Riformatori Liberali

partito politico italiano (2005-2009)

Template:Infobox Partito politico italiano

Riformatori Liberali è un partito politico italiano, nato nel 2005 da una scissione interna ai Radicali Italiani, dopo che questi ultimi hanno confermato la volontà di perseguire un'alleanza socialista all'interno del centrosinistra italiano.

La scissione è stata guidata da Benedetto Della Vedova, Marco Taradash, Giuseppe Calderisi e Carmelo Palma, contrari all'alleanza dei Radicali con lo Sdi e alla svolta del socialismo radicale. Preferiscono piuttosto rinsaldare un'alleanza con il centrodestra per dare una spinta liberale alla Casa delle Libertà.

"La mia convinzione - sostiene infatti Della Vedova - è che ragioni politicamente più convincenti e prospettive più promettenti dovrebbero condurre ad una scelta di segno opposto: la ricerca di un'alleanza con il centrodestra. Per questo daremo vita a un'iniziativa politica che intende contribuire a rafforzare le ragioni e le politiche liberali e liberiste nell'ambito della Casa delle Libertà (oltreché a sostenere una politica internazionale improntata a rafforzare nell'ambito europeo un legame con gli Stati Uniti non meramente declamatorio ma fondato sulla ricerca di unità di intenti e di azione)".

Con la nascita di RL si concretizza, dunque, la possibilità di creare un’area laico-liberale all’interno della Cdl alternativa a quella radical-socialista che si sta costruendo nell'Unione. Della Vedova ha ipotizzato una sua candidatura nel caso in cui si dovessero tenere le elezioni primarie della Cdl.

I RL hanno incontrato Silvio Berlusconi, che si è detto favorevole all'ingresso del nuovo partito nella sua coalizione. Il 30 Novembre 2005 si e' tenuta la prima assemblea nazionale del movimento , cui hanno partecipato numerosi esponenti politici, compreso il Presidente del Consiglio Berlusconi.

Il debutto ufficiale è previsto per le elezioni politiche del 2006.

Collegamenti esterni