Serie B 2008-2009
La Serie B 2008-09 è la 77ma edizione del campionato nazionale cadetto di calcio.

Delle 22 squadre che la compongono, le sette nuove squadre rispetto all’edizione precedente sono le retrocesse dalla Serie A 2007-2008 (Livorno, Parma e Empoli che hanno preso il posto delle promosse Chievo Verona, Bologna e Lecce), e le promosse dalla Serie C1 (Sassuolo, Cittadella, Salernitana e Ancona, rimpiazzano le retrocesse Ravenna, Spezia e Cesena ed il fallito Messina). Il Sassuolo è esordiente assoluto in Serie B.
Il 14 luglio 2008 il Messina viene escluso dal campionato per fallimento, ed il 25 luglio viene ufficialmente ripescato al suo posto l'Avellino[1].
Per la prima volta ben tre squadre disputeranno le partite casalinghe in stadi esterni al comune di appartenenza: oltre all'AlbinoLeffe e al Sassuolo, che disputeranno l'intero campionato rispettivamente a Bergamo e a Modena, anche il Cittadella giocherà le prime partite casalinghe a Treviso in attesa dell'adeguamento del proprio stadio agli standard previsti per la categoria[2].
Squadre partecipanti
Sponsor
Allenatori
Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
- Ascoli: Esonerato Nello Di Costanzo - Subentrato ed esonerato Vincenzo Chiarenza - Subentrato Franco Colomba
- Avellino: Esonerato Giuseppe Incocciati - Subentrato Salvatore Campilongo
- Brescia: Esonerato Serse Cosmi - Subentrato Nedo Sonetti
- Parma: Esonerato Luigi Cagni - Subentrato Francesco Guidolin
- Mantova: Esonerato Giuseppe Brucato - Subentrato Alessandro Costacurta
- Salernitana: Esonerato Fabrizio Castori - Subentrato Bortolo Mutti
Classifica
| Classifica 2008-09 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Livorno | 38 | 21 | 9 | 11 | 1 | 28 | 14 | +14 | |
| 2. | Bari | 34 | 20 | 9 | 7 | 4 | 21 | 17 | +4 | |
| File:Kaboodleloop.png | 3. | Parma | 33 | 20 | 8 | 9 | 3 | 24 | 16 | +8 |
| File:Kaboodleloop.png | 4. | Sassuolo | 32 | 19 | 9 | 5 | 5 | 31 | 20 | +11 |
| File:Kaboodleloop.png | 5. | Empoli | 32 | 20 | 9 | 5 | 6 | 25 | 21 | +4 |
| File:Kaboodleloop.png | 6. | Grosseto | 32 | 20 | 9 | 5 | 6 | 32 | 30 | +2 |
| 7. | Brescia | 32 | 19 | 9 | 5 | 5 | 21 | 19 | +2 | |
| 8. | Triestina | 31 | 20 | 8 | 7 | 5 | 27 | 21 | +6 | |
| 9. | Vicenza | 29 | 20 | 7 | 8 | 5 | 25 | 13 | +12 | |
| 10. | AlbinoLeffe | 27 | 20 | 6 | 9 | 5 | 19 | 19 | 0 | |
| 11. | Mantova | 26 | 20 | 6 | 8 | 6 | 19 | 19 | 0 | |
| 12. | Pisa | 26 | 20 | 7 | 5 | 8 | 27 | 28 | -1 | |
| 13. | Rimini | 26 | 20 | 7 | 5 | 8 | 25 | 28 | -3 | |
| 14. | Ancona | 23 | 20 | 6 | 5 | 9 | 27 | 26 | +1 | |
| 15. | Frosinone | 23 | 20 | 5 | 8 | 7 | 22 | 26 | -4 | |
| 16. | Cittadella | 21 | 20 | 4 | 9 | 7 | 15 | 18 | -3 | |
| 17. | Piacenza | 21 | 20 | 5 | 6 | 9 | 15 | 21 | -6 | |
| File:Kaboodleloop.png | 18. | Ascoli | 21 | 21 | 5 | 6 | 10 | 13 | 23 | -10 |
| File:Kaboodleloop.png | 19. | Salernitana | 20 | 20 | 5 | 5 | 10 | 18 | 28 | -10 |
| 20. | Treviso [3] | 18 | 20 | 4 | 10 | 6 | 19 | 23 | -4 | |
| 21. | Avellino [4] | 16 | 20 | 4 | 8 | 8 | 19 | 29 | -10 | |
| 22. | Modena | 15 | 20 | 3 | 6 | 11 | 24 | 36 | -12 |
Classifica marcatori
| Gol | Rigori | Marcatore | Squadra | ||
|---|---|---|---|---|---|
| 13 | 3 | Daniele Vantaggiato | Rimini | ||
| 10 | 2 | Francesco Tavano | Livorno | ||
| 9 | 1 | Salvatore Mastronunzio | Ancona | ||
| 9 | 5 | Francesco Lodi | Empoli | ||
| 9 | 6 | Cristiano Lucarelli | Parma | ||
| 9 | 5 | Paulo Vitor Barreto | Bari | ||
| 8 | 0 | Riccardo Zampagna | Sassuolo | ||
| 8 | 3 | Salvatore Bruno | Modena | ||
| 8 | 3 | Andrea Caracciolo | Brescia | ||
| 8 | 3 | Marco Sansovini | Grosseto | ||
| 8 | 1 | Alessandro Sgrigna | Vicenza | ||
| 7 | 0 | Saša Bjelanović | Vicenza | ||
| 7 | 0 | Maurizio Nassi | Ancona | ||
| 7 | 0 | Alessandro Noselli | Sassuolo | ||
| 7 | 2 | Arturo Di Napoli | Salernitana | ||
Record
- Maggior numero di vittorie: Bari, Sassuolo, Empoli, Grosseto e Brescia (9)
- Minor numero di sconfitte: Livorno (1)
- Maggior numero di partite senza sconfitte: Parma (14), Livorno (13)
- Migliore attacco: Sassuolo (31 gol fatti)
- Miglior difesa: Vicenza (13 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Livorno (+13)
- Maggior numero di pareggi: Livorno (11)
- Minor numero di pareggi: Sassuolo, Empoli, Brescia, Grosseto, Pisa, Ancona, Rimini e Salernitana (5)
- Peggiore attacco: Ascoli (13 gol fatti)
- Peggior difesa: Modena (36 gol subiti)
- Peggior differenza reti: Modena (-12)
Capoliste solitarie
Calendario e risultati
- Wikinotizie contiene l'articolo Calcio Italia campionato nazionale Serie B 2008-2009
|
|
|
Note
- ^ Comunicato Stampa della Figc del 25.07.08 - L'Avellino in B al posto del Messina
- ^ Goal.com: Gabrielli (Cittadella) annuncia: «Giocheremo al Tenni»
- ^ 3 punti di penalizzazione per violazione della clausola compromissoria più un punto per irregolarità amministrative.
- ^ 4 punti di penalizzazione per irregolarità amministrative.