DMPS
Il DMPS (o acido 2,3 dimercapto 1-propansolfonico) è un agente chelante. In passato è stato molto usato nell'URSS per trattare differenti intossicazioni. Esso è in grado di aumentare l'escrezione urinaria di mercurio in individui con un aumentato carico corporeo conseguente ad esposizione professionale o con amalgam dentarie (Aposhian et al., 1992; Gonzales-Raminez et al.,1998). E' stato dimostrato che il DMPS riduce i livelli ematici di piombo nei bambini (Chilsolm and Thomas, 1985). Il DMPS è stato utilizzato per valutare il carico corporeo del mercurio inorganico rilasciato dalle amalgame dentali e dell'arsenico ingerito con l'acqua potabile (Aposhian,1998). E' stato utilizzato sperimentalmente per determinare il carico renale di piombo (Twarong and Cherian,1984) e di mercurio inorganico (Zalups et al., 1998). A differenza del DMSA esso è in grado di rimuovere il mercurio anche dal cervello e sembra che non abbia effetti collaterali. E' più efficace del DMSA nel rimuovere il mercurio. In Europa è disponibile con prescrizione medica e in Germania è un prodotto da banco. Negli Stati Uniti i medici possono farselo preparare dal farmacista. In Italia è approvato dal Ministero della Salute.
Bibliografia
- Aposhian, H.V.; Aposhian, M.M. (1990). Meso-2,3-dimercaptosuccinic acid: Chemical, pharmacological and toxicological properties of an orally effective metal chelating agent. Annual Review of Pharmacology and Toxicology 30 (1): 279–306.
- D. Gonzalez-Ramirez, M. Zuniga-Charles, A. Narro-Juarez, Y. Molina-Recio, K. M. Hurlbut, R. C. Dart and H. V. Aposhian (01 Oct 1998). DMPS (2,3-Dimercaptopropane-1-sulfonate, Dimaval) Decreases the Body Burden of Mercury in Humans Exposed to Mercurous Chloride (free full text). Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics
- Rooney, James (2007). The role of thiols, dithiols, nutritional factors and interacting ligands in the toxicology of mercury
- Guzzi, GianPaolo; Caterina A.M. La Porta (2008) Molecular mechanisms triggered by mercury.