Mario Borgna

pittore, scultore e ceramista italiano

Mario Borgna (Villar Perosa, 31 luglio 1936Torino, 28 dicembre 2007) è stato un pittore, scultore e ceramista italiano di Pinerolo.


Biografia

Pur vivendo nella cittadina piemontese, Mario Borgna ha viaggiato per l'Europa dove, nei musei e nelle gallerie d'Arte ha incontrato numerosi protagonisti del mondo dell'arte moderna e le opere dei grandi maestri del '900. [1]

L'opera

Elemento caratteristico della sua opera è una figura antropomorfa, nei primi anni della sua attività definito "clown" e successivamente "sorcier".

Borgna ha creato nella sua opera, come dice il poeta francese Andrè Verdet, "un prototipo cangiante di personaggio ineffabile che si moltiplica all'infinito nello spazio mentale senza mai ricopiarsi . Personaggio la cui verve o la cui gravità non smentisce mai: il Clown. Questo personaggio d'obbedienza astrale, sembra vigilare sia con sorridente bonomia, sia con derisoria gravità sui nostri gesti e sui nostri pensieri quotidiani".

E' in particolare in Francia, Svezia, Svizzera, Principato di Monaco e Spagna che le sue opere sono state apprezzate in mostre personali e collettive.

Le opere di Mario Borgna sono state presentate in mostre all'estero a Aix en Provence(Francia), Antibes(Francia), Atlanta(USA), Cagnes sur mer(Francia), Cannes(Francia), Chicago(USA), Gotemborg(Svezia), Haut De Cagnes(Francia), Londra(GB), Los Angeles(U.S.A.), Madrid(Spagna), Marsiglia(Francia), Molndals(Svezia), Montecarlo(Principato di Monaco), Nice(Francia), St.Moritz(Svizzera), Spreintenbach(Svizzera), Tokio(Giappone), Toulon(Francia), Zurigo(Svizzera)

In italia invece Mario Borgna ha esposto in numerosi città e comuni tra i quali si ricordano: Apricale, Asti, Arezzo, Bagnolo Piemonte, Bassano del Grappa, Bra, Brescia, Biella, Canelli, Cantù, Cantalupa, Cavour, Cherasco, Cuneo, Diano Marina, Firenze, Imperia, Milano, Modena, Padova, Pinerolo, Piscina, Porto Valtavaglia, Rivoli, Salsomaggiore, San Germano Chisone, Sanremo, Susa, Verona, Savigliano, Savona, Staffarda, Torino, Torre Pellice, Venezia, Villar Perosa.

La Critica

Hanno scritto sull'opera di Mario Borgna: [Gianni Vianello – 1973] "La gamma dei blu, degli azzurri e dei verdi per i fondi, disposte con stesure e stratificazioni di calibrata sapienza tecnica per trarne effetti e rilievi di vitrea preziosità, si sciolgono come serici velari per l'insorgere improvviso di luminosità sparse, che sfocano la scena di fluide trasparenze e accendono i timbri cromatici dei brevi tocchi di colore puro: il fondale dei cieli notturni s'allontana e la suggestione dell'infinito ha il brivido della prima notte sulla terra."

[Antonio Fererro] "Il clown di Borgna è epifania pittorica del suo autore, testimone della storia narrata e uomo nella concezione più generale e strutturata… È autobiografia di tutta l’umanità."

[Stefano Baima Griga - 1980] "il clown antropomorfo rappresenta tutta la vita di Borgna, e' un album di fotografie senza date e senza storia. La filosofia di Mario Borgna segna la sua profondità. Levi Strauss una volta disse <<Uno può fare storia solo considerando un periodo di tempo di mille anni>> e Borgna lo cita frequentemente. Così questo è più o meno, il punto di vista antropologico. Perché parla, allora, della storia millenaria ? Perché Borgna e' uno storico, un paleostorico dell'arte figurativa."

[André Verdet - 1999] "Questi clown-sorciers, ripetuti deliberatamente, in movimento o ieraticamente statici, ci obbligano a riflettere un po’ di più sul nostro destino che troppe pretese e troppo orgoglio feriscono."

[Francesco De Caria - 2004] "Il clown è l’uomo nel tempo, assiste al disagio dell’epoca contemporanea e alle sue espressioni."

