Arcangelo Guglielmelli
Arcangelo Guglielmelli (Napoli, 1648 – Napoli, 1723) è stato un architetto italiano.
Collaboratore di Dionisio Lazzari, fu un architetto molto attivo tra il XVII e XVIII secolo si è occupato di molti progetti di riprogettazione, restauro e progettazione di edifici religiosi, si mise in mostra già con la progettazione della facciata della Chiesa di Santa Maria in Portico nel 1682 il cui disegno autografato è conservato agli Uffizi. Le sue opere principali sono state realizzate dopo il terremoto del 1688, come il restauro della Chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi, nel Complesso di Santa Maria delle Periclitanti e nella Chiesa di Santa Maria Donnalbina. I rimaneggiamenti da egli realizzati si possono vedere in Sant'Angelo a Nilo dove realizzò una decorazione a stucco molto particolare sia in facciata che negli interni e nel Complesso di Santa Maria della Consolazione con un'altra mirabile decorazione a stucco.
Completò la Chiesa di San Giuseppe dei Ruffi e la Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, realizzò ex novo la cupola della Chiesa del Gesù Nuovo successivamente ricostruita da Ignazio di Nardo, progettò la Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Piazzetta Mondragone.
A Montecassino vi è una collezione di incisioni datate 1733, a dieci anni dalla morte, le incisioni sono state realizzate su riferimenti di disegni e tavole di progetto realizzate tra il 1697 e il 1699 dall'architetto stesso.
Disegni di Montecassino
-
Pavimento della Chiesa dell'Abbazia
-
Vista del complesso abbaziale
-
Spaccato della chiesa
Fonti
- G. AMIRANTE, Arcangelo Guglielmelli e l'architettura a Napoli tra la fine del '600 e l'inizio del '700, in «Napoli nobilissima», 3.a serie, XVIII, 1979