Solid Snake

personaggio della serie di videogiochi Metal Gear
«Un vero uomo non ha bisogno di leggere il proprio futuro, perché un vero uomo, il futuro, se lo crea da sé»

Solid Snake è il personaggio principale della serie Metal Gear. Nato nel 1972, è conosciuto come "l'uomo che rende l'impossibile possibile". Soldato d'elite, ha un curriculum molto vasto e vario: paracadustista, sommozzatore, alpinista,conosce varie tecniche corpo a corpo (close quarters combat = CQC), sa parlare correttamente ben 6 lingue e ha un QI di 180. Nelle versione giapponese di Metal Gear Solid è doppiato da Akio Otsuka, da David Hayter nelle versioni inglesi. Nel primo Metal Gear Solid, l'unico doppiato in italiano, il doppiatore di Snake era Alessandro Ricci. Hideo Kojima si è ispirato a vari personaggi nella creazione di Solid Snake, incluso Iena Pliskin del film Fuga da New York, ma anche a Christopher Walken (in Metal Gear Solid), Michael Biehn (nel capostipite Metal Gear), a Mel Gibson (in Metal Gear 2) e Lee Van Cleef (per l'Old Snake dell'ultimo episodio).

Solid Snake
UniversoMetal Gear (serie)
Lingua orig.Giapponese
Autori
  • Hideo Kojima
  • Yoji Shinkawa
StudioKonami
Voce orig.Akio Otsuka
Voce italianaAlessandro Ricci
Caratteristiche immaginarie
Alter egoIroquois Pliskin
SessoMaschio
Data di nascita1972

Il vero nome di Snake è David, che viene rivelato alla fine di Metal Gear Solid, deriva da due personaggi: David Bowman del film 2001: Odissea nello spazio e Dave Forrest di Policenauts (creato dallo stesso Kojima). Il fatto che Snake abbia lo stesso nome con il doppiatore inglese, Hayter, non è stato intenzionale (al contrario di come la pensano molti fan della serie), ma è solo una coincidenza. In Metal Gear Solid 2, Snake usa lo pseudonimo di Iroquois Pliskin, in riferimento a Snake Plissken. Il nome "Iroquois" ha un doppio significato. Gli Irochesi erano gli originali abitanti della zona su cui sorse New York. La parola "Iroquois" era anche un termine Huron per indicare il serpente nero, probabilmente usato con valore offensivo.

Dopo una lieve apparizione come personaggio giocabile in Metal Gear Solid 2 e un'assenza virtuale in Metal Gear Solid 3: Snake Eater, uno Snake molto invecchiato apparirà in Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots, di nuovo come personaggio principale.

Storia

Snake è nato dal progetto Les Enfants Terribles, che tenta di creare il soldato perfetto clonando "Il più grande guerriero del XX secolo", Big Boss. Il creatore del progetto non voleva una serie di cloni uguali ma desiderava ottenere il fenotipo di tutti i geni "superiori". Per questo quando Solid e Liquid Snake sono stati creati, uno possedeva tutti i geni dominanti di Big Boss, l'altro tutti quelli recessivi: le due facce di una stessa moneta genetica. Solidus Snake invece è il terzo fratello del progetto, nato con un patrimonio genetico misto, avendo la stessa quantità di geni dominanti e recessivi.

Durante l'incidente di Shadow Moses, Liquid Snake crede di essere il fratello "inferiore", pensando di aver ricevuto i geni recessivi "difettati", quando invece suo fratello aveva ricevuto tutti i geni dominanti "superiori". Da lì si scatena un risentimento contro Solid Snake, che durante il loro scontro finale viene accusato da Liquid di "essersi preso tutto dal giorno in cui è nato", e che la sua vita è stata solo usata per creare suo fratello, "la grande Leggenda", Solid Snake. In realtà Solid Snake è stato generato con il patrimonio genetico "inferiore" forse per caso o perché era stabilito nel progetto.

Invece, nonostante i suoi geni "difettosi", Solid Snake è riuscito a sconfiggere sia Big Boss sia Liquid.

Non si sa molto della vita di Snake prima della missione di Outer Heaven, tranne che all'inizio degli anni novanta Snake si è infiltrato nell'ovest dell'Iraq durante la Guerra del Golfo insieme ad un plotone di Berretti Verdi.

Outer Heaven

Anno 1995, Outer Heaven in Rivolta. Una nazione piccola ma armata fino ai denti, chiamata "Outer Heaven" si risveglia improvvisamente nel profondo sud africa. Nel giro di poco tempo la NATO viene a sapere che la nazione è attivamente impegnata nella progettazione di un carro armato nucleare mobile chiamato "METAL GEAR". Decide quindi di inviare sul posto Gray Fox, uno dei suoi migliori agenti segreti. Presto però Gray Fox viene preso in ostaggio e per la NATO la situazione si complica. Essa si vede costretta quindi ad inviare il membro più giovane di Fox Hound, un agente chiamato Solid Snake, del quale si sa poco o nulla. Ma Snake riesce nell'impresa. Libera Gray Fox e costringe Outer Heaven alla resa. Tuttavia nel bel mezzo della fuga, trova un uomo che gli sbarra la strada. Non è altri che il comandante della Fox Hound, Big Boss! Egli è il cervello dietro una grossa operazione di mercenari in Outer Heaven e controlla l'intera nazione con un pugno di ferro. È stato Big Boss a spingere la NATO ad inviare Solid Snake, il suo agente meno esperto, diffondendo informazioni errate in Occidente. Ma non ha calcolato che il giovane ce la potesse fare, e ora deve affrontarlo in un combattimento feroce. Big Boss viene sconfitto e Solid Snake emerge vittorioso dalla battaglia. Infine Snake si allontana con Outer Heaven alle sue spalle in fiamme...

Dopo Outer Heaven, Solid Snake decide di lasciare la FOXHOUND. Allora viene assunto dalla CIA e lavora per sei mesi come agente sotto copertura prima di essere insoddisfatto del lavoro e l'abbandona. Diventa un mercenario. Quando ha già guadagnato abbastanza soldi, va in semi-ritiro in una landa canadese. Dopo qualche tempo, il comandante di FOXHOUND, Roy Campbell, lo chiama per un'altra operazione in Asia centrale nel 1999. La missione di Snake consiste nel destituire il dittatore di Zanzibar Land, che si rivela essere Big Boss, che possiede un altro Metal Gear (Metal Gear D) e ha tra i suoi ranghi Gray Fox. Snake distrugge il Metal Gear D e sconfigge Gray Fox in un combattimento corpo a corpo in un campo minato. Durante lo scontro contro Big Boss, Snake scopre che quest'ultimo è il suo padre genetico. Infine sarà proprio Solid Snake ad ucciderlo.

Dopo la rivolta di Zanzibar Land, Snake ritorna in America del Nord e si ritira in una landa dell'Alaska, Twin Lakes, tentando di dimenticare il suo passato e curarsi da un disturbo post-traumatico da stress (PTSD) diventando un musher, ma i membri della FOXHOUND nel 2005 si riuniscono e prendono il controllo di una struttura di stoccaggio delle armi nucleari nell'isola di Shadow Moses (che in realtà è un luogo di test per il Metal Gear REX) e Campbell fa chiamare di nuovo Snake. Questa volta, Snake si scontra con i nuovi membri della FOXHOUND e contro i Soldati del progetto Genoma (modificati geneticamente con il DNA di Big Boss). Lungo la strada Snake collabora con Meryl Silverburgh, la nipote di Campbell e con Hal "Otacon" Emmerich, progettista del REX. Il comandante della FOXHOUND si rivela essere Liquid Snake, il gemello genetico di Solid Snake che gli racconta del progetto "Les Enfants Terribles". Dopo aver distrutto il nuovo Metal Gear e avendo eliminato Liquid dopo un intenso inseguimento, Snake fugge da Shadow Moses con Meryl.

Nota:ll comportamento tenuto dal giocatore in Metal Gear Solid determina una variazione nella storia: se si finisce la missione con Otacon (cioè cedendo alla tortura di Ocelot, lasciando Meryl al suo destino) verso la fine si scopre che la ragazza è la figlia di Campbell e Snake fuggirà dall'isola con Otacon, ma vari indizi (quale, ad esempio, è la presenza di Meryl Silverburgh in Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots) lasciano intendere che Snake sia fuggito con Meryl, e che quindi sia resistito alla tortura, la ragazza sopravviva e rimanga la nipote del Colonnello.

Tanker

Due uomini stanno lavorando per creare un gruppo politico anti-Metal Gear, un organismo non governativo (NGO) chiamato "Philanthropy" (Filantropia). Nel 2007, Snake e Otacon, hanno bisogno di prove fotografiche che il Corpo dei Marines stia sviluppando un Metal Gear anfibio, che, attraverso una soffiata anonima, si scopre essere caricato su una nave che passerà vicino alla città di New York. Mentre Snake, infiltratosi sulla nave, sta investigando, essa e il Metal Gear Ray (il nuovo modello anfibio di Metal Gear) vengono presi d'assalto da dei mercenari. Essi sono comandati da Sergei Gurlukovich, con cui collabora Revolver Ocelot. Quando riescono ad entrare in possesso del Metal Gear RAY, Revolver Ocelot tradisce Sergei Gurlukovich, lo uccide e fugge con il Metal Gear.

Big Shell

Quando si viene a sapere della notizia, si crede che Solid Snake sia morto durante la vicenda, e il suo corpo viene sepolto (in realtà il corpo è di suo fratello, Liquid Snake). Due anni dopo, Solid Snake riappare nella "Big Shell" (sotto il falso nome di Iroquois Pliskin), e assiste un nuovo membro della FOXHOUND, Raiden affinché recuperi gli ostaggi e smascheri la congiura dell'ex-presidente George Sears, che si rivela essere Solidus Snake, il terzo "figlio" di Big Boss, fratello di Solid e Liquid Snake e colui che ha ordinato ad Ocelot di rubare il Metal Gear RAY. Come leader dei Figli della libertà (Sons of Liberty), Solidus sta tentando di scoprire e eliminare un gruppo di persone che segretamente comandano il governo degli Stati Uniti chiamati Patriots. Ocelot rivela che tutto è stato organizzato da loro. Tutto quello che è accaduto, dall'incidente del tanker fino all'Arsenal Gear, per creare la simulazione finale, e per controllare le informazioni digitali. Alla fine della missione, Snake inizia ad investigare su chi sono i Patriots e dove sono e come Ocelot è implicato nella vicenda.

Dopo ciò, Otacon racconta a Solid Snake le informazioni sui Patriots che ha trovato. Però le persone che fanno parte dei Patriots sono morte tutte da più di 100 anni... lasciando entrambi in una confusione totale.

NOTA: L'articolo contiene solo la storia di Snake secondo i giochi canonici, ovvero la storia principale per i seguenti titoli: Metal Gear, Metal Gear 2: Solid Snake, Metal Gear Solid (e il suo remake, Metal Gear Solid: The Twin Snakes), Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty. I giochi alternativi (che non hanno a che fare con le trame stabilite da Konami e dalla Kojima Productions) sono: Snake's Revenge, Metal Gear: Ghost Babel, le "Snake Tales" di Metal Gear Solid 2: Substance, il minigioco "Serpente contro Scimmia" di Metal Gear Solid 3: Snake Eater e la serie Metal Gear Acid.

Guns of the Patriots

Il 15 settembre 2005, la Kojima Productions ha rilasciato un trailer di Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots, un futuro titolo per PlayStation 3, al Tokyo Game Show (TGS). La trama del gioco è ancora ignota, mentre nell'ultimo trailer mostrato all'E3 2007 mentre Naomi Hunter parla a Snake dichiara di aver iniettato il virus FOXDIE 9 anni fa a Shadow Moses, quindi il gioco si svolge 9 anni dopo l'incidente di Shadow Moses e 5 anni dopo l'incidente di Manhattan cioè il Big Shell, quindi il gioco è ambientato nel 2014 dove Snake avrà un'età di 42 anni (anche se, essendo un clone di Big Boss, appare molto più vecchio, poiché è soggetto ad un processo di invecchiamento precoce, come lo era anche suo fratello Solidus Snake). Si nota anche che Snake indossa una benda ottica, chiamata "Solid Eye System", che permette di aumentare la vista. Per la terza volta Kojima mostra un altro degli "Snakes" con una benda sull'occhio. I precedenti sono stati Solidus Snake in Metal Gear Solid 2 e Naked Snake (Big Boss) in Metal Gear Solid 3. La benda di Solid Snake copre il suo occhio sinistro, rendendolo più simile a Solidus che a Big Boss, si tratta di uno strumento tecnologico che funge da binocolo, visore notturno e scanner del campo di battaglia. E' equipaggiato anche con una speciale tuta, definita Octocamo, che possiede un avanzato sistema di mimetizzazione visiva. Durante il corso del gioco sarà accompagnato anche da Metal gear MKII, uno speciale metal gear da supporto costruito da Otacon e Sunny su progetti reperiti in rete. In questo capitolo, Snake dovrà combattere il virus FoxDie, che, dopo nove anni di incubazione, sta colpendo pesantemente l'uomo. Il suo corpo infatti cede lentamente e Naomi, gli annuncia che gli rimangono sei mesi di vita. Nel gioco Snake avrà numerosi attacchi respiratori, dovuti al virus, che calmerà iniettandosi delle nanomacchine tramite una speciale siringa, essa avrà degli effetti diversi in base ai personaggi. Si scoprirà che sua madre è EVA, ormai settantottenne, ora chiamata Big Mama, che lo aiuterà nel corso del gioco, finché alla fine si assisteranno a incredibili colpi di scena riguardanti Liquid Ocelot, lei stessa, Big Boss e i personaggi buoni di Metal Gear Solid 3: Snake Eater. Il simbolo kanji nella "sneaking suit" di Snake è chiamato Otakon (オタ魂), che è un portmanteau del nome Hal Emmerich con i caratteri kanji. Il simbolo è il logo personale di Otacon e appare in tutti gli equipaggiamenti progettati da lui.

Altre apparizioni

Snake compare come personaggio giocabile in Super Smash Bros. Brawl. L'apparizione di Snake nel trailer del gioco fu una sorpresa enorme per i fan visto che nessun personaggio non appartenente alla Nintendo era mai apparso in un gioco di Super Smash Bros. Il suo aspetto in Brawl è basato su Metal Gear Solid 2. Snake lotta usando tecniche corpo a corpo, e usa una varietà di esplosivi, anziché armi da fuoco. La sua presenza in Brawl è voluta dallo stesso Hideo Kojima, che avrebbe voluto includerlo anche in Super Smash Bros. Melee. Inoltre c'è stato un rumour, in cui era stata trapelata la notizia che Snake sarà interpretato nella trasposizione cinematografica di Metal Gear Solid, in uscita probabilmente nel 2009, da Christian Bale, il quale l'ha accennato in un'intervista per la rivista Nuts. Infine compare in Ape Escape 3 nel minigioco Mesal Gear Solid, ove ti aiuta mostrando i vari comandi.

Voci correlate