Versione del 20 gen 2009 alle 20:41 di Tridim(discussione | contributi)(←Nuova pagina: == Gas ideale classico con il microcanonico == Consideriamo un gas ideale di particelle indistinguibili in un volume V. L'hamiltoniana del sistema è: :<math>H(q_i, p_i)...)
Consideriamo un gas ideale di particelle indistinguibili in un volume V. L'hamiltoniana del sistema è:
Calcoliamo tenendo conto che l'hamiltoniana non dipende dalle coordinate, ma solo dagli impulsi:
L'integrale è il volume di una sfera N-dimensionale di raggio cioè i punti dello spazio dei momenti sono interni a questa sfera. Il calcolo di questo integrale è standard, grazie all'uso dell'integrale gaussiano e della funzione di Eulero:
dove . Quindi
L'entropia è:
Qui bisogna introdurre una costante che renda adimensionale l'argomento del logaritmo, questa costante ha le dimensioni di un volume dello spazio delle fasi, che è scelta in base ad argomenti quantistici essere . Usando Stirling e il fatto che allora:
Le altre proprietà termodinamiche derivano da questa:
Gas ideale con il canonico
Vediamo che il calcolo delle proprietà del gas ideale è facilitatto con il canonico. Usando la stessa hamiltoniana, calcoliamo la funzione di partizione canonica (inserendo il fattore di correzion di Gibbs):
Facciamo la sostituzione e vediamo che l'integrale si riduce ad integrale gaussiano:
per cui:
Ricaviamo l'energia libera di Helmholtz:
dove si è usata ancora l'approssimazione di Stirling. Quindi: