VIEW Conference
VIEW Conference è la più importante manifestazione in Italia sulla computer grafica, e si tiene ogni anno a Torino, tra ottobre e novembre. La manifestazione si articola in più giornate, dense di eventi aperti al pubblico e completamente gratuiti: innanzitutto ospiti internazionali d’eccezione (l’edizione 2007, Creating a Digital Future vede ben 4 ospiti dalla Pixar, a raccontare il loro lavoro per il film d’animazione Ratatouille, nonché 4 premi Oscar), e poi Master Classes e lezioni tecniche tenute dai massimi esperti mondiali e dalle maggiori aziende dei vari settori (da Softimage a NVIDIA e Autodesk per non citarne che alcuni), andando a fornire un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
La storia
Nata nel 2000 come Virtuality Conference, cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa VIEW: Virtual Interactive Emerging World. Anche gli orizzonti cambiano, ampliandosi: pur mantenendo un’attenzione di riguardo a tutto quanto concerna la realtà virtuale, VIEW si apre alla tecnologia digitale di ultima generazione e alle sue applicazioni: dall’animazione agli effetti speciali, dall’architettura virtuale ai videogiochi, dal design al marketing territoriale e ai beni culturali. A partire dall’edizione 2005, VIEW indice, rivolto agli studenti ma non solo, il VIEW Award, un premio internazionale per cortometraggi con animazione 3D e VFX.
Il VIEW Award
Il VIEW Award, premio internazionale per cortometraggi con animazione 3D e VFX, dedicato ai talenti emergenti dell’animazione e degli effetti speciali, vede la partecipazione di centinaia di giovani artisti in concorso da tutto il mondo (80 opere in concorso nel 2005, oltre 150 nel 2006, e più di 190 nel 2007). I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori delle più prestigiose scuole di animazione in Europa e in Nord America. Nel 2007, il VIEW Award amplia i suoi obiettivi con nuovi temi, nuove categorie e nuovi partecipanti. Per la prima volta, infatti, VIEW accetta opere digitali realizzate sia da studenti che da non-studenti.
Categorie
- Best 3D short: miglior cortometraggio in animazione digitale 3D o 2D, o riprese live con l'integrazione di effetti visivi digitali.
- Best 3D Design: miglior modello 3D originale creato per un oggetto inanimato (design industriale, meccanica, architettura o altri oggetti di uso comune che non siano personaggi).
- Best Environment Design / Digital Matte Painting: miglior ambiente creato con tecniche digitali: l'ambiente può essere realizzato interamente in 3D o con un mix di grafica 3D e digital matte painting.
- Best 3D Digital Character: miglior personaggio modellato per un cortometraggio 3D o per un videogame. Il personaggio può essere creato con qualunque tipo di software di grafica 3D.
- Best Digital Visual Effects: miglior sequenza di effetti visivi digitali all'interno di un cortometraggio realizzato in computer grafica o in live action.
L'edizione 2007
- Animazione e VFX: Sharon Calahan, Paul Topolos, Jessica McMackin, Alex Harvill dalla Pixar; Lucia Modesto della PDI DreamWorks, realizzatrice dei personaggi della saga di Shrek; Danny Dimian, creatore delle onde di Surf's Up; i premi Oscar Grant Major (production designer de Il Signore degli Anelli), Glenn Entis di Electronic Arts, Ken Perlin, inventore del Perlin noise; Peter Nofz e Parag Havaldar, della Sony Pictures Imageworks, sui più recenti sviluppi del motion capture applicato al cinema.
- Anteprime: due film di animazione in anteprima italiana: Khan Kluay, di animazione di produzione tailandese, e Free Jimmy, di produzione norvegese.
- Videogiochi: tra gli altri, Age of Conan, LittleBigPlanet, e l’ARG World Without Oil. Tra gli ospiti: Glen Entis, Peter Plantec, Joseph Olin, Ken Perlin. Un'intera sezione viene poi dedicata al fenomeno Second Life.
- L’offerta formativa: durante l’intera durata di VIEW Conference 8, il centro conferenze Torino Incontra diventa il quartier generale di un training specializzato di computer grafica, aperto al pubblico. Studenti e giovani talenti, possono mettersi alla prova e confrontarsi con esperti, ricevere suggerimenti e informazioni sul come costruirsi una carriera in ambito digitale, assistendo alla presentazione di scuole di animazione italiane e estere. Tra gli altri: Paul Topolos (Pixar Animation Studios), Craft Animations, Autodesk, Antycip, Mike Springer (Google).
- Design, e architettura digitale: Kevin Gilson, Grant Major , Muqeem Khan, James Clyne, Tino Schaedler, Fondazione Ultramundum.
- Istallazione artistica: Franz Fishnaller (F.A.B.R.CATORS 2007): SOE | Space on Earth Project.
- Torino e le realtà digitali europee: BluMiAl Studios, EDI - Effetti digitali italiani, Pixomondo, Paola Zini (Torino 2008 World Design Capital).
L'edizione 2008
Per il 2008 VIEW ha proposto un’edizione speciale, inaugurando il formato della settimana digitale: VIEWFest | Digital Movie Festival, dal 7 al 9 novembre al Cinema Massimo & View Conference | International Computer Graphics Conference, dall’11 al 14 Novembre al Centro Congressi Torino Incontra: Più di 70 appuntamenti previsti, fra conferenze, proiezioni, anteprime, installazioni, workshop, presentazioni e master class. Il tema scelto per il 2008 è quello delle trasformazioni digitali: View sta per visione, e nel 2008 la visione vuole essere una pre-visione di un futuro, quello dei media digitali, che si sta facendo in questi giorni, e che è ancora tutto da inventare e da esplorare.