Bibliografia

  • Pittura e scultura contemporanea 1967/68 - Regione Piemonte, Gente nostra, La Nuova Grafica, Torino, 1967;
  • Nello Punzo, Artisti d'oggi, Ed. Nuovi Orizzonti, Napoli, 1968
  • Pittori e pittura contemporanea, Milano, Ed. Quadrato,1968-69-70-71-72-73;
  • Colomo e Gavino, Poeti scrittori ed artisti degli anni 70, Firenze, ed. La Nuova Europa, 1970;
  • Dizionario Comanducci IV ed. Vol.1, Milano, 1970;
  • Catalogo delle Quotazioni Pittura Europea Contemporanea - Piccioli Editore, 1970;
  • Galleria Viotti Attività Artistica ‘70/’71, Torino, ed. Viotti;
  • Artisti d’oggi, Catalogo Bolaffi, 1971;
  • Pittori, scultori e critici contemporanei 1971-1972, ed. Donadei;
  • Le arti, n° 6, 1972;
  • Jean François Robert, Selezione biennale d’arte, STIP, Torino, 1972;
  • Arteguida 1973, Roma, Ed. Lo Faro;
  • Carlo Munari e Gianni Vianello, Borgna, Monografia, Giulio Bolaffi Editori Spa, 1973;
  • Pittori e scultori piemontesi contemporanei, ed. Bobba, 1973;
  • Artbibliographies Modern (vol. 5 n° 2), Oxford: Clio Press, Ltd 1974;
  • Annuario Arte Base 1976-1977, Torino, ed Arte Base;
  • Annuario Comanducci, Milano, Luigi Patuzzo ed., 1975;
  • Visentin G.-Giaj E., L'arte nel Pinerolese - Itinerari, Pinerolo, ed. Alzani, 1976;
  • Artisti Contemporanei, Orizzonte, Milano, 1976;
  • Borsa d’arte, Quotazioni ufficiali e di informazione, Torino *
  • Mario Marchiando Pacchiola, Cittadini del mondo, ed. Alzani, 1978
  • Ferdinando Albertazzi, Pittori dell'Infanzia, Bologna, Capelli ed., 1979;
  • Caleidoscopio, B.E. Macaluso, 1981
  • Ito Ruscigni , In uno itinere, Genova, ed. Tolozzi, 1982;
  • Dizionario Comanducci V ed. Vol 1, Milano, 1982;
  • Catalogo ragionato Civica Galleria Arte Moderna Gallarate, Legnano, ed. Ask, 1983;
  • Catalogo Internazionale d'Arte Contemporanea, Casa Editrice “Alba”, Ferrara, 1984;
  • André Verdet, Poèmes Vagabonds. Poèmes Perdus Et Retrouvés, Editions De L'obiou, 1988;
  • Enrico Guagnini, Claudio Nobbio, La cucina regionale italiana e i suoi vini doc, Firenze, 1989
  • Gallo Pecca L. e M., L’avventura artistica di Albisola 1920/1990, Savona, ed. Liguria, 1993
  • Arte per la vita, Pacini Ed., Ospedaletto Pisa, 1999
  • La Terra del fuoco - IV Mostra ceramica d'autore, Stendhal, 2005
  • Pinerolo - Guida ritratto della città - Collana "Tesori del Piemonte", Editris 2000, Torino, 2006

Voci ancora incomplete

  • Catalogo Monteverde;
  • Una guida per la Val Pellice (II ed.);
  • Il Centauro (pittori e scultori contemporanei) - ed. Panepinto;
  • Itinerario turistico del pinerolese;
  • Panorama d’arte, Brescia, ed. Megalini;
  • Pittura nel mondo;
  • Albissola - Rassegna 2000;
  • Un anno d’Arte, ed. Fabbri;
  • André Verdet Pluriel, Nice, édité par Musée d'Art Moderne et d'Art Contemporain;
  • Claudio Nobbio, Bricole, Venezia, Editoria Universitaria;
  • André Verdet, Les Voies de l'univers, les Désordres des hommes, ed. Centro Diffusione Arte;
  • Andret Verdet, Soleil Couchants, Lunes Montantes;
  • Pointer, ed. Art Thèmes;

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Mario Borgna [2]
  • Regione Lombardia - Beni culturali [3]
  • Arte per la vita [4]
  • Accademia Culturale Pictor [5]
  • I Murales di Apricale [6]
  • Inaugurazione 2008 Museo Archeologico di Cavour con opere di Borgna[7]
  • Affreschi del 1967 nella chiesa di San Martino di Perrero [8]
  • Premio Ghidini Bosco [9]
  • Concorso Internazionale dei Grassoni [10]
  • L'amico e Poeta francese André Verdet [11]