 1949.
- Troilo e Cressidra, di William Shakespeare, con Vittorio Gassman, Giorgio De Lullo, Piero Carnabuci, Carlo Ninchi, Gianni Lotti, Bruno Zarotti, Mario Pisu, Ferruccio Stagni, Aristide Baghetti, Paolo Stoppa, Nerio Bernardi, Giovanni Cimara, Franco Interlenghi, Renzo Ricci, Massimo Girotti, Sergio Tofano, Gualtiero Tumiati, Marcello Mastroianni, Memo Benassi, Giorgio Albertazzi, Rina Morelli, regia di Luchino Visconti, Firenze Giardino di Boboli 21 giugno 1949,
- Storia di Pablo , di Sergio Velitti, con Angelo Corti, Ottavio Fanfani, Gabriella Giacobbe, Franco Interlenghi, Relda Ridoni, Luisa Rossi, Vittorio Sanipoli, Franco Sportelli, Enzo Tarascio, regia di Virginio Puecher, Piccolo Teatro di Milano, 20 marzo 1961.
Prosa televisiva
- Un uomo sull'acqua , di Enrico Bassano, con Antonella Lualdi, Franco Interlenghi, Paolo Ferrari, Pietro Tordi, Giampiero Albertini, Franco Giacobini, Ennio Groggia, Edoardo Toniolo, Nino Pavese, Mirko Ellis, regia di Mario Ferrero, venerdì 7 gennaio 1955, ore 21.