Template:Comune Maretto (in piemontese Marèj) è un comune di 387 abitanti della provincia di Asti, sulle colline del Monferrato a m. 240 slm, nei pressi di Villafranca d'Asti.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Monumenti

Confraternita della Santa Croce La Confraternita della Santa Croce di Maretto risale alla seconda metà del XVII secolo. La prima pietra fu posta il 22/11/1686 e la chiesa fu benedetta il 14/12/1689. La Confraternita ottenne da Roma una reliquia della Santa Croce. Era custodita in un apposito armadio dietro l'altare maggiore e veniva esposta ai fedeli nella festa dell'Invenzione della Santa Croce. Il termine "invenzione" è un latinismo: significa "ritrovamento" e si riferisce alla tradizione secondo la quale la Regina Elena, madre dell'Imperatore Costantino, individuò la Croce di Gesù presso il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Oggi questa festa liturgica ha preso il nome di "Esaltazione della Croce" e si celebra il 14 settembre. Papa Benedetto XIV nel 1744 concesse l'indulgenza plenaria ai membri della Confraternita nel giorno della festa. La reliquia di Maretto ottenne l'approvazione del Vescovo di Asti Mons. Lobetti nel 1839. Si tratta di un frammento di legno custodito in un piccolo reliquiario d'argento. Negli ultimi dieci anni sono stati effettuati dei lavori di restauro, che hanno permesso di tornare ad utilizzare la chiesa alcune volte all'anno: in Quaresima per una Via Crucis, in occasione della Domenica delle Palme per la benedizione degli ulivi e a settembre per celebrare la festa dell'Esaltazione della Croce. In questa occasione si espone la reliquia della Santa Croce durante la Messa e al termine viene impartita la benedizione con il reliquiario. Appartengono alla Confraternita quattro tele seicentesche e una coppia di busti reliquiari, dedicati a San Giocondo e a Santa Placida. Per quello che riguarda le tele, una raffigura l’Immacolata ed è la pala dell’altare a lei dedicato. Altre tre raffigurano scene della Passione. Due di queste, datate 1688, sono state restaurate nel 2008: l’agonia nel Getsemani e la flagellazione. Nel novembre 2008 è iniziato il restauro della quarta tela: la deposizione dalla croce. I due busti reliquiari, sempre seicenteschi, sono in via di restauro in vista di una importante mostra sul Barocco astigiano che avrà luogo ad Asti, a Palazzo Mazzetti da marzo a settembre del 2009, dal titolo "La devozione scolpita. Maestri del legno nell'astigiano tra Manierismo e Barocco".

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Template:Provincia di Asti

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Dati tratti da: